Attualità | 23 luglio 2025, 10:44

Eventi, musica, tradizione: a Chivasso cresce l’attesa per la Festa Patronale

Appuntamento dal 22 agosto al 7 settembre. Aperto avviso per la somministrazione di alimenti e bevande alla Fiera

A Chivasso cresce l’attesa per la Festa Patronale

A Chivasso cresce l’attesa per la Festa Patronale

Mancano gli ultimi particolari e nei prossimi giorni sarà presentato ufficialmente il cartellone completo della Festa Patronale della Città di Chivasso. 

Sono previsti concerti dal vivo con artisti locali e ospiti speciali, cene all’aperto con piatti tipici e prodotti a km zero, spettacoli di danza e animazione per grandi e piccini, Dj set serali per ballare sotto le stelle e tante altre novità e appuntamenti tradizionali dal 22 agosto al 7 settembre. Intanto è stato pubblicato l’avviso per l’individuazione di tre soggetti per l’attività di somministrazione di alimenti e bevande all’interno della Fiera Regionale del Beato Angelo Carletti che si terrà mercoledì 27 agosto nel Parco del Mauriziano.

 I richiedenti assegnatari avranno a disposizione uno spazio di forma variabile, con una superficie complessiva non superiore a 400 mq. Il canone dovuto per l’occupazione di ogni area per l’attività di somministrazione alimenti e bevande è pari ad € 300. L’individuazione dei tre soggetti che svolgeranno attività di somministrazione alimenti e bevande avverrà a mezzo di graduatoria, secondo i criteri e punteggi specificati dettagliatamente nell’avviso consultabile, con tutti i dettagli, sul sito internet del Comune di Chivasso. 

La domanda dovrà essere inviata al Servizio SUAP – Attività Economiche, esclusivamente a mezzo PEC: protocollo@pec.comune.chivasso.to.it entro e non oltre martedì 5 agosto, come da proroga stabilita con Determinazione n.541.

comunicato stampa

Leggi tutte le notizie di CONVERSAZIONI ›

Barbara Gabriella Renzi

Salve! Mi chiamo Barbara Gabriella. Sono appassionata di filosofia, psicologia e letteratura. Ho scritto e scrivo di filosofia e anche i miei brevi racconti hanno sempre un risvolto filosofico e psicologico.
Ho all’attivo articoli e libri in inglese e in italiano su vari argomenti: filosofia della scienza, dell’ambiente e del linguaggio. In particolare mi sono interessata di metafore dal punto di vista cognitivo e ho puntato le mie analisi sulla loro abilità di strutturare il nostro modo di pensare e la nostra visione del mondo.
Mi piacciono i gatti e anche i cani ma purtroppo vivo senza animali. Adoro il mare e la sua canzone e la montagna d’estate quando si cammina sui sentieri e ci si immerge nella natura. Tra i viottoli e le mulattiere, lì, i miei passi danno il ritmo ai miei pensieri. Vivo a Berlino e ne sono contenta.

Conversazioni
La filosofia trova spazio nella vita di tutti i giorni: sicuramente è qualcosa di astratto ma questo non vuol dire che sia lontana da noi, anzi! La filosofia è un fattore fondamentale nella nostra vita e ci potrebbe aiutare a condurre un’esistenza soddisfacente. Non lasciamola a pochi esperti che parlano fra loro ma portiamola nel nostro salotto e al bar e parliamo di felicità e dei suoi segreti, di ansia e anche di cambiamento climatico, perché no? Discutiamo di amore e, magari, anche dell’importanza della solitudine in alcuni casi. Iniziamo a ragionare insieme su questi concetti e rendiamoli parte della nostra quotidianità per vivere meglio: in fondo una vita che non sia pensata è una vita non completamente vissuta, forse. Voi cosa ne pensate?

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium