Attualità | 17 luglio 2025, 15:18

Giovanni Giolitti: al via il cammino verso il Centenario dalla morte

Domani a Cavour la presentazione del logo che accompagnerà gli eventi

Il logo del Centenario

Il logo del Centenario

Cavour si prepara a celebrare il centenario della morte di Giovanni Giolitti, figura centrale della storia politica italiana, morto proprio a Cavour, dove i suoi famigliari hanno ancora casa, il 17 luglio 1928.

Domani. venerdì 18 luglio 2025, alle 18,30, nel Salone Conferenze ‘G. Giolitti’ in via Saluzzo 72 il ‘Centro europeo Giovanni Giolitti per lo studio dello Stato’ di Dronero insieme all’Università degli Studi di Torino presenteranno il logo ufficiale del Centenario giolittiano.

Realizzato dall’artista cuneese Nino Baudino, il logo raffigura Giolitti attraverso la tecnica della stilizzazione: “La presentazione ufficiale del logo è già avvenuta in una location speciale: il Senato. Si è tenuta una presentazione anche a Dronero e ne sono previste altre – racconta il vicesindaco di Cavour Leonardo Crosetti –. L’obiettivo è quello di presentare il logo in tutti i comuni appartenenti al cosiddetto ‘Centro giolittiano’, con tappe come Cuneo, Mondovì, Rigoli e Bardonecchia”.

I preparativi non si fermano qui. Oltre alle iniziative già avviate, come le pubblicazioni, le summer school e i percorsi formativi per docenti, sono previste conferenze di rilievo nazionale e internazionale, in particolare per il 2026 e il 2028

“Tra le idee che vogliamo realizzare c’è una mostra itinerante di alto profilo, che non si limiti a toccare i Comuni del territorio giolittiano, ma che possa essere ospitata anche in gallerie e musei di rilevanza nazionale – anticipa Crosetti –. Inoltre stiamo valutando la possibilità di produrre un documentario dedicato”.

Durante la serata verrà presentato in anteprima il programma delle iniziative previste nei prossimi anni e a seguire il professor Pierangelo Gentile, direttore scientifico del Centro europeo Giovanni Giolitti per lo studio dello Stato, terrà una conferenza.

L’ingresso è libero. Per maggiori informazioni cliccare qui.

Miriam Hamdi

Leggi tutte le notizie di E POE...SIA! ›

Johanna Finocchiaro

Buongiorno, Good morning, Bonjour, Buenos Días, Namasté!
Sono Johanna. Classe 1990, nata a Torino, appassionata di musica, viaggi, lingue straniere e poesia. Già, POESIA.
Scrivo sin dalla tenera età (mi sono innamorata di lei al nostro primo incontro, alle scuole elementari) e leggo, leggo tanto, sempre e ovunque. La mia massima fonte d'ispirazione è la natura e l'arte sua complice: mi conquistano l'immediatezza, la forza comunicativa, la varietà di forme e concetti espressi, la contraddizione.
Viaggiando ho compreso quanto il mondo sia immenso, dinamico ed io piccola. Mi ci sono adattata, pian piano, stravolgendo i piani e spostando i limiti. Oggi, continuo ad essere curiosa. E gioiosa. Mi occupo di divulgazione culturale e ho all'attivo quattro pubblicazioni: Clic (L'Erudita Editore), Ramificare (Eretica Edizioni), Specchi (Scrivere Poesia Edizioni), L'Atto versato (Edizioni Il Cuscino di Stelle). Obiettivo primario: sostenere una cultura consapevole, socialmente impegnata.
Mi trovate anche su Wikipoesia!

E POE...SIA!
Questa rubrica nasce sotto una buona stella o così mi piace pensare; si propone, con determinazione, di avvicinare il lettore a un genere letterario incompreso quanto testardo: la poesia.
Perché no!? Perché non recuperarla dal cassetto, vestirla con abiti nuovi, freschi, darle una possibilità? La possibilità di emozionarci, semplicemente questo: riflettere, sentire qualcosa, qualsiasi cosa, con e grazie a Lei.
Allontaniamoci dall'impostazione scolastica e dall'“analisi del testo”, lasciando spazio, invece, all'analisi del SENSO. Senso che sta per ragione e sensazione insieme. Impariamo a cercare la domanda, prima della risposta. E accendiamo il pensiero, tra racconti e storie positive che vado scovando per il mondo. Che dite, ci lanciamo nel viaggio? Al trasporto provvedo io!

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium