Attualità | 18 luglio 2025, 13:50

Weekend all'insegna della variabilità sul Torinese: piogge possibili, temperature in calo

Le previsioni fino a lunedì 21 : l'instabilità potrebbe proseguire anche nella prossima settimana

Sul Torinese nuvole, piogge possibili e temperature in calo nel weekend

Sul Torinese nuvole, piogge possibili e temperature in calo nel weekend

L'alta pressione cederà un po' il passo ad una bassa pressione sull'Atlantico che invierà impulsi instabili sui nostri territori a partire da sabato. Le temperature saranno perfettamente in linea con il periodo per cui il caldo intenso sarà almeno per un po' lontano da queste zone.

A Torino quindi avremo questa situazione: oggi, venerdì 18 luglio

Il cielo sarà in prevalenza sereno o poco nuvoloso, con nuvolosità cumuliforme al pomeriggio sui rilievi alpini che occasionalmente potranno sviluppare isolati rovesci o temporali.  Temperature in norma, con valori massimi tra 30 e 31 °C. Venti assenti o deboli nordorientali. 

Sabato 19 e domenica 20 luglio

L'ingresso di aria un po' più fresca e instabile da ovest renderà il weekend più incerto. Sabato mattina un primo passaggio frontale porterà piogge e qualche temporale soprattutto sulle aree alpine di confine e valle d'Aosta. Al pomeriggio piogge e temporali più intensi colpiranno per lo più la fascia settentrionale del Piemonte e ancora una volta la valle d'Aosta. Possibili fenomeni intensi anche in città e nelle pianure limitrofe.

Domenica al mattino irregolarmente nuvoloso su aree di pianura. Al pomeriggio nuovo fronte perturbato con rovesci e temporali ancora una volta per lo più su valle d'Aosta e Piemonte settentrionale. Questa fase perturbata potrà durare fino alla notte di lunedì. Temperature senza variazioni di rilievo, anche se la maggiore copertura nuvolosa e le precipitazioni le renderanno più fresche di giorno. I valori massimi si attesteranno ancora tra 28 e 30 °C, mentre le minime saranno comprese tra 20 e 22°C.

Venti che domani saranno moderati o localmente forti occidentali su Alpi occidentali sin dal mattino, mentre in pianura deboli in prevalenza nordorientali. Domenica ancora moderati occidentali su Alpi occidentali tra pomeriggio e sera e deboli variabili in pianura. Raffiche intense però saranno possibili durante i temporali.

Da lunedì 21 luglio

Anche lunedì sarà ancora soggetto ad un po' di instabilità e in generale con venti moderati su Alpi e Piemonte sudorientale. Poi ci sarà un temporaneo rinforzo dell'alta pressione, ma le correnti in quota rimarranno per lo più occidentali, per cui ci aspettiamo una nuova fase instabile nel corso della settimana prossima.

Previsioni Torino www.datameteo.com/meteo/meteo_Torino 

DataMeteo

Leggi tutte le notizie di CONVERSAZIONI ›

Barbara Gabriella Renzi

Salve! Mi chiamo Barbara Gabriella. Sono appassionata di filosofia, psicologia e letteratura. Ho scritto e scrivo di filosofia e anche i miei brevi racconti hanno sempre un risvolto filosofico e psicologico.
Ho all’attivo articoli e libri in inglese e in italiano su vari argomenti: filosofia della scienza, dell’ambiente e del linguaggio. In particolare mi sono interessata di metafore dal punto di vista cognitivo e ho puntato le mie analisi sulla loro abilità di strutturare il nostro modo di pensare e la nostra visione del mondo.
Mi piacciono i gatti e anche i cani ma purtroppo vivo senza animali. Adoro il mare e la sua canzone e la montagna d’estate quando si cammina sui sentieri e ci si immerge nella natura. Tra i viottoli e le mulattiere, lì, i miei passi danno il ritmo ai miei pensieri. Vivo a Berlino e ne sono contenta.

Conversazioni
La filosofia trova spazio nella vita di tutti i giorni: sicuramente è qualcosa di astratto ma questo non vuol dire che sia lontana da noi, anzi! La filosofia è un fattore fondamentale nella nostra vita e ci potrebbe aiutare a condurre un’esistenza soddisfacente. Non lasciamola a pochi esperti che parlano fra loro ma portiamola nel nostro salotto e al bar e parliamo di felicità e dei suoi segreti, di ansia e anche di cambiamento climatico, perché no? Discutiamo di amore e, magari, anche dell’importanza della solitudine in alcuni casi. Iniziamo a ragionare insieme su questi concetti e rendiamoli parte della nostra quotidianità per vivere meglio: in fondo una vita che non sia pensata è una vita non completamente vissuta, forse. Voi cosa ne pensate?

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium