Viabilità e trasporti | 25 luglio 2025, 14:58

Senso unico in vista per Porta Palazzo: ipotesi via Fiochetto con nuovi posti auto

L'idea è di istituire un senso unico da Piazza della Repubblica verso Corso XI Febbraio, a causa degli ingorghi che si creano durante il mercato

Senso unico in vista per Porta Palazzo

Senso unico in vista per Porta Palazzo

Modifiche alla viabilità in vista per la zona di Porta Palazzo. L'amministrazione sta infatti prendendo in considerazione l'istituzione del senso unico in via Gianfrancesco Fiochetto, la strada situata tra Piazza della Repubblica e Corso XI Febbraio, parallela a Corso Regina Margherita.

Il motivo, come ha spiegato in commissione il coordinatore alla viabilità della circoscrizione 7 Giuseppe Piras, è il traffico che si crea nei giorni del mercato a causa delle auto che spesso parcheggiano in divieto di sosta, impedendo il passaggio e rallentando il traffico. La proposta è di rendere il tratto a senso unico, così da migliorare la viabilità e rendere lecito il parcheggio su uno dei due lati della strada.

L'architetto del Comune Davide Amendola ha spiegato che è stata coinvolta la Polizia Municipale per studiare la viabilità della zona, con i i vigili che hanno suggerito il senso di marcia da Priocca verso Corso XI Febbraio e non il contrario. Il motivo è che via Priocca è già oggi abbastanza congestionata, mentre un'uscita verso Corso XI Febbraio favorirebbe l'esodo dal parcheggio multipiano del mercato e da Piazza Della Repubblica. La sosta sarebbe istituita sul lato nord della strada: si tratterebbe di una dozzina di posti auto, a strisce bianche, di cui alcune aree di carico e scarico per i commercianti.

Alcuni consiglieri hanno però espresso contrarietà per la paura che un intervento del genere crei congestione anche nei momenti in cui non c'è il mercato. In particolare, sarebbe più complicato raggiungere Piazza della Repubblica da Corso XI Febbraio, dovendo fare il giro da Corso Regina Margherita e affrontare tre semafori. Meno problemi ci sarebbero per raggiungere via Priocca, potendo utilizzare la parallela via Andrea Pisano.

"L'intervento - ha commentato il presidente della Circoscrizione 7 Luca Deri - non ha un grande costo, basta mettere due cartelli, e nel caso di problemi non costa niente tornare indietro. Chiedo di avere un po' di coraggio e sperimentare, se poi vediamo che si creano difficoltà possiamo sempre fare retromarcia. Di tutti gli interventi di istituzione di sensi unici fatti in circoscrizione non abbiamo mai avuto una segnalazione".

Il dibattito è però soltanto agli inizi: la consigliera della Lega Daniela Rodia ha infatti presentato un ordine del giorno in cui esprime forte contrarietà al senso unico, da discutere nelle prossime sedute del consiglio di circoscrizione.

Francesco Capuano

Leggi tutte le notizie di E POE...SIA! ›

Johanna Finocchiaro

Buongiorno, Good morning, Bonjour, Buenos Días, Namasté!
Sono Johanna. Classe 1990, nata a Torino, appassionata di musica, viaggi, lingue straniere e poesia. Già, POESIA.
Scrivo sin dalla tenera età (mi sono innamorata di lei al nostro primo incontro, alle scuole elementari) e leggo, leggo tanto, sempre e ovunque. La mia massima fonte d'ispirazione è la natura e l'arte sua complice: mi conquistano l'immediatezza, la forza comunicativa, la varietà di forme e concetti espressi, la contraddizione.
Viaggiando ho compreso quanto il mondo sia immenso, dinamico ed io piccola. Mi ci sono adattata, pian piano, stravolgendo i piani e spostando i limiti. Oggi, continuo ad essere curiosa. E gioiosa. Mi occupo di divulgazione culturale e ho all'attivo quattro pubblicazioni: Clic (L'Erudita Editore), Ramificare (Eretica Edizioni), Specchi (Scrivere Poesia Edizioni), L'Atto versato (Edizioni Il Cuscino di Stelle). Obiettivo primario: sostenere una cultura consapevole, socialmente impegnata.
Mi trovate anche su Wikipoesia!

E POE...SIA!
Questa rubrica nasce sotto una buona stella o così mi piace pensare; si propone, con determinazione, di avvicinare il lettore a un genere letterario incompreso quanto testardo: la poesia.
Perché no!? Perché non recuperarla dal cassetto, vestirla con abiti nuovi, freschi, darle una possibilità? La possibilità di emozionarci, semplicemente questo: riflettere, sentire qualcosa, qualsiasi cosa, con e grazie a Lei.
Allontaniamoci dall'impostazione scolastica e dall'“analisi del testo”, lasciando spazio, invece, all'analisi del SENSO. Senso che sta per ragione e sensazione insieme. Impariamo a cercare la domanda, prima della risposta. E accendiamo il pensiero, tra racconti e storie positive che vado scovando per il mondo. Che dite, ci lanciamo nel viaggio? Al trasporto provvedo io!

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium