Moncalieri | 12 luglio 2025, 12:40

Capitale Italiana della Cultura 2028: Moncalieri chiama a raccolta le sue migliori risorse

Per partecipare alla call c'è tempo fino al 3 agosto: ecco come e a chi si rivolge l'iniziativa

Una bella immagine del Castello di Moncalieri, simbolo della città

Una bella immagine del Castello di Moncalieri, simbolo della città

Moncalieri è tra le 25 città italiane in lizza per diventare Capitale Italiana della Cultura 2028 (unica candidatura del Piemonte) e perché il sogno diventi realtà chiama a raccolta tutte le risorse della città.

Progetti, idee e visioni innovative

L'assessora Antonella Parigi ha spiegato le ragioni che hanno portato a lanciare una call aperta a tutti per raccogliere "progetti culturali, idee innovative, visioni che possano far parte del programma ufficiale della candidatura".

L'obiettivo è cercare proposte che parlino di cultura come motore di comunità, design e rigenerazione urbana, giovani protagonisti, inclusione e parità di genere, innovazione sociale. "Se sei un’associazione, un gruppo informale, un ente, un’artista, un’impresa culturale o più semplicemente una persona con un’idea e che vuole metterla in gioco, questa chiamata è per te", ha sottolineato l'assessora Parigi lanciando lo slogan. "Moncalieri 2028. Ridisegnare le perifericità, insieme".

Fino al 3 di agosto per partecipare

Per partecipare c’è tempo fino al 3 agosto. Tutti i dettagli cliccando su www.comune.moncalieri.to.it

Massimo De Marzi

Leggi tutte le notizie di HUMANITAS ›

Humanitas, da 25 anni per la tua salute

Da 25 anni, Humanitas è presente a Torino con Humanitas Cellini, Humanitas Gradenigo, le Cliniche Fornaca e Sedes Sapientiae e i centri Humanitas Medical Care Lingotto, Principe Oddone e San Luca.

Una rete integrata che conta sull’impegno quotidiano di oltre 2.300 professionisti - tra medici, infermieri, tecnici, staff - per garantire percorsi di cura completi, dalla prevenzione alla cura.

Strutture con differenti identità, ma valori comuni: multidisciplinarietà, qualità clinica, innovazione, tecnologia e attenzione alla persona.

Humanitas Gradenigo, nel cuore della città e con una solida tradizione ambulatoriale e chirurgica, è un punto di riferimento per l’Oncologia e l’Emergenza-urgenza con oltre 40.000 accessi all’anno in Pronto Soccorso.

Humanitas Cellini è una clinica polispecialistica con una forte anima ortopedica, riconosciuta per le sue eccellenze in ambito diagnostico, vascolare e urologico.

Clinica Fornaca, sinonimo di qualità e comfort nel centro di Torino: un moderno centro diagnostico, percorsi di prevenzione personalizzati, i migliori Specialisti e tecniche chirurgiche di avanguardia.

Clinica Sedes Sapientiae, con i suoi cento anni di storia, unisce una lunga tradizione chirurgica e l’eccellenza di centri specialistici innovativi.

Humanitas Medical Care è la rete di centri medici in punti nevralgici della città. Centri prelievi, ma anche percorsi di prevenzione personalizzati che si avvalgono degli ospedali Humanitas del territorio per una completa continuità di cura.

In questa rubrica, gli specialisti Humanitas vi accompagneranno con consigli di prevenzione, novità sulle ultime tecnologie e servizi e appuntamenti dedicati al pubblico. 

Direzione Sanitaria
Humanitas Cellini e Humanitas Medical Care Lingotto: professor Roberto Russo
Humanitas Gradenigo: dottoressa Morena Martinese
Clinica Fornaca e Humanitas Medical Care Principe Oddone: dottoressa Renata Ranieri
Clinica Sedes Sapientiae: dottor Roberto Arione
Humanitas Medical Care San Luca: dottoressa Maristella Basso, direttore tecnico ambulatoriale

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium