Cultura e spettacoli | 14 luglio 2025, 12:14

Cinemambiente in Valchiusella: la settima edizione si divide in due parti

Appuntamenti dal 24 al 27 luglio e dal 31 luglio al 3 agosto

Cinemambiente in Valchiusella: la settima edizione si divide in due parti

Cinemambiente in Valchiusella giunge alla settima edizione presentandosi arricchita di ulteriori appuntamenti e con alcune novità. 

Diretta per il secondo anno consecutivo da Lia Furxhi, la rassegna itinerante coinvolgerà, come di consueto, tutti gli otto Comuni della Valle (Issiglio, Brosso, Rueglio, Vistrorio, Val di Chy, Traversella, Vidracco, Valchiusa), ma, anziché in giornate consecutive, si svolgerà in due parti: la prima dal 24 al 27 luglio, la seconda dal 31 luglio al 3 agosto

Secondo la formula collaudata, cuore della manifestazione saranno le proiezioni serali all’aperto di film selezionati all’interno della più recente produzione green internazionale, che affrontano temi ambientali d’attualità (dalla crisi climatica, all’attivismo e all’impegno giovanile nella difesa della natura, al ritorno dei grandi predatori sulle nostre montagne) e si accompagnano a molteplici iniziative nel corso della giornata, organizzate in stretta collaborazione con realtà locali o attive sul territorio e rivolte a pubblici di età e di interessi diversi. 

Come ormai tradizione, quindi, la rassegna proporrà in mattinata passeggiate guidate, in quest’edizione estremamente diversificate, dirette a valorizzare le peculiarità di ciascun Comune e spesso integrate con attività complementari, che vanno dallo yoga, alla lettura di brani letterari, al soundwalk. I consueti laboratori didattici per bambini e ragazzi, proposti nel primo pomeriggio e realizzati quest’anno nell’ambito del progetto europeo Food on Film, avranno invece come tema prevalente il cibo e l’alimentazione sostenibile. 

Le novità 

Sono gli appuntamenti fissi nel secondo pomeriggio che avranno natura diversa ad ogni tappa, spaziando tra performance, concerti, presentazioni di libri, dibattiti, conferenze-spettacolo. Oltre ai registi, ai protagonisti dei film o agli esperti dei temi in essi trattati che interverranno alle proiezioni, parteciperanno all’edizione 2025 l’attrice Linda Messerklinger, protagonista di una live performance in una location insolita e particolare (l’interno della miniera di Traversella) venerdì 1° agosto, e alcuni ospiti ormai abituali della rassegna, tra cui il climatologo Luca Mercalli e gli scrittori Enrico Camanni e Tiziano Fratus.

Per info e programma: www.festivalcinemambiente.it 

redazione

Leggi tutte le notizie di E POE...SIA! ›

Johanna Finocchiaro

Buongiorno, Good morning, Bonjour, Buenos Días, Namasté!
Sono Johanna. Classe 1990, nata a Torino, appassionata di musica, viaggi, lingue straniere e poesia. Già, POESIA.
Scrivo sin dalla tenera età (mi sono innamorata di lei al nostro primo incontro, alle scuole elementari) e leggo, leggo tanto, sempre e ovunque. La mia massima fonte d'ispirazione è la natura e l'arte sua complice: mi conquistano l'immediatezza, la forza comunicativa, la varietà di forme e concetti espressi, la contraddizione.
Viaggiando ho compreso quanto il mondo sia immenso, dinamico ed io piccola. Mi ci sono adattata, pian piano, stravolgendo i piani e spostando i limiti. Oggi, continuo ad essere curiosa. E gioiosa. Mi occupo di divulgazione culturale e ho all'attivo quattro pubblicazioni: Clic (L'Erudita Editore), Ramificare (Eretica Edizioni), Specchi (Scrivere Poesia Edizioni), L'Atto versato (Edizioni Il Cuscino di Stelle). Obiettivo primario: sostenere una cultura consapevole, socialmente impegnata.
Mi trovate anche su Wikipoesia!

E POE...SIA!
Questa rubrica nasce sotto una buona stella o così mi piace pensare; si propone, con determinazione, di avvicinare il lettore a un genere letterario incompreso quanto testardo: la poesia.
Perché no!? Perché non recuperarla dal cassetto, vestirla con abiti nuovi, freschi, darle una possibilità? La possibilità di emozionarci, semplicemente questo: riflettere, sentire qualcosa, qualsiasi cosa, con e grazie a Lei.
Allontaniamoci dall'impostazione scolastica e dall'“analisi del testo”, lasciando spazio, invece, all'analisi del SENSO. Senso che sta per ragione e sensazione insieme. Impariamo a cercare la domanda, prima della risposta. E accendiamo il pensiero, tra racconti e storie positive che vado scovando per il mondo. Che dite, ci lanciamo nel viaggio? Al trasporto provvedo io!

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium