Eventi | 31 luglio 2025, 17:30

Torino non va in vacanza: la città si anima e accoglie turisti da tutto il mondo

Grandi protagonisti dell’estate sono anche i musei e i luoghi simbolo della cultura sabauda

“Torino sfata il mito della città che si svuota ad agosto - afferma Laura Audi, direttore dello storico tour operator Somewhere Tour & Events. - Quest’anno la città è più che mai vivace , grazie all’arrivo di visitatori e turisti di tutto il mondo”.

Il merito? Va attribuito sicuramente agli importanti eventi internazionali che si terranno a Torino.

Dal Twirling World Championship, che animerà la città, dal 2 al 10 agosto con atleti da ogni parte del globo, alla Vuelta di Spagna- la leggendaria corsa ciclistica- che dal 23 al 26 agosto attraverserà tutto il Piemonte:

  • La prima tappa, il 23 agosto, prenderà il via da Venaria Reale e arriverà a Novara,
  • La seconda partirà da Alba e si concluderà a Limone Piemonte il 24 agosto.
  • La terza tappa, il 25 agosto, sarà tra San Maurizio Canavese e Ceres.
  • La quarta e ultima tappa italiana partirà da Susa il 26 agosto, con arrivo in Francia.

Grandi protagonisti dell’estate sono anche i musei e i luoghi simbolo della cultura sabauda. La Reggia di Venaria, con i suoi giardini e le mostre temporanee, ad incantare i visitatori, mentre il Museo Egizio, offrirà delle aperture serali straordinarie.

E mentre la città si gode la sua estate, gli iconici tour firmati Somewhere – Torino Magica® e Torino Sotterraneanon vanno affatto in vacanza!

A conferma di ciò, durante la notte di Ferragosto, ci sarà un’edizione speciale di Torino Magica®  a bordo di un magnifico bus cabrio rosso fiammante. Mentre le stelle brilleranno sopra i tetti della nostra incantevole città, Somewhere Tour guiderà i visitatori tra enigmi esoterici, simboli occulti e racconti affascinanti.

E per chi teme il caldo? Nessun timore: ci pensa la Torino Sotterranea, con i suoi freschi ed entusiasmanti sotterranei a regalare un’esperienza unica… a basse temperature!

Una doppia esperienza tra cielo e terra tutta da vivere!

Da non perdere anche Torino Crocevia di Sonorità, rassegna musicale giunta alla quinta edizione in collaborazione con il Conservatorio Giuseppe Verdi di Torino:

Ogni venerdì, fino al 29 agosto, la manifestazione esplora il tema delle quattro stagioni intrecciando jazz, classica, musica da camera e sonorità contemporanee.

Il calendario estivo prosegue con concerti, visite teatrali e aperture straordinarie, contribuendo alla destagionalizzazione dell’offerta turistica e rafforzando la percezione di Torino come città da vivere tutto l’anno.

La città sabauda, insomma, non si ferma: ad agosto è attiva e più bella che mai!

I.P.

Leggi tutte le notizie di CONVERSAZIONI ›

Barbara Gabriella Renzi

Salve! Mi chiamo Barbara Gabriella. Sono appassionata di filosofia, psicologia e letteratura. Ho scritto e scrivo di filosofia e anche i miei brevi racconti hanno sempre un risvolto filosofico e psicologico.
Ho all’attivo articoli e libri in inglese e in italiano su vari argomenti: filosofia della scienza, dell’ambiente e del linguaggio. In particolare mi sono interessata di metafore dal punto di vista cognitivo e ho puntato le mie analisi sulla loro abilità di strutturare il nostro modo di pensare e la nostra visione del mondo.
Mi piacciono i gatti e anche i cani ma purtroppo vivo senza animali. Adoro il mare e la sua canzone e la montagna d’estate quando si cammina sui sentieri e ci si immerge nella natura. Tra i viottoli e le mulattiere, lì, i miei passi danno il ritmo ai miei pensieri. Vivo a Berlino e ne sono contenta.

Conversazioni
La filosofia trova spazio nella vita di tutti i giorni: sicuramente è qualcosa di astratto ma questo non vuol dire che sia lontana da noi, anzi! La filosofia è un fattore fondamentale nella nostra vita e ci potrebbe aiutare a condurre un’esistenza soddisfacente. Non lasciamola a pochi esperti che parlano fra loro ma portiamola nel nostro salotto e al bar e parliamo di felicità e dei suoi segreti, di ansia e anche di cambiamento climatico, perché no? Discutiamo di amore e, magari, anche dell’importanza della solitudine in alcuni casi. Iniziamo a ragionare insieme su questi concetti e rendiamoli parte della nostra quotidianità per vivere meglio: in fondo una vita che non sia pensata è una vita non completamente vissuta, forse. Voi cosa ne pensate?

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium