Eventi | 15 luglio 2025, 06:50

Gianna Nannini al Sonic Park, Lucio Corsi e Baustelle recuperano al Flowers: cosa fare a Torino fino a domenica 20 luglio

Maratona Conte di Montecristo itinerante e Cabaret in piazza con Leonardo Manera

Gianna Nannini al Sonic Park, Lucio Corsi e Baustelle recuperano al Flowers: cosa fare a Torino fino a domenica 20 luglio

FESTIVAL MUSICALI 

FLOWERS FESTIVAL 
Martedì 15 luglio 

Buone notizie per i fan di Baustelle e Lucio Corsi. Il concerto previsto per martedì 8 luglio e annullato per il troppo vento sarà recuperato la sera di martedì 15 luglio 2025. Ad annucniarlo sono gli organizzatori del Flowers Festival che confermano che i biglietti precedentemente acquistati restano validi per la nuova data. Chi volesse invece richiedere il rimborso del biglietto può richiederlo presso il vettore di vendita presso il quale ha acquistato il biglietto entro le 12 di lunedì 14 luglio.  Flowers Festival apre i cancelli alle ore 19.00, alle ore 21.00 è previsto il concerto di Lucio Corsi e a seguire quello di Baustelle.
INFO: https://flowersfestival.it/ 

SONIC PARK 
Fino al 17 luglio 
Il Sonic Park si trasferisce a Collegno. Sei appuntamenti scandiscono una programmazione ricca e trasversale, capace di parlare a pubblici diversi attraverso linguaggi musicali che vanno dalla sperimentazione elettronica al grande cantautorato, dal progressive al jazz contemporaneo. Si chiude con Gianna Nannini, Jacob Collier, Dream Theater, Paul Kalkbrenner. 
INFO: https://sonicparkfestival.it/ 

EVERGREENFEST 
Fino al 20 luglio
La manifestazione propone 46 giornate di concerti, spettacoli, laboratori, libri, proiezioni film, silent dj set e molti altri appuntamenti. Anche quest’anno il Festival darà spazio ad artisti locali e nazionali, saliranno sul palco: Ron, Meg, Tormento, Grido, Ippolita Baldini, Andrea Cerrato, Il Muro del Canto, Vladimir Luxuria, Roberto Mercadini, Casadilego, Cettina Donato, Davide D'Urso, Federico Sirianni, Federico Sacchi, Giorgia Goldini, The Spell Of Ducks insieme a oltre cento artisti. 
INFO: Parco della Tesoriera, evergreenfest.it

ONDE 
Dal 20 luglio al 28 settembre
Al Museo Egizio pende il via Onde -  Suoni che attraversano il tempo nella Galleria dei Re, sei matinée in musica, con protagonisti l’Orchestra Filarmonica di Torino, il Conservatorio Statale “Giuseppe Verdi” di Torino e la Fondazione Merz. Onde si inserisce così in un più ampio disegno culturale che vede il museo come laboratorio della contemporaneità, luogo vivo e condiviso, dove la storia e l’archeologia si intrecciano con linguaggi artistici diversi per generare nuovi significati, stimolando il dialogo tra passato e presente, tra saperi e sensibilità differenti.
INFO: www.museoegizio.it 

MUSICA D'ESTATE 
Dal 15 al 30 luglio 

Sono 27 i concerti di musica classica che animeranno dal 15 luglio fino al 30 luglio in occasione di Musica d’Estate il centro storico di Bardonecchia, la perla delle Alpi: una piccola cittadina di montagna situata a 1.300 metri d’altitudine nel cuore dell'Alta Val di Susa, comodamente raggiungibile in autostrada o in treno.
Ogni pomeriggio - alle 17:45 dal lunedì al venerdì e alle 15:30 durante il weekend - nella Chiesa di Maria Ausiliatrice è previsto un concerto. Ad esibirsi sono giovani musicisti selezionati tra i quasi 150 allievi delle masterclass di perfezionamento tenute da docenti di fama internazionale: Roberto Plano, Enrico Pace, Benedetto Lupo, Pietro De Maria, Gabriele Carcano, Alberto Nosè, Claudio Voghera (pianoforte), Sonig Tchakerian, Ivan Rabaglia, Guido Rimonda, Piergiorgio Rosso (violino), Enrico Bronzi (violoncello), Trio Debussy (musica da camera).
INFO: 3486994363; @accademiadimusicadipinerolo 

MOSTRE 

RITRATTI 
Fino al 5 ottobre 

La società, i miti e le emozioni della storia dal ‘900 ad oggi raccontati dagli scatti di grandi fotografi. È la mostra che fino al 5 ottobre è allestita nel corridoio del primo piano del Museo del Risorgimento.  Dall’iconico scatto a Pablo Picasso mentre guarda la corrida di Brian Blake, fino agli sguardi contemporanei di Paul Graham che ritrae gli invisibili d’America. Sono solo alcune delle fotografie originali della Collezione Florence e Damien Bachelot. 
INFO: https://www.museorisorgimentotorino.it

CAMERA MEETS ICP
Fino al 14 settembre 
“CAMERA meets ICP. Un archivio vivente” è la mostra, aperta in Project Room fino al 14 settembre e che presenta il materiale fotografico realizzato dai partecipanti al programma di alta formazione in Visual Storytelling, nell’ambito della decennale collaborazione tra CAMERA e l’International Center of Photography (ICP) di New York City. Ogni luglio, nell’ultimo decennio, i docenti dell’ICP hanno condiviso con tutti i partecipanti al programma di Torino la loro metodologia didattica. Il progetto espositivo nasce per celebrare un legame che ha generato oltre 10 mila fotografie coinvolgendo 221 studenti provenienti da 34 paesi del mondo. Un’esperienza collettiva che offre l’opportunità di costruire una riflessione sul significato di “archivio vivente” che, edizione dopo edizione dell’Intensive Program, ha ampliato la conoscenza del territorio cittadino e piemontese attraverso la fotografia.
INFO: https://camera.to/ 

ULTRALEGGERA 
Fino al 31 agosto

Il Museo Nazionale dell’Automobile celebra il genio rivoluzionario e l’eredità di pensiero di Marcello Gandini con la mostra "ULTRALEGGERA. A design journey with Marcello Gandini between Italy and Qatar", realizzata in collaborazione con QAM-Qatar Auto Museum e VCUarts Qatar-Virginia Commonwealth University School of the Arts Qatar: una riflessione viva e contemporanea sul lascito creativo del Maestro, che diventa materia viva di dialogo intergenerazionale tra passato, presente e futuro del design. La mostra mette in relazione una selezione di disegni, bozzetti e modellini originali di Gandini, affiancati da opere realizzate dagli studenti coinvolti nel progetto al fine di esplorare il tema del movimento non solo fisico, ma culturale e creativo, aprendo nuove prospettive e favorendo connessioni tra tradizione e innovazione. In esposizione – insieme ai disegni, fotografie, strumenti di lavoro e modellini provenienti dall’archivio Gandini – anche la barca a vela da addestramento progettata e costruita da Marcello Gandini per il nipote Pietro; il tappeto volante Countach - disegno in scala 1:1 di una Lamborghini Countach, stampato sul tessuto di scarto delle vele di Ultraleggera; il tavolo “Ultraleggera” – progettato in VCUarts Qatar utilizzando pannelli di recupero provenienti dalla costruzione delle imbarcazioni Ultraleggera e la bicicletta pieghevole – innovativo concept ideato da Gandini, dotato di ruote di dimensioni standard.
INFO: www.museoauto.com 

ALFRED EISENSTAEDT 
Fino al 21 settembre 

“Quell’uomo era molto forte. Io non lo stavo baciando. Fu lui a baciare” sono le parole di Greta Zimmer Friedman in un’intervista rilasciata nel 2016 alla Library of Congress sulla celebre foto scattata da Alfred Eisenstaedt il giorno dei festeggiamenti della resa del Giappone il 14 agosto 1945. Un’affermazione che ha tolto parecchio romanticismo all’immagine, per tutti simbolo della fine della Seconda Guerra Mondiale.  Lo scatto del bacio fa parte di una serie di fotografie scattate quel giorno da Alfred Eisenstaedt e in mostra fino al 21 settembre da Camera in un percorso espositivo che raccoglie oltre 170 scatti, dai primi realizzati in Europa, fino ai Servizi per la rivista Life. 
INFO: https://camera.to 

OCULUS-SPEI
Fino al 26 agosto 

La Cappella della Sindone dei Musei Reali di Torino  ospita “Oculus-Spei", l’installazione multimediale di Annalaura di Luggo. Un luogo che custodisce uno dei simboli della cristianità e della spiritualità universale si apre così all’arte contemporanea. In questo spazio sacro, propone un messaggio di speranza intesa come forza positiva che permette di affrontare ogni sfida e ogni difficoltà. L’opera multimediale interattiva dell’artista napoletana si articola attorno a cinque Porte Sante ideali, di fronte alle quali il visitatore è invitato a bussare. Oltre le prime quattro Porte il pubblico trova persone con disabilità, provenienti dai quattro angoli del mondo: sono uomini e donne che si fanno testimoni di forza e resilienza. Una luce che discende dall’alto li attraversa, aprendo un varco nel loro cuore e nel loro sguardo: da sempre, infatti, l’occhio è per Annalaura di Luggo la chiave di accesso per raggiungere la parte più profonda dell’animo umano.
INFO: https://museireali.beniculturali.it  

ASA NISI MASA 
Fino al 16 settembre

“Asa Nisi Masa” la celebre frase pensata da Marcello Mastroianni nei panni di Guido Anselmi in 8 1/2 di Federico Fellini, è il titolo altrettanto enigmatico della mostra di Giuseppe Maraniello (Napoli, 1945) ai Musei Reali. 14 opere scultoree e ambientali dell’artista partenopeo esposte fino al 16 settembre nella Piazzetta Reale, nei Giardini Reali e al primo piano della Galleria Sabauda.  Un titolo evocativo quello scelto da Maraniello che è anche chiave di lettura per il suo linguaggio fatto di mito, materia, memoria e mistero in un tempo sospeso. Realizzate con tele, materiali di recupero, bronzo e ferro riprendono il mondo fantastico di Maraniello fatto di demoni, centauri, funamboli, ermafroditi. Il tutto per lasciare quella sensazione di irrisolto e di mistero che è l’essenza della frase di Fellini, Asa Nisi Masa.
INFO: https://museireali.beniculturali.it
 

VAN EYCK E LE MINIATURE RITROVATE 
Fino all'8 settembre 
Apre al pubblico giovedì 23 maggio il progetto espositivo Van Eyck e le miniature rivelate, curato da Simonetta Castronovo, conservatrice di Palazzo Madama, e realizzato in partnership con il Dipartimento di Studi Storici dell’Università di Torino. La mostra nasce dalla volontà di valorizzare e approfondire la conoscenza della collezione di manoscritti e miniature ritagliate (cuttings) del Museo Civico d’Arte Antica di Torino, costituita da 20 codici miniati, 10 incunaboli e da un ricco fondo di 80 tra fogli e miniature ritagliate, databili tra il XIII e il XVI secolo raramente esposta perché particolarmente delicata. Il progetto intende svelare e illustrare al pubblico un patrimonio che pochi conoscono, affiancando alle vetrine una grafica che, oltre a inquadrare ciascun volume e ciascun frammento nel giusto contesto geografico e stilistico, apra anche degli approfondimenti sia sulle tecniche di realizzazione dei manoscritti e i materiali impiegati, sia sulle biblioteche nel Medioevo e nel Rinascimento e sulla circolazione dei libri in questo periodo.
INFO: https://www.palazzomadamatorino.it/it/evento/miniature-rivelate/ 

REBECCA HORN
Fino al 21 settembre

Il Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea presenta Rebecca Horn Cutting Through the Past, la prima retrospettiva dedicata all’artista in un’istituzione museale pubblica italiana. La mostra, aperta al pubblico dal prossimo 23 maggio, nasce dalla cooperazione con Haus der Kunst, Monaco di Baviera, a seguito della personale dell’artista organizzata dalla stessa istituzione nel 2024, ed è curata da Marcella Beccaria nella Manica Lunga del Castello. La mostra riconosce il ruolo fondamentale di Rebecca Horn (Michelstadt, 1944 – Bad König, Germania, 2024) nello sviluppo della pratica artistica contemporanea, attraverso opere che creano un inquietante teatro performativo, nel quale sono protagoniste tematiche fondamentali quali tempo, memoria, desiderio e relazioni di potere. Il lavoro di Rebecca Horn propone un inscindibile intreccio tra l’umano e il meccanico e anticipa problematiche al centro dell’attuale dibattito culturale, in un contesto definito da tecnologie sempre più complesse. La mostra presenta una selezione di installazioni, sculture, video, film e disegni che si estende dagli esordi negli anni sessanta a opere recenti, con importanti prestiti di opere raramente esposte provenienti dalla Fondazione Moontower, istituita a Bad König in Germania dalla stessa artista. 
INFO: https://www.castellodirivoli.org/ 

ADAPTED SCENE
Fino al 7 settembre
Adapted Sceneries, è la nuova mostra organizzata dal MAO in collaborazione con il Gwangju Museum of Art (Corea) dedicata alla pittura di paesaggio coreana (sansuhwa) e alle opere ispirate al Movimento di Democratizzazione del 18 maggio. L’evento rientra nell’ambito del progetto Cultural City Gwangju 2025 e dell’accordo di collaborazione tra la città di Gwangju e la città di Torino sottoscritto nel 2024. Dal 2015 il Gwangju Museum of Art promuove l’arte di Gwangju e della regione di Jeollanam-do a livello internazionale, collaborando con istituzioni d’oltreoceano sotto l’egida del progetto Cultural City Gwangju. Fino al 7 settembre, Adapted Sceneries offre un’opportunità significativa per far conoscere la tradizione artistica e la storia di Gwangju e Jeollanam-do al pubblico italiano attraverso la collaborazione con il MAO di Torino, città che si distingue per la sua vivacità culturale e che, come Gwangju, soprannominata la Città dell’Arte, valorizza la cultura come elemento chiave della sua identità.
INFO: www.maotorino.it 

DA BOTTICELLI A MUCHA 
Fino al 27 luglio 

Nelle Sale Chiablese dei Musei Reali di Torino apre al pubblico, dalle ore 15, la mostra Da Botticelli a Mucha. Bellezza, Natura, Seduzione, un viaggio nella seduzione e nella bellezza espresse attraverso il mito, la natura e l’universo femminile, da sempre principali soggetti della creazione artistica. Con oltre 100 opere tra dipinti, disegni, sculture antiche e oggetti d’arte provenienti dai Musei Reali di Torino, dalle Gallerie degli Uffizi e da molte altre prestigiose istituzioni, la mostra spazia da magnifiche statue e bassorilievi archeologici di età romana, passando da Botticelli e Lorenzo di Credi – di cui vengono messi a confronto due incredibili capolavori – proseguendo con opere rinascimentali; un excursus per temi che toccano il mito, il fascino dell’antico, la natura e l’universo femminile, fino ad arrivare all’inizio del Novecento con la seduzione delle opere di Alphonse Mucha, maestro dell’Art Nouveau. Tra i capolavori in mostra, la Venere di Botticelli della Galleria Sabauda e la Dama con l’unicorno di Luca Longhi da Castel Sant’Angelo.  
INFOmuseireali.beniculturali.it 

GUIDO REY 
Fino al 19 ottobre 
Guido Rey. Un amateur tra alpinismo, fotografia e letteratura. La mostra del Museo Nazionale della Montagna di Torino propone un ritratto “a tutto tondo” di Guido Rey, figura chiave al crocevia tra alpinismo, fotografia e letteratura. Rey ha avuto un ruolo di primissimo piano nella storia dell'alpinismo e del Club Alpino Italiano ed è stato l'alpinista italiano più amato e tradotto prima di Walter Bonatti.
INFOwww.museomontagna.org 

CAROL RAMA. GENIO E SREGOLATEZZA 
Fino al 14 settembre 

“Vengo scoperta ora che ho ottant’anni. Lo trovo molto ingiusto”, così raccontava Carol Rama (1918-2015) in una video intervista per la Rai. Il video fa parte del percorso espositivo dal titolo "Carol Rama, il genio e la sregolatezza", aperto alla Fondazione Accorsi Ometto che offre un assaggio di tutte le tappe dell’artista torinese dagli anni Trenta agli anni Duemila. Un centinaio di opere da collezioni pubbliche e private: dagli acquerelli fino ai celebri Bricolage, per chiudere con la serie della Mucca Pazza.
INFOhttps://www.fondazioneaccorsi-ometto.it  

HAORI. GLI ABITI MASCHILI DEL PRIMO NOVECENTO NARRANO IL GIAPPONE
Fino al 7 settembre 
Circa 50 haori e juban (le giacche sovrakimono e le vesti sotto kimono maschili), nonché alcuni abiti tradizionali da bambino, provenienti dalla collezione Manavello, in dialogo con installazioni di artisti contemporanei. La mostra non ha attualmente precedenti né in Italia né in Europa e si pone quindi come una novità assoluta nel panorama delle proposte aventi come tematica l'arte dell'estremo Oriente. Le raffigurazioni che decorano gli abiti presentati non sono solo esempi di preziosa manifattura, ma documenti e testimonianze che approfondiscono il Giappone del primo Novecento, un periodo cruciale segnato da trasformazioni sociali, culturali e politiche, tra modernizzazione accelerata e tensioni imperialiste. 
INFO: www.maotorino.it

DONATO SANSONE - METAVERSI 
Fino all’8 settembre 

Venticinque anni di opere tra disegni, divertissement e videoclip di Donato Sansone riuniti nella mostra “Metaversi” al Museo del cinema. “Uno spazio privilegiato, quello del Museo del Cinema- commenta l’artista -. Abbiamo cercato di mettere insieme circa 25 anni della mia carriera. Si chiama Metaversi perché ho attraversato diverse zone e aspetti del fare cinema, anche se non è proprio cinema quello che faccio”. “Due erano gli obiettivi di questo progetto - spiega il direttore Carlo Chatrian - valorizzare il fondo del Musei del Cinema, che è casa dei lavori di Donato Sansone, dall’altra valorizzare un percorso che è in piena evoluzione. Ciò che mi ha colpito è l’atteggiamento dissacrante, gioioso, ma anche provocatore che ha in ogni sua opera artistica. Penso che sia un atteggiamento importante oggi in un’epoca in cui siamo così preoccupati di essere nella casella giusta. Il prendersi in giro penso sia quasi rivoluzionario oggi”. 
INFOhttps://www.museocinema.it/it

MAGNIFICHE COLLEZIONI 
Fino al 7 settembre 
In mostra alla Reggia di Venaria le straordinarie raccolte d’arte di alcune delle più importanti famiglie del patriziato genovese (i Pallavicino, i Doria, gli Spinola, i Balbi) conservate a Palazzo Spinola di Pellicceria, insieme alle più recenti acquisizioni dei Musei Nazionali di Genova con prestiti da altri musei e collezioni private. Un patrimonio unico di arte e storia che annovera celebri dipinti di Peter Paul Rubens, Antoon Van Dyck, Orazio Gentileschi, Guido Reni, Carlo Maratta, Luca Giordano, e poi ancora Hyacinthe Rigaud e Angelica Kauffman, oltre ai maestri della grande scuola figurativa genovese. Attraverso un centinaio di opere tra dipinti, sculture, argenti e arredi del Sei e Settecento, si proporrà un percorso espositivo riferito alle raccolte del palazzo poi divenuto museo, ma anche il racconto del secolo d’oro di Genova “la Superba”, teatro del Barocco, antica repubblica retta dai dogi, con la sua regalità e fasto. Con questa mostra prosegue il grande filone dedicato alla storia, all’arte e alla cultura delle corti e alla rappresentazione della loro magnificenza.
INFO: https://lavenaria.it/it/mostre/magnifiche-collezioni 

MARWA ARSANIOS, TERESA SOLAR ABBOUD E JEM PERUCCHINI
Fino al 12 ottobre 
Fondazione Sandretto Re Rebaudengo si prepara per aprire una nuova stagione di mostre. Dall'8 aprile al 12 ottobre, presenta The Land Shall Not Be Owned, prima mostra personale in Italia di Marwa Arsanios, Bird Dream Machine, prima mostra personale in Italia di Teresa Solar Abboud e Evenfall, prima personale di Jem Perucchini.
INFOhttps://fsrr.org/ 

FONDATA SUL LAVORO 
Fino al 27 luglio 

Fino a domenica 27 luglio negli spazi di Flashback Habitat apre la mostra, Fondato sul lavoro. Flashback analizza il ruolo dell’artista nel  “gridare” e denunciare, attraverso la sua acuta visione del mondo, le ingiustizie e le sopraffazioni sociali. Ventisei opere che attraversano epoche differenti e vogliono essere testimonianza di questioni che oggi quanto mai si rivelano urgenti. Il lavoro è al centro del patto sociale, principio fondativo della Repubblica e motore dell’avanzamento della società. Ma quale lavoro? Per chi e a quale prezzo? La mostra esplora il tema nella sua complessità, svelandone le contraddizioni e i mutamenti. In un momento storico segnato da precarietà, diseguaglianze e dall’emergenza globale delle morti sul lavoro, la questione assume una rilevanza ancora più profonda, dando voce a chi resta spesso invisibile.
INFOhttps://www.flashback.to.it 
 

BIANCO AL FEMMINILE 
Fino al 2 febbraio 2026 
Dalla tunica in lino proveniente dal monastero benedettino femminile di Belmonte del 1300, passando al vestito da sera su modello Dior del 1952 della sartoria Pozzi di Torino, fino all’abito da sposa con paillettes realizzato a Milano nel 1970. Il nuovo allestimento visibile fino al 2 febbraio 3026 nella sala tessuti di Palazzo Madama è un viaggio attraverso dei secoli di capolavori realizzati da e per le donne. Filo conduttore della mostra che raccoglie cinquanta manufatti tessili appena restaurati è il bianco. Il momento più alto della moda del bianco è in Francia ed Europa sul finire del 1700. Quando il fascino della statuaria greca e romana ispira un abbigliamento che guarda all’antico. In mostra ricami, merletti, abiti, ma anche ventagli e miniature cui si uniscono incisioni, porcellane, legature provenienti dall’interno del museo. 
INFOhttps://www.palazzomadamatorino.it/it/


 

CINEMA 

MARATONA MONTECRISTO
Martedì 15 luglio 


È il giorno della Maratona di Montecristo. 10 ore di lettura, due ore di cinema con oltre 40 lettori. L'evento fa parte delle iniziative estive del Museo del Risorgimento, "Sotto i portici del Risorgimento" e preve nello specifico un ciclo di letture del capolavoro di Alexandre Dumas che partono dal Museo - dalle 9 alle 12.45 - passano per il Circolo dei lettori - dalle 13 alle 17.45 - e si concludono alla Galleria  Subalpina dalle 18 alle 20.30.  La giornata si concluderà alle 20.45 con la proiezione al Cinema Romano della serie tv diretta da Billie August nella versione presentata alla Festa del Cinema di Roma nel 2024 in lingua originale e con sottotitoli.  La serie era stata in parte realizzata a Torino e vede nei panni di Edmond Dantès, l'attore Sam Claflin. 
INFO: https://www.fctp.it/  

PORTALI 
Fino al 31 luglio 
Il Ramo d’Oro inaugura la sua programmazione culturale con “Portali”, la prima rassegna di cinema d’autore ospitata nel suggestivo spazio del Gran Serraglio, nel cuore della Galleria Umberto I. Un ciclo di sei appuntamenti, ogni giovedì alle 21:30, per attraversare soglie invisibili e varcare mondi possibili: una selezione di film capaci di aprire varchi nello spazio e nel tempo, tra identità mutevoli, realtà parallele e visioni poetiche. Ogni proiezione sarà accompagnata da presentazioni, introduzioni critiche e momenti conviviali, in un’atmosfera rilassata e onirica, dove il cinema incontra la cucina, i cocktail e un pizzico di magia. I film saranno proiettati in lingua originale con sottotitoli in italiano. Durante la visione sarà possibile mangiare, bere e fumare, come nei vecchi caffè parigini: un café, une cigarette, et un bon film – que demander de plus ?
INFO: https://www.ramodoro.space/ 

MOVIE TELLERS 
Fino al 31 luglio 

Dopo un anno di pausa, riparte la carovana del cinema, Movie Tellers. Ideata e realizzata dall’Associazione Piemonte Movie, che mette al centro le sale cinematografiche di tutto il Piemonte, si svolgerà dal 2 al 31 luglio in 25 città delle 8 province delle regione. 25 i titoli scelti - 4 lungometraggi, 4 documentari, 17 cortometraggi - per una rassegna composta da 27 appuntamenti con 123 proiezioni totali che coinvolgono tutta la filiera piemontese, cui si aggiungono quattro eventi speciali. Una rassegna estiva che promette di animare le sale cinematografiche dei piccoli paesi in una commistione di cinema, food e incontri. 
INFO: www.piemontemovie.com/site/ 

CINEMA ALL'APERTO 
Fino a settembre 

Con l'arrivo dell'estate non mancheranno gli eventi cinematografici in città. Oltre all'offerta nelle sale della città a 3,50 euro dall'8 al 12 giugno, sono diverse le iniziative organizzate nell'ambito di "Torino, che spettacolo! Che bella estate!” e non solo. 
Ecco allora dove poter assistere alle proiezioni estive all'aperto e in vari luoghi della città: https://www.torinoggi.it/2025/06/08/leggi-notizia/argomenti/cultura-4/articolo/cinema-destate-dove-assistere-alle-proiezioni-allaperto-in-citta.html

LIRICA E CLASSICA

ESTATE AL REGIO - I PREFERITI DI MOZART
Martedì 15 e Mercoledì 16 luglio ore 21
Comporre capolavori a vent’anni, rivoluzionare l’opera prima ancora dei trenta, lasciare un’eredità immortale a soli trentacinque: la vita di Mozart è un inno al talento precoce e alla genialità senza tempo. Con I preferiti di Mozart, il Teatro Regio rende omaggio a questo miracolo della musica, proponendo una selezione delle sue pagine più amate: ouverture, arie e danze da Il flauto magicoDon GiovanniLe nozze di FigaroCosì fan tutte e Idomeneo. Una sorta di playlist ideale, da riascoltare ogni volta che si ha bisogno di bellezza. Sul podio, Sieva Borzak – giovane direttore italo-russo nato a Roma nel 1997 – guida l’Orchestra e il Coro del Regio e gli artisti del Regio EnsembleAlbina TonkikhSiphokazi MoltenoDaniel UmbelinoJanusz Nosek e Tyler Zimmerman per una serata scintillante, intrisa di eleganza, humour e pura emozione.
INFO: Corte d’Onore di Palazzo Reale, piazzetta Reale 1, info su www.teatroregio.torino.it, tel. 0118815.241/242

EVENTI

CONSONANZE 
Fino al 16 settembre 
Un viaggio musicale tra radici, migrazioni e diritti. Dopo il successo delle passate edizioni, torna dal 22 giugno l'appuntamento con Consonanze, la rassegna che unisce musica, parole e buon cibo in una coinvolgente esperienza interculturale. Organizzata dall’associazione Fa Bene insieme ai Decoratori e Imbianchini, con la direzione artistica di Simone Campa, la manifestazione si evolve e cresce: quest’anno diventa Consonanze Community World Music Festival, portando la sua carica di incontri e contaminazioni sonore fino al 16 settembre. Quattro appuntamenti — il 22 e 29 giugno alle ore 11, il 15 luglio e il 16 settembre alle ore 19 — ospitati negli spazi di via Francesco Lanfranchi 28, sede simbolica della cooperazione sociale torinese, che ancora una volta si apre alla città per accogliere suoni, storie e culture dal mondo.
INFO: ristoranteimbianchini@gmail.com 

FESTIVAL UN GRADO E MEZZO 
Fino a settembre 

Torna “Un Grado e Mezzo”, il festival dedicato ai temi del clima e dell’ambiente, con un’edizione 2025 che guarda alle terre alte come sentinelle del cambiamento climatico. Il Festival, realizzato dall’Associazione CentroScienza, si svolge nell’ambito delle Settimane della Scienza tra giugno e luglio in diverse località alpine, con un programma di incontri, dialoghi scientifici, esperienze immersive e attività educative per adulti, giovani e famiglie. Il titolo del festival è un chiaro riferimento a quanto ribadisce da tempo la comunità scientifica e richiama il limite di 1,5°C stabilito dall’Accordo di Parigi per contenere il riscaldamento globale e ridurre i rischi più gravi della crisi climatica. L’edizione 2025 si inserisce in un anno particolarmente significativo: le Nazioni Unite lo hanno dichiarato Anno Internazionale per la Conservazione dei Ghiacciai, sottolineando il ruolo cruciale delle montagne per il clima, la biodiversità e la vita umana.
INFO: www.ungradoemezzo.it

ESTATE A SUD 
Fino al 28 settembre 

Per il secondo anno consecutivo, ESTATE A SUD 2025 - I Palchi di Mirafiori presenta un ricco cartellone di appuntamenti che animeranno cinque diversi luoghi del quartiere, fino al 28 settembre, nell'ambito del programma culturale "TORINO, CHE SPETTACOLO! CHE BELLA ESTATE!", progetto della Città di Torino in collaborazione con Fondazione per la Cultura. 
INFO: fondazionemirafiori.it/estate-sud-2025

TEATRO

CABARET IN PIAZZA
Mercoledì 16 luglio ore 19

Il terzo appuntamento della rassegna vede in scena l'attore e comico noto al pubblico televisivo Leonardo Manera. A introdurre l’artista sul palco sarà come di consueto il comico torinese Mauro Villata.
INFO: Piazza Commerciale Botticelli, via Sandro Botticelli 85, ingresso gratuito, piazzabotticelli.it

Daniele Angi e Chiara Gallo

Leggi tutte le notizie di NUOVE NOTE ›

Federica Monello

Giornalista pubblicista, ascoltatrice vorace di musica, amante di tutto ciò che è cultura. Nasco e cresco in Sicilia dove da studentessa di Lettere Moderne muovo i primi passi nel giornalismo, dopo poco unisco la scrittura alla passione per la musica. Giungo ai piedi delle Alpi per diventare dottoressa in Comunicazione e Culture dei media e raccontare di storie di musica, versi, suoni e passioni.

Nuove Note
Nuove Note è la rubrica che ogni settimana ti fa conoscere un nuovo progetto musicale emergente nato tra la Mole Antonelliana e un pentagramma, tra i boschi piemontesi e una sala prove casalinga, tra uno studio di registrazione e i chilometri che lo separano da un paesino in provincia. Nuove Note ti racconta le storie e la musica gli artisti più interessanti della scena musicale piemontese.

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium