Cronaca | 29 luglio 2025, 10:55

Pro Pal: 47 gli indagati a Torino, 7 le richieste di arresto avanzate dalla Procura

L'indagine riguarda anche gli incidenti avvenuti durante le manifestazioni del 2023 e 2024

Una immagine del tribunale di Torino

Una immagine del tribunale di Torino

La procura di Torino ha chiesto quattro ordinanze di custodia cautelare in carcere e altre tre agli arresti domiciliari nell'ambito di un'inchiesta su cinque manifestazioni antagoniste che si sono svolte fra il 2023 e il 2024, due delle quali promosse dai comitati Pro Pal. Per altri dieci i pm  - come riporta l'agenzia di stampa Ansa - hanno proposto misure restrittive come divieti di dimora o obbligo di firme.

47 le persone indagate dalla Procura

Gli indagati sono in tutto 47. Il fascicolo è stato aperto dalla procura sulla scorta di un lungo rapporto della Digos. Tra le vicende prese in esame, secondo quanto è trapelato, ci sono gli incidenti avvenuti al Campus Einaudi (uno dei centri dell'università subalpina) in occasione di una iniziativa del Fuan e nel centro storico della città in concomitanza dell'arrivo della premier Giorgia Meloni al Festival delle Regioni, oltre a una dimostrazione Pro Pal davanti alla sede della Rai.

La difesa: "Richieste pm fuori tempo"

Non sono giustificate le richieste di arresto a distanza di così tanto tempo dai fatti contestati: è uno degli argomenti opposti dalle difese degli indagati in merito all'iniziativa della procura di Torino che riguarda attivisti dei comitati Pro Pal, dei centri sociali e dei collettivi studenteschi.

I pm hanno proposto al tribunale di disporre quattro ordini di custodia cautelare in carcere e altri tre agli arresti domiciliari, più dieci misure restrittive fra divieti di dimora e obblighi di firma.

Le difese però contestano, oltre all'inesistenza di esigenze cautelari, anche la ricostruzione dei fatti operata dagli investigatori, sottolineando che in diversi episodi non è possibile parlare di scontri innescati dai manifestanti.

redazione

Leggi tutte le notizie di CONVERSAZIONI ›

Barbara Gabriella Renzi

Salve! Mi chiamo Barbara Gabriella. Sono appassionata di filosofia, psicologia e letteratura. Ho scritto e scrivo di filosofia e anche i miei brevi racconti hanno sempre un risvolto filosofico e psicologico.
Ho all’attivo articoli e libri in inglese e in italiano su vari argomenti: filosofia della scienza, dell’ambiente e del linguaggio. In particolare mi sono interessata di metafore dal punto di vista cognitivo e ho puntato le mie analisi sulla loro abilità di strutturare il nostro modo di pensare e la nostra visione del mondo.
Mi piacciono i gatti e anche i cani ma purtroppo vivo senza animali. Adoro il mare e la sua canzone e la montagna d’estate quando si cammina sui sentieri e ci si immerge nella natura. Tra i viottoli e le mulattiere, lì, i miei passi danno il ritmo ai miei pensieri. Vivo a Berlino e ne sono contenta.

Conversazioni
La filosofia trova spazio nella vita di tutti i giorni: sicuramente è qualcosa di astratto ma questo non vuol dire che sia lontana da noi, anzi! La filosofia è un fattore fondamentale nella nostra vita e ci potrebbe aiutare a condurre un’esistenza soddisfacente. Non lasciamola a pochi esperti che parlano fra loro ma portiamola nel nostro salotto e al bar e parliamo di felicità e dei suoi segreti, di ansia e anche di cambiamento climatico, perché no? Discutiamo di amore e, magari, anche dell’importanza della solitudine in alcuni casi. Iniziamo a ragionare insieme su questi concetti e rendiamoli parte della nostra quotidianità per vivere meglio: in fondo una vita che non sia pensata è una vita non completamente vissuta, forse. Voi cosa ne pensate?

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium