Eventi | 01 agosto 2025, 11:59

Cavour si accende di rosso per la patronale di San Lorenzo

Le manifestazioni iniziano stasera e domani la notte colorata, giunta alla sue decima edizione

La cena in rosso in piazza Sforzini

La cena in rosso in piazza Sforzini

Cavour si prepara a vivere 10 giorni di festa in occasione della patronale di San Lorenzo. Si parte oggi, venerdì 1, e si chiude domenica 10 agosto. Un ricco calendario di eventi, tra proposte gastronomiche, musica dal vivo, e la decima edizione della ‘Notte in Rosso’.

Il clou dei festeggiamenti sarà proprio domani, sabato 2, con la ‘Notte in Rosso’, organizzata da ProCavour in collaborazione con il Comune. A partire dalle 19 le vie e le piazze del paese si tingeranno simbolicamente di rosso per un’intera notte di gastronomia, musica e divertimento. Via Roma, via Giolitti, piazza Solferino e piazza Sforzini ospiteranno punti ristoro e musica dal vivo. Tra le proposte gastronomiche: tacos e sangria, pizza e street food, taglieri, fritto misto e molto altro, accompagnati da esibizioni musicali e animazione dal vivo. Da non perdere il grande Luna Park in piazza Solferino.

Sabato 2 agosto sarà il momento del tradizionale ‘Pranzo del Bollito’ nel viale del Milite Ignoto a cura del gruppo Alpini. La prenotazione obbligatoria al 328.0357483 oppure al 349.6858680.

Domenica 3 agosto è prevista alle 18 la ‘Rocca Tour’ una passeggiata alla scoperta della Rocca di Cavour; dalle 19 si aprirà la serata ‘Pizza e Street Food’ e intrattenimento con il gruppo musicale ‘Voci di Corridoio’ in Piazza Solferino e per concludere, alle 21, con ingresso libero, lo spettacolo dialettale ‘L’ai na bela fija’ con la compagnia teatrale ‘La Menodrammatica - Compania: Teatral Moreteisa’ in piazza Sforzini.

Lunedì 4 agosto dalle 19 si celebrano i sapori della cucina partenopea con piatti tipici napoletani e pizza accompagnati dalla musica del ‘Dj Napoli’, seguiti alle 20,30 dal tradizionale Torneo di San Lorenzo di Bocce alla Baràonda e alle 21 si apriranno le danze occitane con gli strumentisti Dino Tron e Simone Lombardo e il gruppo folcloristico de ‘I Danzatori di Bram’.

Martedì 5 agosto, la Fiera di San Lorenzo animerà il paese dalle prime ore del mattino, terminando con una serata danzante alle 21 con ‘Niccolò Licata & Nicole’; e alle 22 con lo spettacolo pirotecnico.

Il calendario prosegue giovedì 7 agosto il concerto ‘Alberto Gurrisi 4ET - 888’ nel Parco S. Fenoglio dell’Abbazia di Santa Maria; ed infine, la messa del 10 agosto, alle 11, in onore del patrono San Lorenzo, celebrata nella chiesa parrocchiale.

Miriam Hamdi

Leggi tutte le notizie di CONVERSAZIONI ›

Barbara Gabriella Renzi

Salve! Mi chiamo Barbara Gabriella. Sono appassionata di filosofia, psicologia e letteratura. Ho scritto e scrivo di filosofia e anche i miei brevi racconti hanno sempre un risvolto filosofico e psicologico.
Ho all’attivo articoli e libri in inglese e in italiano su vari argomenti: filosofia della scienza, dell’ambiente e del linguaggio. In particolare mi sono interessata di metafore dal punto di vista cognitivo e ho puntato le mie analisi sulla loro abilità di strutturare il nostro modo di pensare e la nostra visione del mondo.
Mi piacciono i gatti e anche i cani ma purtroppo vivo senza animali. Adoro il mare e la sua canzone e la montagna d’estate quando si cammina sui sentieri e ci si immerge nella natura. Tra i viottoli e le mulattiere, lì, i miei passi danno il ritmo ai miei pensieri. Vivo a Berlino e ne sono contenta.

Conversazioni
La filosofia trova spazio nella vita di tutti i giorni: sicuramente è qualcosa di astratto ma questo non vuol dire che sia lontana da noi, anzi! La filosofia è un fattore fondamentale nella nostra vita e ci potrebbe aiutare a condurre un’esistenza soddisfacente. Non lasciamola a pochi esperti che parlano fra loro ma portiamola nel nostro salotto e al bar e parliamo di felicità e dei suoi segreti, di ansia e anche di cambiamento climatico, perché no? Discutiamo di amore e, magari, anche dell’importanza della solitudine in alcuni casi. Iniziamo a ragionare insieme su questi concetti e rendiamoli parte della nostra quotidianità per vivere meglio: in fondo una vita che non sia pensata è una vita non completamente vissuta, forse. Voi cosa ne pensate?

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium