Sanità | 19 luglio 2025, 10:09

I luoghi di lavoro che promuovono la salute in Piemonte

Pubblicato sul sito della Regione l’elenco aggiornato delle aziende aderenti alla rete

I luoghi di lavoro che promuovono la salute in Piemonte

L’ambiente di lavoro è un luogo strategico per la promozione della salute, per sensibilizzare i lavoratori all’adozione di stili di vita salutari e coinvolgerli in iniziative e interventi di prevenzione che li rendano attori consapevoli di un percorso di tutela della salute globale.

La promozione della salute nei luoghi di lavoro (Workplace Health Promotion, WHP) combina diversi elementi: il miglioramento dell’organizzazione e dell’ambiente di lavoro, la promozione della partecipazione attiva e l’incoraggiamento delle capacità personali. È un processo che coinvolge istituzioni, lavoratori, imprenditori, parti sociali e comunità.

Incentivare l’attività fisica, offrire opportunità per smettere di fumare o per ridurre il consumo di alcol, promuovere un’alimentazione salutare sono tra gli interventi più diffusi per migliorare il benessere sul lavoro.

Per questo motivo la Regione Piemonte sostiene la promozione della salute negli ambienti di lavoro secondo il modello raccomandato dall’Organizzazione Mondiale della Sanità e promuove, nell’ambito dei programmi del Piano regionale di prevenzione, l’avvio della rete WHP Piemonte.

Il Modello organizzativo, sviluppato in collaborazione con i portatori d’interesse (associazioni datoriali e sindacali), è in corso di sperimentazione nel triennio 2023-2025. Sono previsti indirizzi operativi differenziati per grandi-medie e per piccole-micro imprese. Il modello include le “pratiche raccomandate”, cioè gli interventi di promozione della salute sui vari temi e percorsi formativi di base e specifici.

La rete WHP Piemonte è composta dalle 12 aziende sanitarie locali (ASL) piemontesi e dalle aziende dei rispettivi territori che aderiscono su base volontaria e si impegnano ad attuare quanto previsto nel Documento di pratiche raccomandate e sostenibili.

Perché aderire

Le aziende che scelgono di aderire alla rete WHP dimostrano di essere sensibili al benessere lavorativo e di avere a cuore la salute dei propri dipendenti.

Aderire alla rete WHP significa acquisire conoscenze e competenze, promuovere e sostenere stili di vita sani per una popolazione lavorativa in buona salute, riducendo il numero di infortuni sul lavoro e i giorni di malattia, migliorando la produttività.

Inoltre, può comportare vantaggi fiscali, in quanto l’adesione alle Buone Prassi previste nel DLgs 81/2008 può contribuire al raggiungimento dei punti necessari per ottenere lo sconto denominato “oscillazione per prevenzione” (OT), con il quale l’INAIL premia le imprese che, da almeno un biennio, eseguono interventi per il miglioramento delle condizioni di sicurezza e di igiene nei luoghi di lavoro, in aggiunta a quelli minimi previsti dalla normativa in materia.

Le imprese che attuano le pratiche raccomandate di promozione della salute nei luoghi di lavoro ricevono il riconoscimento di “Luogo di lavoro che promuove salute” e sono iscritte nell’albo annuale regionale.

Chi può aderire

Alla Rete possono aderire tutte le aziende, pubbliche e private, interessate a promuovere la salute dei propri lavoratori, in regola con gli oneri contributivi e assicurativi, con la normativa di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro e con le norme ambientali.

Come aderire

L’adesione è volontaria, previo contatto con l’ASL competente per territorio.

I dati dell’albo 2024

Le aziende che hanno ottenuto il riconoscimento di “Luogo di lavoro che promuove salute” per il 2024 sono 115 con oltre 31.000 lavoratori coinvolti.

Il 57% sono medio grandi, mentre le restanti sono micro o piccole imprese, tipologia prevalente in Piemonte e per la quale sono anche previsti percorsi differenziati. I settori produttivi maggiormente rappresentati sono la metalmeccanica (27%) e l’edilizia (25%).

Queste aziende hanno offerto ai propri dipendenti interventi di promozione della salute prevalentemente sui temi dell’alimentazione salutare, attività fisica e benessere osteoarticolare, mobilità attiva, benessere personale e sociale, prevenzione del fumo e dei comportamenti additivi.

Le aziende aderenti hanno partecipato nel 2024 alla prima edizione del corso a distanza “WHP base” finalizzato a conoscere le modalità di attuazione del modello organizzativo, le opportunità e gli strumenti per promuovere la salute nei propri contesti lavorativi. Il corso ha raggiunto finora circa 300 referenti delle aziende aderenti alla rete, nel 2025 sarà replicato e saranno proposti ulteriori corsi avanzati su temi specifici di salute.

Link

Per approfondire:

https://www.regione.piemonte.it/web/temi/sanita/prevenzione/luoghi-lavoro-che-promuovono-salute-whp

L’elenco delle aziende aderenti alla rete WHP Piemonte che hanno ottenuto il riconoscimento di “luogo di lavoro che promuove salute” nell’anno 2024:

https://www.regione.piemonte.it/web/media/44353/download

comunicato stampa

Leggi tutte le notizie di CONVERSAZIONI ›

Barbara Gabriella Renzi

Salve! Mi chiamo Barbara Gabriella. Sono appassionata di filosofia, psicologia e letteratura. Ho scritto e scrivo di filosofia e anche i miei brevi racconti hanno sempre un risvolto filosofico e psicologico.
Ho all’attivo articoli e libri in inglese e in italiano su vari argomenti: filosofia della scienza, dell’ambiente e del linguaggio. In particolare mi sono interessata di metafore dal punto di vista cognitivo e ho puntato le mie analisi sulla loro abilità di strutturare il nostro modo di pensare e la nostra visione del mondo.
Mi piacciono i gatti e anche i cani ma purtroppo vivo senza animali. Adoro il mare e la sua canzone e la montagna d’estate quando si cammina sui sentieri e ci si immerge nella natura. Tra i viottoli e le mulattiere, lì, i miei passi danno il ritmo ai miei pensieri. Vivo a Berlino e ne sono contenta.

Conversazioni
La filosofia trova spazio nella vita di tutti i giorni: sicuramente è qualcosa di astratto ma questo non vuol dire che sia lontana da noi, anzi! La filosofia è un fattore fondamentale nella nostra vita e ci potrebbe aiutare a condurre un’esistenza soddisfacente. Non lasciamola a pochi esperti che parlano fra loro ma portiamola nel nostro salotto e al bar e parliamo di felicità e dei suoi segreti, di ansia e anche di cambiamento climatico, perché no? Discutiamo di amore e, magari, anche dell’importanza della solitudine in alcuni casi. Iniziamo a ragionare insieme su questi concetti e rendiamoli parte della nostra quotidianità per vivere meglio: in fondo una vita che non sia pensata è una vita non completamente vissuta, forse. Voi cosa ne pensate?

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium