Attualità | 21 luglio 2025, 11:09

A Mirafiori Sud i gatti cercano volontari: basta un’ora (e tanto amore)

Con l’arrivo dell’estate gli amici a 4 zampe rischiano di restare soli, ecco come aiutarli

A Mirafiori Sud i gatti cercano volontari: basta un’ora (e tanto amore)

A Mirafiori Sud, non lontano dagli storici stabilimenti della Fiat, c’è una colonia felina che ha bisogno di una mano, anzi, di una zampa in più. Con l’arrivo di agosto, e la conseguente partenza per le vacanze di molti volontari abituali, l’associazione Le Sfigatte lancia un appello: cercasi nuovi volontari per aiutare a prendersi cura dei mici della zona. Il compito è semplice, ma fondamentale: un passaggio a settimana per portare cibo e controllare lo stato di salute dei gatti della colonia. L’impegno richiesto è minimo - un’ora circa a settimana - ma fa la differenza per questi animali che vivono all’aperto e dipendono completamente dalla rete di volontari.

I requisiti? Solo cuore e un po’ di tempo

Per entrare a far parte del team, non serve alcuna esperienza precedente, ma è richiesta l’auto, dato che raggiungere la colonia con i mezzi pubblici risulta complicato. Il cibo e il materiale necessario saranno forniti direttamente dai referenti della colonia.

I gatti della zona, raccontano i volontari, sono abituati alla presenza umana e molti si avvicinano con fiducia, pronti a fare le fusa in cambio di una ciotola piena e magari due carezze.

Come candidarsi

Per proporsi, basta scrivere una mail a volontari@lesfigatte.it con oggetto “colonia Mirafiori sud”. Nessun curriculum richiesto: solo un cuore disponibile e un po’ di tempo da dedicare a chi non ha voce per chiedere aiuto.

Dalla colonia fanno sapere che i mici “vi aspettano a zampine aperte e pancini brontolanti”. E forse non c’è modo migliore per sentirsi utili, anche durante l’estate.

Philippe Versienti

Leggi tutte le notizie di CONVERSAZIONI ›

Barbara Gabriella Renzi

Salve! Mi chiamo Barbara Gabriella. Sono appassionata di filosofia, psicologia e letteratura. Ho scritto e scrivo di filosofia e anche i miei brevi racconti hanno sempre un risvolto filosofico e psicologico.
Ho all’attivo articoli e libri in inglese e in italiano su vari argomenti: filosofia della scienza, dell’ambiente e del linguaggio. In particolare mi sono interessata di metafore dal punto di vista cognitivo e ho puntato le mie analisi sulla loro abilità di strutturare il nostro modo di pensare e la nostra visione del mondo.
Mi piacciono i gatti e anche i cani ma purtroppo vivo senza animali. Adoro il mare e la sua canzone e la montagna d’estate quando si cammina sui sentieri e ci si immerge nella natura. Tra i viottoli e le mulattiere, lì, i miei passi danno il ritmo ai miei pensieri. Vivo a Berlino e ne sono contenta.

Conversazioni
La filosofia trova spazio nella vita di tutti i giorni: sicuramente è qualcosa di astratto ma questo non vuol dire che sia lontana da noi, anzi! La filosofia è un fattore fondamentale nella nostra vita e ci potrebbe aiutare a condurre un’esistenza soddisfacente. Non lasciamola a pochi esperti che parlano fra loro ma portiamola nel nostro salotto e al bar e parliamo di felicità e dei suoi segreti, di ansia e anche di cambiamento climatico, perché no? Discutiamo di amore e, magari, anche dell’importanza della solitudine in alcuni casi. Iniziamo a ragionare insieme su questi concetti e rendiamoli parte della nostra quotidianità per vivere meglio: in fondo una vita che non sia pensata è una vita non completamente vissuta, forse. Voi cosa ne pensate?

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium