Moncalieri | 11 luglio 2025, 09:45

Tutto pronto a Moncalieri per la Festa Patronale e la Rievocazione Storica del Beato Bernardo

Martedì il gran finale con lo spettacolo dei fuochi d'artificio

Un momento dell'ultima rievocazione storica a Moncalieri

Un momento dell'ultima rievocazione storica a Moncalieri

Si avvia al gran finale la lunga stagione estiva degli eventi a Moncalieri. Dopo il successo delle Notti d'Estate lo scorso weekend, è tutto pronto nella Città del Proclama per la celebrazione della festa patronale, che vivrà il suo clou con la Rievocazione Storica del Beato Bernando.

Domani la Rievocazione Storica

Domani, sabato 12 luglio, l'appuntamento sarà in piazza Vittorio Emanuele, nel cuore di Moncalieri: alle ore 21 prenderà il via la processione storico religiosa dedicata al Beato Bernardo di Baden, Patrono della città. Si tratta di uno dei momenti più attesi delle celebrazioni patronali con le Urne del Beato che una volta uscite dalla Collegiata saranno condotte verso la chiesa a lui dedicata in Borgo Aje, attraversando le vie del centro storico. 

Una rievocazione che gli organizzatori ai augurano riportino in città migliaia di persone, richiamate anche da quel tuffo nel Medioevo, con personaggi in costume e la presenza di numerosi gruppi storici che animeranno le vie della città.

Martedì il gran finale con i fuochi

Martedì 15 luglio è invece in programma, alla Collegiata di Santa Maria della Scala, la messa solenne in onore del santo Patrono: l'appuntamento è sempre alle ore 21. 

La giornata, che vedrà anche il conferimento dell’onorificenza del Giglio d’argento, si concluderà poi alle 23 con il classico spettacolo dei fuochi d’artificio, momento molto atteso sia dai piccini che dai grandi.

Massimo De Marzi

Leggi tutte le notizie di HUMANITAS ›

Humanitas, da 25 anni per la tua salute

Da 25 anni, Humanitas è presente a Torino con Humanitas Cellini, Humanitas Gradenigo, le Cliniche Fornaca e Sedes Sapientiae e i centri Humanitas Medical Care Lingotto, Principe Oddone e San Luca.

Una rete integrata che conta sull’impegno quotidiano di oltre 2.300 professionisti - tra medici, infermieri, tecnici, staff - per garantire percorsi di cura completi, dalla prevenzione alla cura.

Strutture con differenti identità, ma valori comuni: multidisciplinarietà, qualità clinica, innovazione, tecnologia e attenzione alla persona.

Humanitas Gradenigo, nel cuore della città e con una solida tradizione ambulatoriale e chirurgica, è un punto di riferimento per l’Oncologia e l’Emergenza-urgenza con oltre 40.000 accessi all’anno in Pronto Soccorso.

Humanitas Cellini è una clinica polispecialistica con una forte anima ortopedica, riconosciuta per le sue eccellenze in ambito diagnostico, vascolare e urologico.

Clinica Fornaca, sinonimo di qualità e comfort nel centro di Torino: un moderno centro diagnostico, percorsi di prevenzione personalizzati, i migliori Specialisti e tecniche chirurgiche di avanguardia.

Clinica Sedes Sapientiae, con i suoi cento anni di storia, unisce una lunga tradizione chirurgica e l’eccellenza di centri specialistici innovativi.

Humanitas Medical Care è la rete di centri medici in punti nevralgici della città. Centri prelievi, ma anche percorsi di prevenzione personalizzati che si avvalgono degli ospedali Humanitas del territorio per una completa continuità di cura.

In questa rubrica, gli specialisti Humanitas vi accompagneranno con consigli di prevenzione, novità sulle ultime tecnologie e servizi e appuntamenti dedicati al pubblico. 

Direzione Sanitaria
Humanitas Cellini e Humanitas Medical Care Lingotto: professor Roberto Russo
Humanitas Gradenigo: dottoressa Morena Martinese
Clinica Fornaca e Humanitas Medical Care Principe Oddone: dottoressa Renata Ranieri
Clinica Sedes Sapientiae: dottor Roberto Arione
Humanitas Medical Care San Luca: dottoressa Maristella Basso, direttore tecnico ambulatoriale

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium