Economia e lavoro | 22 luglio 2025, 16:38

Al via i "Voucher certificazioni Piccole Medie Imprese": stanziati 8,4 milioni di euro

Obiettivo sostenere competitività e sostenibilità

Al via i "Voucher certificazioni Piccole Medie Imprese": stanziati 8,4 milioni di euro

È stato pubblicato (https://bandi.regione.piemonte.it/contributi-finanziamenti/voucher-certificazioni-pmi-competitivita-sostenibilita) il bando “Voucher certificazioni PMI per competitività e sostenibilità”, misura strategica della Regione Piemonte gestita da Unioncamere Piemonte che mette a disposizione 8,4 milioni di euro (8 milioni provengono dal Programma Regionale FESR 2021–27 e 400.000 euro dal sistema camerale piemontese) per supportare le micro, piccole e medie imprese nel conseguimento di certificazioni volontarie in ambito tecnologico, ambientale e di innovazione sostenibile. L’obiettivo è accompagnare il sistema produttivo piemontese in un percorso di crescita orientato alla qualità, alla transizione verde e all’accesso a nuovi mercati

“Con questo bando – dichiarano il presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio e l’assessore alle Attività produttive Andrea Tronzano – rafforziamo concretamente il sostegno alla crescita delle imprese piemontesi, accompagnandole nei percorsi di certificazione che rappresentano una leva fondamentale per la competitività, l’internazionalizzazione e la sostenibilità. Continuiamo a impegnarci affinché il nostro sistema produttivo sia sempre più qualificato e riconosciuto, capace di affrontare le sfide ambientali e tecnologiche del presente, cogliendo tutte le opportunità offerte dalla transizione verde e digitale”.

Il bando prevede contributi a fondo perduto e sarà operativo dal 15 ottobre 2025 (ore 11:00) al 30 ottobre 2026 (ore 16:00)

“L'introduzione dei 'Voucher certificazioni PMI' rappresenta un'iniziativa fondamentale per la competitività delle nostre imprese. Accogliamo con grande favore questa opportunità, riconoscendone il ruolo chiave nell'accelerare l'adozione di standard riconosciuti e nel facilitare l'accesso ai mercati. Il sostegno alle certificazioni volontarie in ambito tecnologico, ambientale e di innovazione sostenibile - dichiara Gian Paolo Coscia, presidente di Unioncamere Piemonte - è cruciale per la riconversione produttiva verso settori a più alto valore aggiunto. Inoltre, l'attenzione alle certificazioni ambientali ed ESG è fondamentale per promuovere un approccio più green e sostenibile nel nostro sistema produttivo, un obiettivo su cui il Sistema camerale piemontese è fortemente impegnato. Invitiamo, quindi, le PMI a cogliere questa significativa opportunità per investire nel proprio sviluppo e rafforzare la propria posizione sul mercato”.

Per presentare la misura è stato organizzato un webinar informativo gratuito che si terrà giovedì 24 luglio 2025 alle ore 11. Per partecipare è obbligatorio iscriversi al link https://piemontedesk.pie.camcom.it/scheda-webinar

Nel mese di settembre inoltre si terrà un ciclo di incontri territoriali informativi in diverse province piemontesi. A Torino l'appuntamento sarà il 23 settembre 2025 alle ore 09:30 alla Fondazione Circolo dei Lettori. 

comunicato stampa

Leggi tutte le notizie di CONVERSAZIONI ›

Barbara Gabriella Renzi

Salve! Mi chiamo Barbara Gabriella. Sono appassionata di filosofia, psicologia e letteratura. Ho scritto e scrivo di filosofia e anche i miei brevi racconti hanno sempre un risvolto filosofico e psicologico.
Ho all’attivo articoli e libri in inglese e in italiano su vari argomenti: filosofia della scienza, dell’ambiente e del linguaggio. In particolare mi sono interessata di metafore dal punto di vista cognitivo e ho puntato le mie analisi sulla loro abilità di strutturare il nostro modo di pensare e la nostra visione del mondo.
Mi piacciono i gatti e anche i cani ma purtroppo vivo senza animali. Adoro il mare e la sua canzone e la montagna d’estate quando si cammina sui sentieri e ci si immerge nella natura. Tra i viottoli e le mulattiere, lì, i miei passi danno il ritmo ai miei pensieri. Vivo a Berlino e ne sono contenta.

Conversazioni
La filosofia trova spazio nella vita di tutti i giorni: sicuramente è qualcosa di astratto ma questo non vuol dire che sia lontana da noi, anzi! La filosofia è un fattore fondamentale nella nostra vita e ci potrebbe aiutare a condurre un’esistenza soddisfacente. Non lasciamola a pochi esperti che parlano fra loro ma portiamola nel nostro salotto e al bar e parliamo di felicità e dei suoi segreti, di ansia e anche di cambiamento climatico, perché no? Discutiamo di amore e, magari, anche dell’importanza della solitudine in alcuni casi. Iniziamo a ragionare insieme su questi concetti e rendiamoli parte della nostra quotidianità per vivere meglio: in fondo una vita che non sia pensata è una vita non completamente vissuta, forse. Voi cosa ne pensate?

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium