Attualità | 06 agosto 2025, 07:40

Festa dello Sport alla Colletta: non solo attività fisica, anche musica e letture teatrali sulla Resistenza

"Circoscrizioni in mostra" accompagnerà la giornata di promozione sportiva in tutta la città: per la 7 appuntamento il 21 settembre

Immagine di archivio

Immagine di archivio

Sarà il 21 settembre la Festa dello Sport della Circoscrizione 7. Giunta al settimo anno, la giornata di promozione dell'attività fisica della Città si estenderà per tutta Torino e, nel caso dei quartieri di Vanchiglia, Aurora e Sassi, la location non poteva che essere la Cittadella dello Sport alla Colletta

Oltre alle associazioni sportive e all'opportunità di praticare e provare diverse discipline, grazie al progetto "Circoscrizioni in Mostra" la festa sarà anche accompagnata da attività culturali.

Musica e letture a tema sulla Resistenza

Alla Colletta se ne occuperanno le associazioni - vincitrici del bando della circoscrizione - "Marcido Marcidorjs e Famosa Minosa" per le attività teatrali, e "A.L.A. Artisti Liberamente Associati" per la parte ludica e musicale. 

La compagnia teatrale porterà in scena una serie di letture a tema "Resistenza", come spiegato da Maria Luisa Abate in commissione cultura: "Porteremo un recital di lettura dal titolo 'Poesia e Resistenza'. È la resistenza della gente comune, obbligatorio parlarne in questo momento e noi lo facciamo coi classici antichi e moderni: da Erasmo da Rotterdam a Bertolt Brecht, Antonio Tarantino, Renata Viganò, Primo Levi, Eugenio Montale, Abraham Yehoshua e dai volantini della Rosa Bianca, che era un comitato studentesco della resistenza antinazista. Si parla di guerra, di resistenza su tutti i fronti, abbiamo scelto di rappresentare tutte le voci comuni di tutta la gente, senza lasciare nessuna visione sguarnita".

Dalla cultura all'intrattenimento allo sport

"Abbiamo raccolto varie compagini associative - ha invece spiegato Gian Giacomo Parigini di A.L.A. - per fare passare un pomeriggio piacevole, toccando vari aspetti della cultura dell'intrattenimento. 'La Fabbrica delle Bambole' coinvolgerà tutte le persone all'interno nel parco, andando anche a prenderli sulle panchine se necessario. Seguiranno poi interventi di musica popolare".

Francesco Capuano

Leggi tutte le notizie di CONVERSAZIONI ›

Barbara Gabriella Renzi

Salve! Mi chiamo Barbara Gabriella. Sono appassionata di filosofia, psicologia e letteratura. Ho scritto e scrivo di filosofia e anche i miei brevi racconti hanno sempre un risvolto filosofico e psicologico.
Ho all’attivo articoli e libri in inglese e in italiano su vari argomenti: filosofia della scienza, dell’ambiente e del linguaggio. In particolare mi sono interessata di metafore dal punto di vista cognitivo e ho puntato le mie analisi sulla loro abilità di strutturare il nostro modo di pensare e la nostra visione del mondo.
Mi piacciono i gatti e anche i cani ma purtroppo vivo senza animali. Adoro il mare e la sua canzone e la montagna d’estate quando si cammina sui sentieri e ci si immerge nella natura. Tra i viottoli e le mulattiere, lì, i miei passi danno il ritmo ai miei pensieri. Vivo a Berlino e ne sono contenta.

Conversazioni
La filosofia trova spazio nella vita di tutti i giorni: sicuramente è qualcosa di astratto ma questo non vuol dire che sia lontana da noi, anzi! La filosofia è un fattore fondamentale nella nostra vita e ci potrebbe aiutare a condurre un’esistenza soddisfacente. Non lasciamola a pochi esperti che parlano fra loro ma portiamola nel nostro salotto e al bar e parliamo di felicità e dei suoi segreti, di ansia e anche di cambiamento climatico, perché no? Discutiamo di amore e, magari, anche dell’importanza della solitudine in alcuni casi. Iniziamo a ragionare insieme su questi concetti e rendiamoli parte della nostra quotidianità per vivere meglio: in fondo una vita che non sia pensata è una vita non completamente vissuta, forse. Voi cosa ne pensate?

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium