Politica | 16 luglio 2025, 14:54

Corte dei Conti, Cirio: "Sulla salute non si taglia, su sprechi sì. Stiamo riducendo i gettonisti" [VIDEO]

Soddisfatto della promozione del rendiconto generale 2024. "Ridotto di quasi due miliardi i debiti" ereditati da Chiamparino

Alberto Cirio, Governatore del Piemonte

Alberto Cirio, Governatore del Piemonte

"Sulla salute delle persone non si taglia, sugli sprechi sì". Così il governatore Alberto Cirio ha commentato la "promozione" con asterisco da parte della Corte dei Conti sul rendiconto generale 2024 del Grattacielo. In particolare l'ente ha certificato la positività dei tre indicatori relativi alla parifica di bilancio complessivo: nel 2023 erano positivi solo due.

"Spesa sanitaria compressa negli sprechi"

Restano ovviamente dei problemi, così come medici, ospedali ed Asl si confermano il capitolo di spesa più grande ed oneroso. "La spesa sanitaria  - ha replicato Cirio al termine della cerimonia - deve essere compressa nei suoi sprechi, non nei suoi servizi. Non possiamo risparmiare sulle medicine dei piemontesi, né sui medici che li devono curare, gli infermieri, sugli oss, sul personale amministrativo".

Riduzione dei gettonisti 

"Quelle - ha aggiunto - sono voci su cui non tagliamo. Dobbiamo ridurre laddove ci sono gli sprechi: è evidente che in un bilancio da 10 miliardi di euro qualche ottimizzazione si può fare, quella dei gettonisti è una di queste. I gettonisti sono stati un’esigenza estrema e anche eccezionale, che rischiava nel nostro Paese di diventare invece ordinaria: noi li stiamo riducendo ed in alcuni ospedali oggi non esistono più. I gettonisti li abbiamo ancora in aree più periferiche del Piemonte, dove è piu difficile trovare persone che vogliamo andare, ma stiamo creando correttivi necessari".

Scende il disavanzo 

Ed in parallelo alla felicità per la promozione della gestione finanziaria 2024,  il governatore si toglie qualche sassolino dalla scarpa. O meglio chiarisce bene di aver ereditato nel 2018 dal predecessore Sergio Chiamparino sei miliardi e 600 milioni di disavanzo, mentre oggi è sceso 4 miliardi e 800 milioni.

"In questi cinque anni - ha sottolineato il presidente - abbiamo pagato quasi due miliardi di debiti del passato e tenuto i conti in ordine. È una buona risposta alla necessità di governare bene i soldi dei cittadini, che fanno fatica a pagare le tasse: è quindi doveroso trattare con cura ed attenzione le loro risorse". 

La Corte dei Conti ha poi un bacchettato il Grattacielo sulle Partecipate, dove si sono registrati risultati economici positivi ma anche problemi. "Le nostre partecipate - ha chiarito il governatore - sono diminuite in maniera costante in questi sei anni, questo ci viene chiesto della Corte e condivido. In passato ci fu un momento in cui la Regione partecipava un po' a tutto, oggi dobbiamo tornare ad essere un ente di programmazione quindi torniamo a fare questo percorso". 

Cinzia Gatti

Leggi tutte le notizie di CONVERSAZIONI ›

Barbara Gabriella Renzi

Salve! Mi chiamo Barbara Gabriella. Sono appassionata di filosofia, psicologia e letteratura. Ho scritto e scrivo di filosofia e anche i miei brevi racconti hanno sempre un risvolto filosofico e psicologico.
Ho all’attivo articoli e libri in inglese e in italiano su vari argomenti: filosofia della scienza, dell’ambiente e del linguaggio. In particolare mi sono interessata di metafore dal punto di vista cognitivo e ho puntato le mie analisi sulla loro abilità di strutturare il nostro modo di pensare e la nostra visione del mondo.
Mi piacciono i gatti e anche i cani ma purtroppo vivo senza animali. Adoro il mare e la sua canzone e la montagna d’estate quando si cammina sui sentieri e ci si immerge nella natura. Tra i viottoli e le mulattiere, lì, i miei passi danno il ritmo ai miei pensieri. Vivo a Berlino e ne sono contenta.

Conversazioni
La filosofia trova spazio nella vita di tutti i giorni: sicuramente è qualcosa di astratto ma questo non vuol dire che sia lontana da noi, anzi! La filosofia è un fattore fondamentale nella nostra vita e ci potrebbe aiutare a condurre un’esistenza soddisfacente. Non lasciamola a pochi esperti che parlano fra loro ma portiamola nel nostro salotto e al bar e parliamo di felicità e dei suoi segreti, di ansia e anche di cambiamento climatico, perché no? Discutiamo di amore e, magari, anche dell’importanza della solitudine in alcuni casi. Iniziamo a ragionare insieme su questi concetti e rendiamoli parte della nostra quotidianità per vivere meglio: in fondo una vita che non sia pensata è una vita non completamente vissuta, forse. Voi cosa ne pensate?

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium