Moncalieri | 19 luglio 2025, 17:32

Moncalieri, cambia la raccolta differenziata: nel centro storico si passa al porta a porta

Nelle scorse settimane completata la distribuzione dei nuovi contenitori: la città dice addio alle isole interrate

Bidoncini condominiali per la raccolta rifiuti

Bidoncini condominiali per la raccolta rifiuti

A Moncalieri, con l'arrivo dell'estate, cambia il sistema della raccolta differenziata. La Città del Proclama dice addio alle isole interrate nel centro storico: al loro posto sorgeranno delle ecoisole di superficie riservate alle utenze non domestiche. 

Il porta a porta tradizionale

Da alcuni giorni, intanto, i residenti hanno già visto cambiare la raccolta rifiuti, con il passaggio al porta a porta tradizionale, dopo che entro la fine del mese di giugno tutti hanno ricevuto i nuovi contenitori. E’ scattata nei giorni scorsi la riconversione di questo servizio, nato nel 2014 per liberare il centro dai cassonetti e agevolare la differenziata nelle vie più difficili: ma adesso, in accordo con il Covar (in consorzio incaricato della raccolta, ndr) è stata innestata la retromarcia, a causa delle proteste e degli abbandoni sulla piastra a fianco dei contenitori, con disagi e proteste continue.

Via le tre isole  interrate

E così dopo che nei mesi scorsi era stata abolita e smantellata la postazione interrata in via Papa Giovanni,  è toccato al centro storico, con la rimozione che vede interessate tutte e tre le stazioni esistenti: in piazza Amedeo Ferdinando (nell’area ospedale), in via Matteotti (Borgo Navile) ed in via Real Collegio. L'intervento avrà un costo finale di 80 mila euro.

Le prime due postazioni saranno riconvertite restando a disposizione della raccolta rifiuti, come spazio per le utenze non do mestiche, recintate e sorvegliate, con al loro interno i diversi bidoni, mentre l’isola ecologica di via Real Collegio verrà eliminata, con il conseguente ripristino della pavimentazione stradale originaria.

Cassonetti e campane stradali

Una rivoluzione che tocca da vicino anche i residenti per cui è già partita la raccolta domiciliare, con i cassonetti tradizionali per chi ha posto in cortile e i contenitori da balcone per gli altri, mentre per il vetro la raccolta avviene tramite campane stradali posizionate in piazza Amedeo Ferdinando, piazza Caduti e via Real Collegio. 

Massimo De Marzi

Leggi tutte le notizie di CONVERSAZIONI ›

Barbara Gabriella Renzi

Salve! Mi chiamo Barbara Gabriella. Sono appassionata di filosofia, psicologia e letteratura. Ho scritto e scrivo di filosofia e anche i miei brevi racconti hanno sempre un risvolto filosofico e psicologico.
Ho all’attivo articoli e libri in inglese e in italiano su vari argomenti: filosofia della scienza, dell’ambiente e del linguaggio. In particolare mi sono interessata di metafore dal punto di vista cognitivo e ho puntato le mie analisi sulla loro abilità di strutturare il nostro modo di pensare e la nostra visione del mondo.
Mi piacciono i gatti e anche i cani ma purtroppo vivo senza animali. Adoro il mare e la sua canzone e la montagna d’estate quando si cammina sui sentieri e ci si immerge nella natura. Tra i viottoli e le mulattiere, lì, i miei passi danno il ritmo ai miei pensieri. Vivo a Berlino e ne sono contenta.

Conversazioni
La filosofia trova spazio nella vita di tutti i giorni: sicuramente è qualcosa di astratto ma questo non vuol dire che sia lontana da noi, anzi! La filosofia è un fattore fondamentale nella nostra vita e ci potrebbe aiutare a condurre un’esistenza soddisfacente. Non lasciamola a pochi esperti che parlano fra loro ma portiamola nel nostro salotto e al bar e parliamo di felicità e dei suoi segreti, di ansia e anche di cambiamento climatico, perché no? Discutiamo di amore e, magari, anche dell’importanza della solitudine in alcuni casi. Iniziamo a ragionare insieme su questi concetti e rendiamoli parte della nostra quotidianità per vivere meglio: in fondo una vita che non sia pensata è una vita non completamente vissuta, forse. Voi cosa ne pensate?

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium