Cronaca | 29 luglio 2025, 20:07

Perse figlia e nipote promesse del pattinaggio in un incidente, condannata a due anni. I giudici: "Poteva frenare"

Arrivate le motivazioni della sentenza per omicidio colposo nei confronti della donna alla guida dell'auto

Perse figlia e nipote promesse del pattinaggio in un incidente, condannata a due anni. I giudici: "Poteva frenare"

Una frenata improvvisa e senza motivo da parte del camionista, e una mancata reazione tempestiva da parte dell’automobilista: sono queste le motivazioni della sentenza con cui, lo scorso marzo, il giudice Massimo Rigon ha condannato per omicidio colposo il camionista Alberto Marchetti, modenese, e l’automobilista Monica Lorenzatti, torinese. Lo riporta l'Ansa.

Marchetti avrebbe frenato in modo ingiustificato e imprudente, mentre Lorenzatti, secondo i calcoli, aveva almeno 70 metri a disposizione per rallentare, uno spazio sufficiente per evitare l’impatto o ridurne significativamente la violenza.

L’incidente avvenne il 27 ottobre 2017 lungo l’autostrada A22, all’altezza di Mattarello, e causò la morte della figlia di Lorenzatti, Gioia Virginia Casciani, 9 anni, e della cuginetta Ginevra Barra Bajetto, 17 anni, entrambe promesse del pattinaggio. Le due ragazze stavano rientrando con le madri da Merano, dove avevano partecipato alla manifestazione “Coppa dell’amicizia”.

Entrambe non indossavano le cinture di sicurezza. A distanza di venti mesi dall’incidente, morì anche Graziella Lorenzatti, madre di Ginevra e sorella di Monica, che viaggiava con loro quel giorno.

La pena inflitta a Marchetti e Lorenzatti è di due anni di reclusione, con sospensione condizionale. Entrambi hanno annunciato ricorso.

redazione

Leggi tutte le notizie di CONVERSAZIONI ›

Barbara Gabriella Renzi

Salve! Mi chiamo Barbara Gabriella. Sono appassionata di filosofia, psicologia e letteratura. Ho scritto e scrivo di filosofia e anche i miei brevi racconti hanno sempre un risvolto filosofico e psicologico.
Ho all’attivo articoli e libri in inglese e in italiano su vari argomenti: filosofia della scienza, dell’ambiente e del linguaggio. In particolare mi sono interessata di metafore dal punto di vista cognitivo e ho puntato le mie analisi sulla loro abilità di strutturare il nostro modo di pensare e la nostra visione del mondo.
Mi piacciono i gatti e anche i cani ma purtroppo vivo senza animali. Adoro il mare e la sua canzone e la montagna d’estate quando si cammina sui sentieri e ci si immerge nella natura. Tra i viottoli e le mulattiere, lì, i miei passi danno il ritmo ai miei pensieri. Vivo a Berlino e ne sono contenta.

Conversazioni
La filosofia trova spazio nella vita di tutti i giorni: sicuramente è qualcosa di astratto ma questo non vuol dire che sia lontana da noi, anzi! La filosofia è un fattore fondamentale nella nostra vita e ci potrebbe aiutare a condurre un’esistenza soddisfacente. Non lasciamola a pochi esperti che parlano fra loro ma portiamola nel nostro salotto e al bar e parliamo di felicità e dei suoi segreti, di ansia e anche di cambiamento climatico, perché no? Discutiamo di amore e, magari, anche dell’importanza della solitudine in alcuni casi. Iniziamo a ragionare insieme su questi concetti e rendiamoli parte della nostra quotidianità per vivere meglio: in fondo una vita che non sia pensata è una vita non completamente vissuta, forse. Voi cosa ne pensate?

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium