Attualità | 16 luglio 2025, 15:36

Sapere Digitale: una nuova piattaforma di corsi gratuiti per le biblioteche del Piemonte

Aperti a tutta Italia. Oltre 400 le iscrizioni per comprendere e imparare l’utilizzo dell’intelligenza artificiale attraverso la formazione dell’Area Edu

Sapere Digitale: una nuova piattaforma di corsi gratuiti per le biblioteche del Piemonte

Il progetto Sapere Digitale - Educazione civica digitale in biblioteca promosso dalla Biblioteca Archimede di Settimo Torinese si arricchisce di una nuova e importante piattaforma online che rappresenta la principale novità del biennio 2024–2026 resa possibile grazie al sostegno della Compagnia di San Paolo – Missione Cultura, Obiettivo Sviluppare Competenze che da sei anni accompagna e sostiene le attività del progetto.

Grazie alla nuova Area Edu bibliotecarie e bibliotecari di biblioteche civiche, universitarie e scolastiche di tutta Italia possono accedere gratuitamente a una nuova serie di corsi online on demand.

La proposta formativa è stata pensata per rispondere alle esigenze specifiche delle biblioteche e affronta le principali tematiche legate alla cultura digitale quali uso consapevole dei social media, comunicazione online, corretta informazione, media e information literacy, intelligenza artificiale e alfabetizzazione digitale. I corsi sono stati  progettati con diverse modalità didattiche (videolezioni, microlearning, contenuti di approfondimento e quiz interattivi) e per accedervi è sufficiente registrarsi compilando tutti i campi richiesti. I contenuti sono pubblicati con cadenza mensile o bimensile. Da marzo a oggi si contano oltre 400 persone iscritte in tutta la penisola.

Inoltre a partire dall’autunno 2025, le biblioteche del Piemonte avranno l’opportunità di partecipare a giornate di approfondimento e laboratori in presenza, per applicare in modo pratico quanto appreso nei corsi online. 

 

Leggi tutte le notizie di HUMANITAS ›

Humanitas, da 25 anni per la tua salute

Da 25 anni, Humanitas è presente a Torino con Humanitas Cellini, Humanitas Gradenigo, le Cliniche Fornaca e Sedes Sapientiae e i centri Humanitas Medical Care Lingotto, Principe Oddone e San Luca.

Una rete integrata che conta sull’impegno quotidiano di oltre 2.300 professionisti - tra medici, infermieri, tecnici, staff - per garantire percorsi di cura completi, dalla prevenzione alla cura.

Strutture con differenti identità, ma valori comuni: multidisciplinarietà, qualità clinica, innovazione, tecnologia e attenzione alla persona.

Humanitas Gradenigo, nel cuore della città e con una solida tradizione ambulatoriale e chirurgica, è un punto di riferimento per l’Oncologia e l’Emergenza-urgenza con oltre 40.000 accessi all’anno in Pronto Soccorso.

Humanitas Cellini è una clinica polispecialistica con una forte anima ortopedica, riconosciuta per le sue eccellenze in ambito diagnostico, vascolare e urologico.

Clinica Fornaca, sinonimo di qualità e comfort nel centro di Torino: un moderno centro diagnostico, percorsi di prevenzione personalizzati, i migliori Specialisti e tecniche chirurgiche di avanguardia.

Clinica Sedes Sapientiae, con i suoi cento anni di storia, unisce una lunga tradizione chirurgica e l’eccellenza di centri specialistici innovativi.

Humanitas Medical Care è la rete di centri medici in punti nevralgici della città. Centri prelievi, ma anche percorsi di prevenzione personalizzati che si avvalgono degli ospedali Humanitas del territorio per una completa continuità di cura.

In questa rubrica, gli specialisti Humanitas vi accompagneranno con consigli di prevenzione, novità sulle ultime tecnologie e servizi e appuntamenti dedicati al pubblico. 

Direzione Sanitaria
Humanitas Cellini e Humanitas Medical Care Lingotto: professor Roberto Russo
Humanitas Gradenigo: dottoressa Morena Martinese
Clinica Fornaca e Humanitas Medical Care Principe Oddone: dottoressa Renata Ranieri
Clinica Sedes Sapientiae: dottor Roberto Arione
Humanitas Medical Care San Luca: dottoressa Maristella Basso, direttore tecnico ambulatoriale

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium