Eventi | 14 luglio 2025, 14:38

All'Orto che cura di Collegno si celebra San Lorenzo con due giorni di eventi

Appuntamento il prossimo 19 e 20 luglio

All'Orto che cura di Collegno si celebra San Lorenzo con due giorni di eventi

Dopo il successo della Collegno Fol Fest, l’Orto che cura apre al pubblico anche il prossimo 19/20 luglio, in occasione della Festa di San Lorenzo, Santo Patrono di Collegno. Anche se ufficialmente San Lorenzo cade il 10 agosto, come di consueto i festeggiamenti cittadini si svolgono il terzo weekend di luglio, con tanti appuntamenti. 

All’Orto, sabato 19, dalle 18 alle 24, il programma prevede le attività di “a piedi nudi nell’orto”: lettura libera, book crossing, giochi da tavolo. Contemporaneamente, sarà possibile fare shopping all’Emporio e in Serra e sarà servito l’aperitivo, con un menù preparato dalla squadra dell’Orto, a cui per l’occasione si aggiungono volontari e volontarie. 

Domenica 20 dalle 10 riparte “a piedi nudi nell’orto”, mentre dalle 12 via al pranzo (info e prenotazioni al 338. 6683056), dalle 18 all’aperitivo. 

Per la nostra Cooperativa è sempre un piacere aprire gli spazi dell’Orto che cura, in modo che i visitatori possano conoscere e apprezzare quanto accade al suo interno, e allo stesso tempo fare un’esperienza culturale in mezzo alla natura. Un’occasione di festa consapevole. 

L’Orto che cura di Collegno sorge negli spazi un tempo destinati alle serre dell’ospedale psichiatrico. Da diversi anni, propone un Laboratorio di ortoterapia e Didattica Ambientale gestito dalla cooperativa sociale Il Margine, rivolto prevalentemente a persone nello spettro autistico (soprattutto minori, ma non solo). 

L’Orto che cura si trova in Piazza Avis, 3, 10093 Collegno. 

comunicato stampa

Leggi tutte le notizie di HUMANITAS ›

Humanitas, da 25 anni per la tua salute

Da 25 anni, Humanitas è presente a Torino con Humanitas Cellini, Humanitas Gradenigo, le Cliniche Fornaca e Sedes Sapientiae e i centri Humanitas Medical Care Lingotto, Principe Oddone e San Luca.

Una rete integrata che conta sull’impegno quotidiano di oltre 2.300 professionisti - tra medici, infermieri, tecnici, staff - per garantire percorsi di cura completi, dalla prevenzione alla cura.

Strutture con differenti identità, ma valori comuni: multidisciplinarietà, qualità clinica, innovazione, tecnologia e attenzione alla persona.

Humanitas Gradenigo, nel cuore della città e con una solida tradizione ambulatoriale e chirurgica, è un punto di riferimento per l’Oncologia e l’Emergenza-urgenza con oltre 40.000 accessi all’anno in Pronto Soccorso.

Humanitas Cellini è una clinica polispecialistica con una forte anima ortopedica, riconosciuta per le sue eccellenze in ambito diagnostico, vascolare e urologico.

Clinica Fornaca, sinonimo di qualità e comfort nel centro di Torino: un moderno centro diagnostico, percorsi di prevenzione personalizzati, i migliori Specialisti e tecniche chirurgiche di avanguardia.

Clinica Sedes Sapientiae, con i suoi cento anni di storia, unisce una lunga tradizione chirurgica e l’eccellenza di centri specialistici innovativi.

Humanitas Medical Care è la rete di centri medici in punti nevralgici della città. Centri prelievi, ma anche percorsi di prevenzione personalizzati che si avvalgono degli ospedali Humanitas del territorio per una completa continuità di cura.

In questa rubrica, gli specialisti Humanitas vi accompagneranno con consigli di prevenzione, novità sulle ultime tecnologie e servizi e appuntamenti dedicati al pubblico. 

Direzione Sanitaria
Humanitas Cellini e Humanitas Medical Care Lingotto: professor Roberto Russo
Humanitas Gradenigo: dottoressa Morena Martinese
Clinica Fornaca e Humanitas Medical Care Principe Oddone: dottoressa Renata Ranieri
Clinica Sedes Sapientiae: dottor Roberto Arione
Humanitas Medical Care San Luca: dottoressa Maristella Basso, direttore tecnico ambulatoriale

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium