Eventi | 22 luglio 2025, 16:11

Aspettando la Vuelta a Limone Piemonte: tra storie, vignette e grande ciclismo (Terza tappa)

Con il suo tratto ironico e pungente, Riverso svela il lato più umano e sorprendente del grande ciclismo, offrendo una lettura originale e divertente dell’evento sportivo che si appresta a fare la storia.

Aspettando la Vuelta a Limone Piemonte: tra storie, vignette e grande ciclismo (Terza tappa)

La Vuelta a España nasce nel 1935, ispirata dal successo del Tour de France e del Giro d’Italia. In quella prima, pionieristica edizione, i corridori affrontarono 14 tappe, un formato ambizioso per l’epoca, che sancì l’ingresso della Spagna tra le grandi nazioni del ciclismo. Tuttavia, lo scoppio della Guerra Civile spagnola interruppe bruscamente il cammino della corsa, che riprese solo a tratti nei decenni successivi, fino a trovare una continuità stabile a partire dal 1955.

Un segno distintivo della Vuelta è la maglia del leader della classifica generale, che oggi è di un intenso rosso fuoco. Ma non è sempre stato così: fino al 2010, la maglia era dorata, scelta che richiamava il sole spagnolo e il prestigio del primato. Il cambio di colore fu deciso proprio per differenziare la Vuelta dalle altre grandi corse, in particolare dalla maglia gialla del Tour de France, con l’obiettivo di darle una nuova identità visiva forte e riconoscibile.

A lungo, la corsa si è svolta quasi esclusivamente all’interno dei confini spagnoli, salvo rare eccezioni. Una delle prime incursioni oltre frontiera risale al 1997, quando una tappa approdò nel piccolo Principato di Andorra. Nel 2009, invece, la partenza avvenne addirittura nei Paesi Bassi, segnando un importante passo verso l’internazionalizzazione della gara.

Il 2025 sarà un anno storico: per la prima volta in 90 anni, la Vuelta a España prenderà il via dall’Italia, e più precisamente dal Piemonte. Una scelta che rafforza i legami culturali e sportivi tra i due Paesi, e che consacra la regione piemontese come uno dei luoghi simbolo del ciclismo mondiale: già sede di partenze del Giro d’Italia e del Tour de France, ora accoglierà anche la terza delle grandi corse a tappe.


 

Marina Salvetto

Leggi tutte le notizie di E POE...SIA! ›

Johanna Finocchiaro

Buongiorno, Good morning, Bonjour, Buenos Días, Namasté!
Sono Johanna. Classe 1990, nata a Torino, appassionata di musica, viaggi, lingue straniere e poesia. Già, POESIA.
Scrivo sin dalla tenera età (mi sono innamorata di lei al nostro primo incontro, alle scuole elementari) e leggo, leggo tanto, sempre e ovunque. La mia massima fonte d'ispirazione è la natura e l'arte sua complice: mi conquistano l'immediatezza, la forza comunicativa, la varietà di forme e concetti espressi, la contraddizione.
Viaggiando ho compreso quanto il mondo sia immenso, dinamico ed io piccola. Mi ci sono adattata, pian piano, stravolgendo i piani e spostando i limiti. Oggi, continuo ad essere curiosa. E gioiosa. Mi occupo di divulgazione culturale e ho all'attivo quattro pubblicazioni: Clic (L'Erudita Editore), Ramificare (Eretica Edizioni), Specchi (Scrivere Poesia Edizioni), L'Atto versato (Edizioni Il Cuscino di Stelle). Obiettivo primario: sostenere una cultura consapevole, socialmente impegnata.
Mi trovate anche su Wikipoesia!

E POE...SIA!
Questa rubrica nasce sotto una buona stella o così mi piace pensare; si propone, con determinazione, di avvicinare il lettore a un genere letterario incompreso quanto testardo: la poesia.
Perché no!? Perché non recuperarla dal cassetto, vestirla con abiti nuovi, freschi, darle una possibilità? La possibilità di emozionarci, semplicemente questo: riflettere, sentire qualcosa, qualsiasi cosa, con e grazie a Lei.
Allontaniamoci dall'impostazione scolastica e dall'“analisi del testo”, lasciando spazio, invece, all'analisi del SENSO. Senso che sta per ragione e sensazione insieme. Impariamo a cercare la domanda, prima della risposta. E accendiamo il pensiero, tra racconti e storie positive che vado scovando per il mondo. Che dite, ci lanciamo nel viaggio? Al trasporto provvedo io!

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium