Eventi | 25 luglio 2025, 12:27

Camosci sound a Sant'Ambrogio il 2 e 3 agosto

Torna il festival musicale dedicato alle canzoni d'autore

Camosci sound a Sant'Ambrogio il 2 e 3 agosto

Torna per la sua terza edizione Camosci Sound, il festival musicale ospitato nel contesto naturalistico del Lago dei Camosci, nel grande prato che affaccia sul lago, ai piedi della parete rocciosa del Monte Pirchiriano e della Sacra di San Michele. Due giornate, sabato 2 e domenica 3 agosto, dedicate alla canzone d’autore e alle sue evoluzioni più libere, sperimentali e contemporanee.


In programma due superband dell’alternative italiano e una selezione di autrici e autori delle nuove generazioni, dalla scrittura profonda e laterale. Protagonisti della serata di sabato 2 agosto saranno Quintorigo & John De Leo. La band si riunisce, a venticinque anni dall’uscita di Rospo, con la formazione originaria per riproporre la sua inimitabile formula alchemica, incentrata su arrangiamenti spigolosi guidati dalla voce-strumento di John De Leo. In apertura, dalle 18, il live set di Sasso, progetto solista del torinese Anthony Sasso, tra psichedelia, suoni analogici e un’attitudine punk. Alle 20, Carlotta Sillano, pianista e cantautrice, autrice di un folk da camera elettronico, poetico e oscuro, presenterà con una formazione in quartetto l’album Nella natura vuota dei simboli appassiti.


Domenica 3 agosto il pomeriggio si apre con le suggestioni del folk spirituale di Adele H, cantante e pianista bergamasca. A seguire, il live di Gaia Banfi, classe 1998, musicista e produttrice, autrice di un cantautorato elettronico e contemporaneo, che presenterà dal vivo il suo ultimo album La Maccaia. A chiudere la due giorni sarà infine il live di Mariposa, collettivo cult bolognese che da oltre vent’anni fonde avanguardia, sperimentazione, non-sense e psichedelia in una forma musicale libera e teatrale, laboratorio e fucina di talenti della scena musicale italiana.


I concerti di Quintorigo & John De Leo e di Mariposa saranno preceduti da due interviste dal vivo a cura di Enrico Deregibus, giornalista musicale e operatore culturale.


Camosci Sound è un progetto dell’Associazione Culturale S.T.A.R., con il patrocinio del Consiglio Regionale Piemonte, della Città metropolitana di Torino e del Comune di Sant’Ambrogio di Torino. Direzione artistica di Carlotta Sillano, con la consulenza di Enrico Deregibus.

Il festival si svolge nel contesto naturalistico del Lago dei Camosci, a Sant’Ambrogio di Torino, spazio culturale in bassa valle raggiungibile in treno, auto o bicicletta, e attrezzato con area ristoro e possibilità di pernottamento in tenda. I biglietti in abbonamento e per le singole giornate, sono disponibili sul sito www.camoscisound.it

comunicato stampa

Leggi tutte le notizie di E POE...SIA! ›

Johanna Finocchiaro

Buongiorno, Good morning, Bonjour, Buenos Días, Namasté!
Sono Johanna. Classe 1990, nata a Torino, appassionata di musica, viaggi, lingue straniere e poesia. Già, POESIA.
Scrivo sin dalla tenera età (mi sono innamorata di lei al nostro primo incontro, alle scuole elementari) e leggo, leggo tanto, sempre e ovunque. La mia massima fonte d'ispirazione è la natura e l'arte sua complice: mi conquistano l'immediatezza, la forza comunicativa, la varietà di forme e concetti espressi, la contraddizione.
Viaggiando ho compreso quanto il mondo sia immenso, dinamico ed io piccola. Mi ci sono adattata, pian piano, stravolgendo i piani e spostando i limiti. Oggi, continuo ad essere curiosa. E gioiosa. Mi occupo di divulgazione culturale e ho all'attivo quattro pubblicazioni: Clic (L'Erudita Editore), Ramificare (Eretica Edizioni), Specchi (Scrivere Poesia Edizioni), L'Atto versato (Edizioni Il Cuscino di Stelle). Obiettivo primario: sostenere una cultura consapevole, socialmente impegnata.
Mi trovate anche su Wikipoesia!

E POE...SIA!
Questa rubrica nasce sotto una buona stella o così mi piace pensare; si propone, con determinazione, di avvicinare il lettore a un genere letterario incompreso quanto testardo: la poesia.
Perché no!? Perché non recuperarla dal cassetto, vestirla con abiti nuovi, freschi, darle una possibilità? La possibilità di emozionarci, semplicemente questo: riflettere, sentire qualcosa, qualsiasi cosa, con e grazie a Lei.
Allontaniamoci dall'impostazione scolastica e dall'“analisi del testo”, lasciando spazio, invece, all'analisi del SENSO. Senso che sta per ragione e sensazione insieme. Impariamo a cercare la domanda, prima della risposta. E accendiamo il pensiero, tra racconti e storie positive che vado scovando per il mondo. Che dite, ci lanciamo nel viaggio? Al trasporto provvedo io!

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium