Economia e lavoro | 23 luglio 2025, 13:55

Puzze e fragranze: la profumeria chiede lo spostamento dei bidoni: "Usati anche dal ristorante"

I cassonetti col coperchio rotto attirano le mosche, non proprio il massimo in questi caldi giorni d'estate

I cassonetti col coperchio rotto attirano le mosche, non il massimo per un negozio di profumi

I cassonetti col coperchio rotto attirano le mosche, non il massimo per un negozio di profumi

Immaginate di dover entrare in un negozio di profumi, ma di avere nel naso una puzza che non se ne vuole andare. Non sembra il massimo, ma è proprio quello che accade a una profumeria del centro di Torino, che deve fare i conti con i bidoni dell'immondizia posti esattamente di fronte al proprio ingresso.

Cattivi odori e visuale ostruita

Conseguenze: cattivi odori, visuale ostruita e clienti scoraggiati, il colmo per un negozio che vende profumi. La profumeria in questione si trova in via san Massimo, all'angolo con via Des Ambrois, ed è uno dei negozi del centro che deve fare i conti con la trasformazione in atto del metodo di raccolta differenziata del cuore della città, che sta causando qualche problema a residenti e commercianti per il fisiologico periodo di adattamento. 

Il porta a porta

Nei prossimi mesi anche nel centro dovrebbero venire rimossi tutti i bidoni stradali ed implementata la raccolta porta a porta ma, nella zona del Borgo Nuovo e delle vie limitrofe, è ancora in fase di implementazione e i cassonetti si trovano ancora tra le vie del centro.

Di fronte alla profumeria ci sono due bidoni per la raccolta indifferenziata che, come riportato dalla negoziante, vengono riempiti spesso dal ristorante giapponese di fronte, anche di materiale organico. Pesce che, soprattutto, in estate, puzza a livelli insopportabili e attira nugoli di mosche anche a causa della rottura del coperchio di uno dei due cassonetti, che resta aperto.

Spostare il cassonetto

La richiesta della profumeria al Comune è che l'area adibita alla raccolta stradale da parte di Amiat possa essere spostata, scambiandola di posto con un parcheggio auto o con lo spazio per le biciclette di fronte alla strada.

Francesco Capuano

Leggi tutte le notizie di HUMANITAS ›

Humanitas, da 25 anni per la tua salute

Da 25 anni, Humanitas è presente a Torino con Humanitas Cellini, Humanitas Gradenigo, le Cliniche Fornaca e Sedes Sapientiae e i centri Humanitas Medical Care Lingotto, Principe Oddone e San Luca.

Una rete integrata che conta sull’impegno quotidiano di oltre 2.300 professionisti - tra medici, infermieri, tecnici, staff - per garantire percorsi di cura completi, dalla prevenzione alla cura.

Strutture con differenti identità, ma valori comuni: multidisciplinarietà, qualità clinica, innovazione, tecnologia e attenzione alla persona.

Humanitas Gradenigo, nel cuore della città e con una solida tradizione ambulatoriale e chirurgica, è un punto di riferimento per l’Oncologia e l’Emergenza-urgenza con oltre 40.000 accessi all’anno in Pronto Soccorso.

Humanitas Cellini è una clinica polispecialistica con una forte anima ortopedica, riconosciuta per le sue eccellenze in ambito diagnostico, vascolare e urologico.

Clinica Fornaca, sinonimo di qualità e comfort nel centro di Torino: un moderno centro diagnostico, percorsi di prevenzione personalizzati, i migliori Specialisti e tecniche chirurgiche di avanguardia.

Clinica Sedes Sapientiae, con i suoi cento anni di storia, unisce una lunga tradizione chirurgica e l’eccellenza di centri specialistici innovativi.

Humanitas Medical Care è la rete di centri medici in punti nevralgici della città. Centri prelievi, ma anche percorsi di prevenzione personalizzati che si avvalgono degli ospedali Humanitas del territorio per una completa continuità di cura.

In questa rubrica, gli specialisti Humanitas vi accompagneranno con consigli di prevenzione, novità sulle ultime tecnologie e servizi e appuntamenti dedicati al pubblico. 

Direzione Sanitaria
Humanitas Cellini e Humanitas Medical Care Lingotto: professor Roberto Russo
Humanitas Gradenigo: dottoressa Morena Martinese
Clinica Fornaca e Humanitas Medical Care Principe Oddone: dottoressa Renata Ranieri
Clinica Sedes Sapientiae: dottor Roberto Arione
Humanitas Medical Care San Luca: dottoressa Maristella Basso, direttore tecnico ambulatoriale

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium