Cronaca | 25 luglio 2025, 13:13

Esercito: consegnato il cappello alpino ai militari neo-assegnati al reggimento logistico Taurinense

La cerimonia a Rivoli alla caserma “Ceccaroni” al termine di dodici settimane di addestramento

 Si è svolta nei giorni scorsi, presso la sede del Reggimento Logistico Taurinense di Rivoli, la cerimonia di consegna del cappello alpino ai Volontari in Ferma Iniziale (VFI) che hanno concluso il corso per operatori dei trasporti e materiali dell’Esercito. Gli Ufficiali del Reggimento Logistico “Taurinense”, il Vicepresidente della sezione “Oltrepo Pavese” dell’Associazione Nazionale Autieri d’Italia e rappresentanti dell’Associazione Nazionale Alpini hanno consegnato ai giovani VFI il cappello con la penna nera ornato dal fregio con la ruota dentata e l’aquila delle Truppe Alpine. 

La cerimonia ha segnato il termine di un percorso formativo impegnativo che rappresenta l’inizio di un cammino professionale all’interno dell’Arma dei Trasporti e Materiali nelle diverse specialità, tra cui quella alpina.

I giovani Volontari in Ferma Iniziale hanno affrontato un corso della durata di 12 settimane articolato su un programma di formazione teorica e pratica diretto dalla Scuola Trasporti e Materiali di Roma e svolto in maniera decentrata presso i diversi reggimenti logistici dell’Esercito Italiano.


 

Leggi tutte le notizie di HUMANITAS ›

Humanitas, da 25 anni per la tua salute

Da 25 anni, Humanitas è presente a Torino con Humanitas Cellini, Humanitas Gradenigo, le Cliniche Fornaca e Sedes Sapientiae e i centri Humanitas Medical Care Lingotto, Principe Oddone e San Luca.

Una rete integrata che conta sull’impegno quotidiano di oltre 2.300 professionisti - tra medici, infermieri, tecnici, staff - per garantire percorsi di cura completi, dalla prevenzione alla cura.

Strutture con differenti identità, ma valori comuni: multidisciplinarietà, qualità clinica, innovazione, tecnologia e attenzione alla persona.

Humanitas Gradenigo, nel cuore della città e con una solida tradizione ambulatoriale e chirurgica, è un punto di riferimento per l’Oncologia e l’Emergenza-urgenza con oltre 40.000 accessi all’anno in Pronto Soccorso.

Humanitas Cellini è una clinica polispecialistica con una forte anima ortopedica, riconosciuta per le sue eccellenze in ambito diagnostico, vascolare e urologico.

Clinica Fornaca, sinonimo di qualità e comfort nel centro di Torino: un moderno centro diagnostico, percorsi di prevenzione personalizzati, i migliori Specialisti e tecniche chirurgiche di avanguardia.

Clinica Sedes Sapientiae, con i suoi cento anni di storia, unisce una lunga tradizione chirurgica e l’eccellenza di centri specialistici innovativi.

Humanitas Medical Care è la rete di centri medici in punti nevralgici della città. Centri prelievi, ma anche percorsi di prevenzione personalizzati che si avvalgono degli ospedali Humanitas del territorio per una completa continuità di cura.

In questa rubrica, gli specialisti Humanitas vi accompagneranno con consigli di prevenzione, novità sulle ultime tecnologie e servizi e appuntamenti dedicati al pubblico. 

Direzione Sanitaria
Humanitas Cellini e Humanitas Medical Care Lingotto: professor Roberto Russo
Humanitas Gradenigo: dottoressa Morena Martinese
Clinica Fornaca e Humanitas Medical Care Principe Oddone: dottoressa Renata Ranieri
Clinica Sedes Sapientiae: dottor Roberto Arione
Humanitas Medical Care San Luca: dottoressa Maristella Basso, direttore tecnico ambulatoriale

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium