Attualità | 01 agosto 2025, 11:27

Usb Taxi attacca: "Basta chiusura dei bagni pubblici, serve rispetto per chi lavora anche di notte"

"Una Torino che vogliamo diventare davvero città turistica deve tutelare tutti e garantire servizi igienici decorosi e aperti"

Foto di archivio

Foto di archivio

E' iniziato il mese di agosto, quello delle ferie per milioni di italiani e decine di migliaia di torinesi, ma non tutti vanno in vacanza. C'è chi continua a lavorare anche nel mese più caldo dell'estate, la città si svuota da una parte ma si popola anche di turisti e visitatori. Ed allora Usb Taxi chiede al Comune di Torino di intervenire per 'stoppare' la chiusura di altri bagni pubblici, problema che si acuisce soprattutto nelle ore serali e notturne.

"Negli ultimi tempi son stati chiusi i vespaniani di corso Francia, all'angolo con corso Brunelleschi, di corso Massimo D'Azeglio poco prima dell'incrocio con corso Dante, è inagibile quello di corso Svizzera, all'angolo con corso Francia, senza contare quello interrato davanti al Municipio, da anni ormai chiuso, che si trova a pochi passi dalla nostra area parcheggio", rivendica Usb Taxi. "Abbiamo anche colleghe donne, chi di noi lavora la notte non deve essere costretto a girare per la città per trovare un bagno pubblico o essere obbligato ad entrare in un locale aperto".

Riccardo Rubino, reduce da un viaggio in Giappone nelle scorse settimane, ha parlato di un Paese "che ha grande rispetto di chi lavora ma delle persone in generale, qui i bagni pubblici sono numerosi, tutti puliti e funzionanti. Se vogliamo davvero che Torino diventi una città turistica ed accogliente, si deve passare anche da questi interventi, che non solo solamente di decoro pubblico".

Per questo, i taxisti di Usb chiedono al Comune di risistemare tutti i bagni pubblici esistenti, risolvendo problemi e criticità esistenti: "Lo chiediamo non solamente per noi, ma anche per tutti coloro che lavorano di notte, per i turisti e per rendere migliori e più moderni servizi essenziali per la Città".

Massimo De Marzi

Leggi tutte le notizie di NUOVE NOTE ›

Federica Monello

Giornalista pubblicista, ascoltatrice vorace di musica, amante di tutto ciò che è cultura. Nasco e cresco in Sicilia dove da studentessa di Lettere Moderne muovo i primi passi nel giornalismo, dopo poco unisco la scrittura alla passione per la musica. Giungo ai piedi delle Alpi per diventare dottoressa in Comunicazione e Culture dei media e raccontare di storie di musica, versi, suoni e passioni.

Nuove Note
Nuove Note è la rubrica che ogni settimana ti fa conoscere un nuovo progetto musicale emergente nato tra la Mole Antonelliana e un pentagramma, tra i boschi piemontesi e una sala prove casalinga, tra uno studio di registrazione e i chilometri che lo separano da un paesino in provincia. Nuove Note ti racconta le storie e la musica gli artisti più interessanti della scena musicale piemontese.

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium