Centro | 15 luglio 2025, 11:00

Conto alla rovescia per la riapertura del Centro Dentro: spazio ai giovani e alla musica

Il presidente della Circoscrizione 2, Rolandi: “Presto un bando per enti del sociale e per chi lavora con i giovani”

Dopo un anno di chiusura forzata a causa dei lavori finanziati tramite fondi del Pnrr, il Centro Dentro si avvia verso la riapertura, prevista per l’inizio di ottobre. Collocato nel territorio della Circoscrizione 2, il centro rappresenta da anni un polo strategico per il protagonismo giovanile, l’aggregazione sociale e la produzione musicale indipendente.

L’intervento di riqualificazione, inserito nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, ha come obiettivo quello di restituire alla cittadinanza uno spazio moderno, inclusivo e funzionale, in linea con le esigenze delle nuove generazioni. A confermarne il rilancio è il presidente della Circoscrizione 2, Luca Rolandi, che ha dichiarato: “Faremo presto un bando per una concessione ad associazioni che lavorano nel sociale e con i giovani”.

L’intento è quello di affidare la gestione del centro a realtà attive sul territorio, capaci di dare continuità alla vocazione originaria del luogo: essere un punto di riferimento per i giovani, uno spazio libero in cui esprimersi, collaborare e crescere.

Il nuovo bando, di prossima pubblicazione, punta dunque a coinvolgere enti del Terzo Settore e associazioni che operano nell’ambito della promozione culturale, dell’educazione non formale e del supporto alla creatività giovanile, con particolare attenzione alla dimensione musicale che ha da sempre caratterizzato il Centro Dentro.

Philippe Versienti

Leggi tutte le notizie di HUMANITAS ›

Humanitas, da 25 anni per la tua salute

Da 25 anni, Humanitas è presente a Torino con Humanitas Cellini, Humanitas Gradenigo, le Cliniche Fornaca e Sedes Sapientiae e i centri Humanitas Medical Care Lingotto, Principe Oddone e San Luca.

Una rete integrata che conta sull’impegno quotidiano di oltre 2.300 professionisti - tra medici, infermieri, tecnici, staff - per garantire percorsi di cura completi, dalla prevenzione alla cura.

Strutture con differenti identità, ma valori comuni: multidisciplinarietà, qualità clinica, innovazione, tecnologia e attenzione alla persona.

Humanitas Gradenigo, nel cuore della città e con una solida tradizione ambulatoriale e chirurgica, è un punto di riferimento per l’Oncologia e l’Emergenza-urgenza con oltre 40.000 accessi all’anno in Pronto Soccorso.

Humanitas Cellini è una clinica polispecialistica con una forte anima ortopedica, riconosciuta per le sue eccellenze in ambito diagnostico, vascolare e urologico.

Clinica Fornaca, sinonimo di qualità e comfort nel centro di Torino: un moderno centro diagnostico, percorsi di prevenzione personalizzati, i migliori Specialisti e tecniche chirurgiche di avanguardia.

Clinica Sedes Sapientiae, con i suoi cento anni di storia, unisce una lunga tradizione chirurgica e l’eccellenza di centri specialistici innovativi.

Humanitas Medical Care è la rete di centri medici in punti nevralgici della città. Centri prelievi, ma anche percorsi di prevenzione personalizzati che si avvalgono degli ospedali Humanitas del territorio per una completa continuità di cura.

In questa rubrica, gli specialisti Humanitas vi accompagneranno con consigli di prevenzione, novità sulle ultime tecnologie e servizi e appuntamenti dedicati al pubblico. 

Direzione Sanitaria
Humanitas Cellini e Humanitas Medical Care Lingotto: professor Roberto Russo
Humanitas Gradenigo: dottoressa Morena Martinese
Clinica Fornaca e Humanitas Medical Care Principe Oddone: dottoressa Renata Ranieri
Clinica Sedes Sapientiae: dottor Roberto Arione
Humanitas Medical Care San Luca: dottoressa Maristella Basso, direttore tecnico ambulatoriale

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium