B. Vittoria / Vallette | 25 luglio 2025, 15:29

A Lucento torna “Farci la festa”, il teatro che racconta la memoria della periferia

Reading teatrale gratuito nel cuore delle case popolari di via Forlì 65

A Lucento torna “Farci la festa”, il teatro che racconta la memoria della periferia

Sabato 26 luglio 2025, alle 18.30, il Cds - Centro di Documentazione Storica invita la cittadinanza a un appuntamento culturale unico: la lettura scenica di “Farci la festa”, allestita nel cortile delle case popolari di via Forlì 65, nel quartiere Lucento.

Si tratta di un ritorno alle origini, a oltre 25 anni dalla prima rappresentazione dello spettacolo, nato all’interno del Laboratorio Teatrale di Base di Lucento presso l’allora attivo Centro Culturale Principessa Isabella. Il testo trae ispirazione dalle indagini storiche del Laboratorio di Ricerca sulla Periferia Urbana, l’embrione da cui, di lì a poco, avrebbe preso forma il Cds stesso.

“Farci la festa” è una narrazione teatrale che porta in scena il Seicento di periferia, raccontando con voce collettiva le trasformazioni sociali e urbane che tra gli anni Sessanta e Ottanta del XVII secolo hanno attraversato la comunità di Lucento. Un affresco corale fatto di lotte, identità, memoria e cambiamento.

La serata si aprirà con una visita guidata in due tappe, condotta dal Cds, che aiuterà il pubblico a immergersi nel contesto storico da cui prende forma lo spettacolo. Seguirà la lettura scenica curata dal Piccolo Teatro d’Arte (Pta) - attuale capofila delle associazioni che gestiscono l’ex Centro Principessa Isabella – in collaborazione con lo Sportello Noi, attivo nella promozione sociale tra gli abitanti delle case popolari. L’ingresso è libero e gratuito. 

Redazione

Leggi tutte le notizie di CONVERSAZIONI ›

Barbara Gabriella Renzi

Salve! Mi chiamo Barbara Gabriella. Sono appassionata di filosofia, psicologia e letteratura. Ho scritto e scrivo di filosofia e anche i miei brevi racconti hanno sempre un risvolto filosofico e psicologico.
Ho all’attivo articoli e libri in inglese e in italiano su vari argomenti: filosofia della scienza, dell’ambiente e del linguaggio. In particolare mi sono interessata di metafore dal punto di vista cognitivo e ho puntato le mie analisi sulla loro abilità di strutturare il nostro modo di pensare e la nostra visione del mondo.
Mi piacciono i gatti e anche i cani ma purtroppo vivo senza animali. Adoro il mare e la sua canzone e la montagna d’estate quando si cammina sui sentieri e ci si immerge nella natura. Tra i viottoli e le mulattiere, lì, i miei passi danno il ritmo ai miei pensieri. Vivo a Berlino e ne sono contenta.

Conversazioni
La filosofia trova spazio nella vita di tutti i giorni: sicuramente è qualcosa di astratto ma questo non vuol dire che sia lontana da noi, anzi! La filosofia è un fattore fondamentale nella nostra vita e ci potrebbe aiutare a condurre un’esistenza soddisfacente. Non lasciamola a pochi esperti che parlano fra loro ma portiamola nel nostro salotto e al bar e parliamo di felicità e dei suoi segreti, di ansia e anche di cambiamento climatico, perché no? Discutiamo di amore e, magari, anche dell’importanza della solitudine in alcuni casi. Iniziamo a ragionare insieme su questi concetti e rendiamoli parte della nostra quotidianità per vivere meglio: in fondo una vita che non sia pensata è una vita non completamente vissuta, forse. Voi cosa ne pensate?

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium