Eventi | 17 luglio 2025, 14:21

Un weekend di risate, magia, burattini e visite guidate al Museo delle Marionette

Il 18, 19 e 20 luglio a Casa Gianduja

Un weekend di risate, magia, burattini e visite guidate al Museo delle Marionette

Un nuovo fine settimana ricco di appuntamenti attende il pubblico a Casa Gianduja, nel cuore del quartiere Nizza Millefonti. Dal venerdì alla domenica, l’arena estiva e la Fattoria delle Marionette si animeranno con spettacoli per tutti i gusti e tutte le età: cabaret, illusionismo, teatro di figura e racconti per i più piccoli.

Venerdì 18, alle 21, Mauro Villata live: risate a volontà per la rassegna “Il cabaret che ti fa ridere… e poi pagare (se ti è piaciuto!)”. L'ospite è il talento surreale e travolgente di Mauro Villata, volto noto di Colorado Cafè. Tra gag fulminanti, sketch inediti e tanta autoironia, sarà una serata all’insegna del buon umore. Ingresso gratuito, contributo libero di 5 euro… ma solo se lo spettacolo farà ridere.

Sabato 19 luglio, ore 21, “Fantastico Show” con Beppe Brondino e Madame Zorà. L'appuntamento di “Arte Varia” porta sul palco uno spettacolo magico e suggestivo per tutta la famiglia: il Fantastico Show di Beppe Brondino e Madame Zorà. Un viaggio tra illusioni spettacolari, comicità e atmosfere sognanti, dove nulla è come sembra. Biglietti: intero 10, ridotto 8 euro, gratuito over 65

Domenica 20 luglio, La domenica dei bambini con Valerio Saccà e la Fattoria delle Marionette. Alle 18 spazio ai piccoli spettatori con “Farse Meneghine” di Valerio Saccà, burattinaio milanese che porta in scena le irresistibili maschere lombarde in uno spettacolo comico e scoppiettante. Prima dello spettacolo, alle 17.00, laboratorio creativo per bambini. Ingresso: 8 euro, gratuito fino a 3 anni.

Domenica 20 luglio, ore 15 e 17, Visite guidate al Museo delle Marionette. Due turni, ore 15 e ore 17, alla scoperta segreti delle Marionette Grilli guidati proprio dai componenti dalla famiglia Grilli che, da quasi ottant’anni, custodisce con passione questa straordinaria collezione e anima questo universo fatto di arte, artigianato e immaginazione. Visite guidate gratuite, con ingresso al museo a pagamento secondo le tariffe ordinarie.

Inoltre, sabato 19 dalle 17.30 alle 19.30 e domenica 20 dalle 10.30 alle 12.30 torna Il Teatro dei Piccoli alla Fattoria Gianduja: un’esperienza immersiva con Gianduja che racconta storie di natura, animali e inclusione, tra burattini, animazioni e fantasia.

INFORMAZIONI
Casa Gianduja, Via Pettinati 10, Torino
Info: tel. 3342617947

www.fondazionemarionettegrilli.it

Daniele Angi

Leggi tutte le notizie di CONVERSAZIONI ›

Barbara Gabriella Renzi

Salve! Mi chiamo Barbara Gabriella. Sono appassionata di filosofia, psicologia e letteratura. Ho scritto e scrivo di filosofia e anche i miei brevi racconti hanno sempre un risvolto filosofico e psicologico.
Ho all’attivo articoli e libri in inglese e in italiano su vari argomenti: filosofia della scienza, dell’ambiente e del linguaggio. In particolare mi sono interessata di metafore dal punto di vista cognitivo e ho puntato le mie analisi sulla loro abilità di strutturare il nostro modo di pensare e la nostra visione del mondo.
Mi piacciono i gatti e anche i cani ma purtroppo vivo senza animali. Adoro il mare e la sua canzone e la montagna d’estate quando si cammina sui sentieri e ci si immerge nella natura. Tra i viottoli e le mulattiere, lì, i miei passi danno il ritmo ai miei pensieri. Vivo a Berlino e ne sono contenta.

Conversazioni
La filosofia trova spazio nella vita di tutti i giorni: sicuramente è qualcosa di astratto ma questo non vuol dire che sia lontana da noi, anzi! La filosofia è un fattore fondamentale nella nostra vita e ci potrebbe aiutare a condurre un’esistenza soddisfacente. Non lasciamola a pochi esperti che parlano fra loro ma portiamola nel nostro salotto e al bar e parliamo di felicità e dei suoi segreti, di ansia e anche di cambiamento climatico, perché no? Discutiamo di amore e, magari, anche dell’importanza della solitudine in alcuni casi. Iniziamo a ragionare insieme su questi concetti e rendiamoli parte della nostra quotidianità per vivere meglio: in fondo una vita che non sia pensata è una vita non completamente vissuta, forse. Voi cosa ne pensate?

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium