Collegno-Rivoli-Grugliasco | 31 luglio 2025, 11:45

Centomila euro per rendere più accessibile la Sala del Consiglio Comunale di Rivoli

Rimozione delle barriere architettoniche, approvata la proposta di Fdi

Centomila euro per rendere più accessibile la Sala del Consiglio Comunale di Rivoli

"L'amministrazione della Città di Rivoli ha destinato 100mila euro nella variazione di bilancio presentata lo scorso 24 luglio per rimuovere le barriere architettoniche dall'ingresso del palazzo del Comune, dal cimitero e dalla Sala del Consiglio comunale - ha spiegato Federico Depetris consigliere comunale di Fratelli d'Italia -. Un anno fa, appena è iniziato il mio mandato di consigliere comunale ho presentato una mozione per chiedere di rendere facilmente e dignitosamente accessibile la Sala del Consiglio alle persone con disabilità motorie. Inizialmente la maggioranza di centro sinistra non aveva accolto integralmente la mia proposta, riferendo che c'erano altri interventi più necessari ed urgenti. Io ed i miei colleghi di partito Valerio Calosso e Vincenzo Vozzo, non ci siamo arresti. A dicembre, infatti, avevamo presentato una mozione di indirizzo al bilancio per chiedere la rimozione delle barriere".

"Dopo questa lunga gestazione, sono molto soddisfatto del fatto che il Sindaco abbia, infine, cambiato idea e trovato le risorse necessarie per rendere accessibile la sala consigliare veramente a tutti".

Grande soddisfazione per il risultato è stata espressa anche dai consiglieri comunali di Fratelli d'Italia Valerio Calosso e Vincenzo Vozzo: "Era importante, per ragioni simboliche, poter consentire a tutti di seguire le sedute del Consiglio comunale. Ci sono tante barriere architettoniche in Città e dobbiamo rimuoverle tutte. Era ed è importante che la Sala in cui i cittadini vengono rappresentati sia priva di barriere di accesso".

Comunicato stampa

Leggi tutte le notizie di HUMANITAS ›

Humanitas, da 25 anni per la tua salute

Da 25 anni, Humanitas è presente a Torino con Humanitas Cellini, Humanitas Gradenigo, le Cliniche Fornaca e Sedes Sapientiae e i centri Humanitas Medical Care Lingotto, Principe Oddone e San Luca.

Una rete integrata che conta sull’impegno quotidiano di oltre 2.300 professionisti - tra medici, infermieri, tecnici, staff - per garantire percorsi di cura completi, dalla prevenzione alla cura.

Strutture con differenti identità, ma valori comuni: multidisciplinarietà, qualità clinica, innovazione, tecnologia e attenzione alla persona.

Humanitas Gradenigo, nel cuore della città e con una solida tradizione ambulatoriale e chirurgica, è un punto di riferimento per l’Oncologia e l’Emergenza-urgenza con oltre 40.000 accessi all’anno in Pronto Soccorso.

Humanitas Cellini è una clinica polispecialistica con una forte anima ortopedica, riconosciuta per le sue eccellenze in ambito diagnostico, vascolare e urologico.

Clinica Fornaca, sinonimo di qualità e comfort nel centro di Torino: un moderno centro diagnostico, percorsi di prevenzione personalizzati, i migliori Specialisti e tecniche chirurgiche di avanguardia.

Clinica Sedes Sapientiae, con i suoi cento anni di storia, unisce una lunga tradizione chirurgica e l’eccellenza di centri specialistici innovativi.

Humanitas Medical Care è la rete di centri medici in punti nevralgici della città. Centri prelievi, ma anche percorsi di prevenzione personalizzati che si avvalgono degli ospedali Humanitas del territorio per una completa continuità di cura.

In questa rubrica, gli specialisti Humanitas vi accompagneranno con consigli di prevenzione, novità sulle ultime tecnologie e servizi e appuntamenti dedicati al pubblico. 

Direzione Sanitaria
Humanitas Cellini e Humanitas Medical Care Lingotto: professor Roberto Russo
Humanitas Gradenigo: dottoressa Morena Martinese
Clinica Fornaca e Humanitas Medical Care Principe Oddone: dottoressa Renata Ranieri
Clinica Sedes Sapientiae: dottor Roberto Arione
Humanitas Medical Care San Luca: dottoressa Maristella Basso, direttore tecnico ambulatoriale

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium