Economia e lavoro | 25 luglio 2025, 12:15

Ristorante Tratto di Torino: il "Vitello Stonato" incanta l'Imbucato Speciale Marco Fedele per "50 e + Armonie di Gusto"

Torino è in pieno fermento con "50 e + Armonie di Gusto", l'evento enogastronomico che sta svelando le eccellenze culinarie della città

Ristorante Tratto di Torino: il "Vitello Stonato" incanta l'Imbucato Speciale Marco Fedele per "50 e + Armonie di Gusto"

Torino è in pieno fermento con "50 e + Armonie di Gusto", l'evento enogastronomico che sta svelando le eccellenze culinarie della città.

Tra le realtà più innovative e apprezzate, il Ristorante Tratto ha accolto l'“imbucato speciale” Marco Fedele, che ha avuto il piacere di assaggiare il loro iconico "Vitello Stonato" e di esplorare le evoluzioni di una cucina in continua trasformazione.

Ad accompagnare Marco in questa scoperta è stato Daniele Rasetto, direttore e sommelier del Tratto, che con Luca Maino (lo chef) forma il cuore pulsante del locale. Marco Fedele, sentendosi "di casa" al Tratto, ha offerto una recensione autentica e diretta, lontana dalle formalità.

"Il Vitello Stonato": un capolavoro di reinvenzione

Il piatto simbolo del Ristorante Tratto e protagonista del contest è senza dubbio il "Vitello Stonato". Come spiega Daniele Rasetto, questo piatto è presente "dal giorno zero, da quando siamo aperti" e incarna perfettamente la filosofia del locale: "noi qui da Tratto non facciamo una cucina tradizione, noi ci... ispiriamo a quella che è la tradizione, quelli che sono le materie prime del nostro territorio... ma poi cerchiamo sempre di dare un quid in più alle ricette."

Il "Vitello Stonato" è una reinterpretazione audace del classico vitello tonnato piemontese. La sua complessità si rivela in ogni strato:

  • Un carpaccio di vitello
  • Una sorprendente polvere di katsuobushi per un tocco di sapidità inattesa
  • Una maionese alla colatura di alici, un richiamo delicato al cappero della ricetta originale
  • Un filetto crudo di palamita, leggermente marinato nella soia, che apporta una nota ittica fresca e innovativa.
  • Un fondo bruno di vitello a chiudere il piatto, che "cambia le prospettive... dando più importanza a quella che è la materia ittica rispetto a quella che è la carne."

Marco Fedele ha confermato la bontà del piatto, definendolo "fresco ed estivo," nonostante un'estate bollente, e ne ha apprezzato la presentazione finale con un "grandissimo ristretto di fondo bruno di vitello."

Tratto: dal "primo tratto" al "secondo tratto" – una crescita continua

Daniele Rasetto ha anche raccontato l'evoluzione del Ristorante Tratto. Nato dalle ceneri di una "champagneria," il locale ha subito un'importante trasformazione. Il "primo Tratto" era un locale "ibrido" che, per mancanza di canna fumaria, cucinava "tutto senza pentole, padelle e fornelli." Questa sfida, durata circa un anno, ha portato alla chiusura temporanea e alla nascita del "secondo Tratto" a febbraio di quest'anno, ora "un ristorante a 360 gradi."

Questa evoluzione ha aperto nuove possibilità culinarie. Oggi, finalmente, il Tratto può offrire primi piatti, come il "fusillone incredibile" di Pastificio Felicetti, saltato con un ragù alla genovese di ventresca di tonno, bottarga di tonno rosso di Sicilia pescato ad amo e zest di limone. E, grazie alla canna fumaria, sono arrivati anche i risotti, con proposte creative come una reinterpretazione della "pizza marinara" su risotto, con pomodoro, mantecato con colatura di alici di Armatore e crema all'aglio maturato.

L'Armonia in tavola: musica e sensorialità

Le "armonie" al Tratto non sono solo nel piatto. L'ambiente è accompagnato da "bella musica," un sottofondo importante che contribuisce all'esperienza complessiva. Questa attenzione ai dettagli, dalla selezione delle materie prime all'evoluzione del concept di cucina, rende il Ristorante Tratto un'eccellenza che Marco Fedele ha promosso a pieni voti.

Il Ristorante Tratto continua a stupire con la sua cucina creativa che sa guardare alla tradizione con occhi nuovi, offrendo un viaggio enogastronomico dinamico e memorabile.

Contatti Tratto Ristorante Torino

Indirizzo: Via Andrea Doria, 12, 10123 Torino 

Sito Web: https://trattotorino.it/ 

Contatti Social: 

Facebook: https://www.facebook.com/Trattotorino 

Instagram: https://www.instagram.com/tratto_torino/

I.P.

Leggi tutte le notizie di E POE...SIA! ›

Johanna Finocchiaro

Buongiorno, Good morning, Bonjour, Buenos Días, Namasté!
Sono Johanna. Classe 1990, nata a Torino, appassionata di musica, viaggi, lingue straniere e poesia. Già, POESIA.
Scrivo sin dalla tenera età (mi sono innamorata di lei al nostro primo incontro, alle scuole elementari) e leggo, leggo tanto, sempre e ovunque. La mia massima fonte d'ispirazione è la natura e l'arte sua complice: mi conquistano l'immediatezza, la forza comunicativa, la varietà di forme e concetti espressi, la contraddizione.
Viaggiando ho compreso quanto il mondo sia immenso, dinamico ed io piccola. Mi ci sono adattata, pian piano, stravolgendo i piani e spostando i limiti. Oggi, continuo ad essere curiosa. E gioiosa. Mi occupo di divulgazione culturale e ho all'attivo quattro pubblicazioni: Clic (L'Erudita Editore), Ramificare (Eretica Edizioni), Specchi (Scrivere Poesia Edizioni), L'Atto versato (Edizioni Il Cuscino di Stelle). Obiettivo primario: sostenere una cultura consapevole, socialmente impegnata.
Mi trovate anche su Wikipoesia!

E POE...SIA!
Questa rubrica nasce sotto una buona stella o così mi piace pensare; si propone, con determinazione, di avvicinare il lettore a un genere letterario incompreso quanto testardo: la poesia.
Perché no!? Perché non recuperarla dal cassetto, vestirla con abiti nuovi, freschi, darle una possibilità? La possibilità di emozionarci, semplicemente questo: riflettere, sentire qualcosa, qualsiasi cosa, con e grazie a Lei.
Allontaniamoci dall'impostazione scolastica e dall'“analisi del testo”, lasciando spazio, invece, all'analisi del SENSO. Senso che sta per ragione e sensazione insieme. Impariamo a cercare la domanda, prima della risposta. E accendiamo il pensiero, tra racconti e storie positive che vado scovando per il mondo. Che dite, ci lanciamo nel viaggio? Al trasporto provvedo io!

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium