S. Rita / Mirafiori | 31 luglio 2025, 11:30

Piazza Basilicata: il giardino di Mirafiori Nord torna a nuova vita

L’area verde riqualificata con nuovi giochi inclusivi e interventi di sicurezza

Un nuovo volto per il giardino di piazza Basilicata, quartiere Mirafiori Nord. Conclusi gli interventi di riqualificazione, l’area verde è stata restituita alla cittadinanza completamente rinnovata: più vivibile, più accessibile e con nuovi giochi inclusivi per bambini e famiglie.

Nuove attrezzature

L’intervento ha portato cinque nuove attrezzature ludiche pensate per essere accessibili anche a bambini con disabilità, mentre i giochi a molla già presenti sono stati oggetto di manutenzione. Nelle tre piastre gioco è stata inoltre posata una colorata pavimentazione antitrauma, pensata per aumentare sicurezza e comfort.

Ma non solo: è stata completamente rifatta la pavimentazione del piazzale attorno all’area giochi, sostituendo quella vecchia e danneggiata con marmette autobloccanti in calcestruzzo in tre colori, per un totale di 720 metri quadrati. Gli interventi hanno incluso anche la manutenzione delle panchine, la sostituzione dei cestini e la pulizia delle caditoie fognarie.

Le tappe

Il progetto fa parte del Piano Integrato Urbano (Piu) della Città di Torino, finanziato con fondi Pnrr, che prevede interventi straordinari su 36 aree verdi cittadine, di cui 28 dotate di aree gioco. In questo caso, il riferimento culturale per l’intervento è la biblioteca civica Passerin d’Entrèves di via Guido Reni, nelle vicinanze del giardino.

La riapertura del giardino di piazza Basilicata è solo una delle tappe di un piano più ampio. Già dalla prossima settimana sono previste nuove inaugurazioni: lunedì toccherà ai giardini Piero Coggiola (Circoscrizione 4) e giovedì a quello di strada della Magra (Circoscrizione 6).

Redazione

Leggi tutte le notizie di NUOVE NOTE ›

Federica Monello

Giornalista pubblicista, ascoltatrice vorace di musica, amante di tutto ciò che è cultura. Nasco e cresco in Sicilia dove da studentessa di Lettere Moderne muovo i primi passi nel giornalismo, dopo poco unisco la scrittura alla passione per la musica. Giungo ai piedi delle Alpi per diventare dottoressa in Comunicazione e Culture dei media e raccontare di storie di musica, versi, suoni e passioni.

Nuove Note
Nuove Note è la rubrica che ogni settimana ti fa conoscere un nuovo progetto musicale emergente nato tra la Mole Antonelliana e un pentagramma, tra i boschi piemontesi e una sala prove casalinga, tra uno studio di registrazione e i chilometri che lo separano da un paesino in provincia. Nuove Note ti racconta le storie e la musica gli artisti più interessanti della scena musicale piemontese.

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium