Moncalieri | 18 luglio 2025, 14:56

Asfaltatura strade, il nuovo teatro Matteotti, erba sintetica al PalaEinaudi: Moncalieri mette in campo 4,5 milioni

Grazie all'avanzo di bilancio la Città trova ulteriori risorse per finanziare la candidatura a Capitale Italiana della Cultura 2028

Corso Roma appena riasfaltato a Moncalieri

Corso Roma appena riasfaltato a Moncalieri

L'avanzo di Bilancio, circa 4,5 milioni, utilizzato per finanziare nuovi interventi e investimenti: manutenzione strade, attrezzature digitali per il rinnovato teatro Matteotti e il primo campo ad undici in erba sintetica all’impianto sportivo Einaudi. Sono questi i tre progetti più importanti su cui Moncalieri ha deciso di puntare, una volta accertato l'equilibrio dei conti.

La manutenzione di strade e marciapiedi

I conti in ordine della città - ha sottolineato il sindaco Paolo Montagna - consentono di investire l’avanzo libero per mettere a terra nuovi interventi". Al primo posto le risorse vengono destinate alla manutenzione di strade e marciapiedi, con l'intento di continuare l’opera di manutenzione straordinaria in corso su alcuni tratti, specie dopo le tante buche e avvallamenti creati dalle piogge dell'inverno e dai mesi primaverili. Il primo caso è stata la risistemazione di corso Roma, terminata nei giorni scorsi. Poi interventi, da via Sestriere a via Juglaris a strada Carignano, riguarderanno una trentina di attraversamenti che saranno rialzati e messi in sicurezza.

Dal teatro Matteotti all'Einaudi

Poi ecco il secondo lotto per la realizzazione del rinnovato teatro Matteotti, su cui sono in corso i lavori di rifacimento finanziati dal Pnrr:  “Mettiamo altri 700mila euro per il completamento delle infrastrutture tecnologiche e digitali”, ha spiegato Montagna, che ha garantito sul rispetto dei tempi e la conclusione degli interventi per il marzo del prossimo anno. Ed ancora ecco lo sport e il PalaEinaudi, complesso sportivo sul quale la città ha deciso di investire 700 mila euro per realizzare il primo campo ad undici in erba sintetica

Tempo pieno a scuola e il sogno capitale della Cultura 2028

Poi si pensa ad una serie di operazioni minori, dalla sostituzione dei serramenti nelle scuole alla copertura della biblioteca di Revigliasco a interventi sul verde nei giardini pubblici, senza dimenticare due capitoli importanti: 145 mila per avviare il tempo pieno nelle scuole pubbliche a partire da settembre e 200 mila euro di contributi per la promozione di Moncalieri a Capitale Italiana della Cultura 2028, il sogno che potrebbe diventare realtà fra qualche mese: in lizza altre 24 realtà, oltre alla Città del Proclama, unica piemontese in lizza.

Massimo De Marzi

Leggi tutte le notizie di E POE...SIA! ›

Johanna Finocchiaro

Buongiorno, Good morning, Bonjour, Buenos Días, Namasté!
Sono Johanna. Classe 1990, nata a Torino, appassionata di musica, viaggi, lingue straniere e poesia. Già, POESIA.
Scrivo sin dalla tenera età (mi sono innamorata di lei al nostro primo incontro, alle scuole elementari) e leggo, leggo tanto, sempre e ovunque. La mia massima fonte d'ispirazione è la natura e l'arte sua complice: mi conquistano l'immediatezza, la forza comunicativa, la varietà di forme e concetti espressi, la contraddizione.
Viaggiando ho compreso quanto il mondo sia immenso, dinamico ed io piccola. Mi ci sono adattata, pian piano, stravolgendo i piani e spostando i limiti. Oggi, continuo ad essere curiosa. E gioiosa. Mi occupo di divulgazione culturale e ho all'attivo quattro pubblicazioni: Clic (L'Erudita Editore), Ramificare (Eretica Edizioni), Specchi (Scrivere Poesia Edizioni), L'Atto versato (Edizioni Il Cuscino di Stelle). Obiettivo primario: sostenere una cultura consapevole, socialmente impegnata.
Mi trovate anche su Wikipoesia!

E POE...SIA!
Questa rubrica nasce sotto una buona stella o così mi piace pensare; si propone, con determinazione, di avvicinare il lettore a un genere letterario incompreso quanto testardo: la poesia.
Perché no!? Perché non recuperarla dal cassetto, vestirla con abiti nuovi, freschi, darle una possibilità? La possibilità di emozionarci, semplicemente questo: riflettere, sentire qualcosa, qualsiasi cosa, con e grazie a Lei.
Allontaniamoci dall'impostazione scolastica e dall'“analisi del testo”, lasciando spazio, invece, all'analisi del SENSO. Senso che sta per ragione e sensazione insieme. Impariamo a cercare la domanda, prima della risposta. E accendiamo il pensiero, tra racconti e storie positive che vado scovando per il mondo. Che dite, ci lanciamo nel viaggio? Al trasporto provvedo io!

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium