Economia e lavoro | 07 agosto 2025, 15:22

Caldo, a Torino raggiunto accordo con Just Eat per la tutela dei rider

L'accordo siglato dalla Filt Cgil: ecco cosa prevede per i lavoratori

Foto di archivio

Foto di archivio

È stato siglato oggi un importante accordo tra Filt Cgil Torino Piemonte e Just Eat per affrontare l’emergenza caldo, in attuazione dell’Ordinanza del Presidente della Regione Piemonte del 2 luglio 2025 e della sua integrazione del 3 luglio, che ha incluso esplicitamente i lavoratori della consegna conto terzi (rider).

L’intesa rappresenta un passo concreto e innovativo verso la tutela della salute e sicurezza dei e delle riders: un sistema strutturato e automatizzato di protezione, che elimina ogni elemento di discrezionalità e che si attiva in automatico al verificarsi di condizioni di rischio “alto”, secondo le rilevazioni ufficiali del portale Worklimate. Questo significa che non spetta più al singolo lavoratore o alla singola lavoratrice decidere se sospendere o ridurre l’attività per eccessivo caldo: è l’azienda, in forza dell’accordo, a dover attuare misure obbligatorie e condivise.

Tra le principali misure previste c’è la riduzione dei turni di 60 minuti nella fascia oraria 12–16 durante le giornate a rischio elevato, l’esenzione totale dal turno nella stessa fascia oraria per i lavoratori over 60 e per i soggetti fragili certificati, l’esclusione dell’uso della bicicletta muscolare nei giorni di rischio “alto” (i turni verranno assegnati dando priorità ai rider che operano con auto o scooter, seguiti da chi utilizza e-bike).

Non solo: l’azienda intensificherà le comunicazioni alle e ai riders per ricordare loro che, nei giorni più critici, sarà possibile effettuare brevi interruzioni dal lavoro ad alta intensità fisica, senza necessità di preavviso e senza che questo comporti sanzioni o contestazioni disciplinari. Queste pause vanno ad aggiungersi ai 5 minuti già previsti dalle precedenti misure. Infine, qualora per motivi di sicurezza l’azienda decidesse di sospendere il servizio nei giorni a rischio “alto”, sarà garantita la piena retribuzione ordinaria, anche ricorrendo, se necessario, ad ammortizzatori sociali nel rispetto della normativa vigente.

L’accordo raggiunto rappresenta un precedente rilevante a livello territoriale e conferma l’importanza di affermare tutele oggettive, immediate e non lasciate alla responsabilità individuale. La Filt Cgil Torino Piemonte ribadisce che la sicurezza sul lavoro deve essere una certezza, non una scelta individuale, e che solo attraverso il confronto sindacale e la contrattazione è possibile garantire condizioni di lavoro dignitose anche in presenza di emergenze ambientali sempre più frequenti.

comunicato stampa

Leggi tutte le notizie di HUMANITAS ›

Humanitas, da 25 anni per la tua salute

Da 25 anni, Humanitas è presente a Torino con Humanitas Cellini, Humanitas Gradenigo, le Cliniche Fornaca e Sedes Sapientiae e i centri Humanitas Medical Care Lingotto, Principe Oddone e San Luca.

Una rete integrata che conta sull’impegno quotidiano di oltre 2.300 professionisti - tra medici, infermieri, tecnici, staff - per garantire percorsi di cura completi, dalla prevenzione alla cura.

Strutture con differenti identità, ma valori comuni: multidisciplinarietà, qualità clinica, innovazione, tecnologia e attenzione alla persona.

Humanitas Gradenigo, nel cuore della città e con una solida tradizione ambulatoriale e chirurgica, è un punto di riferimento per l’Oncologia e l’Emergenza-urgenza con oltre 40.000 accessi all’anno in Pronto Soccorso.

Humanitas Cellini è una clinica polispecialistica con una forte anima ortopedica, riconosciuta per le sue eccellenze in ambito diagnostico, vascolare e urologico.

Clinica Fornaca, sinonimo di qualità e comfort nel centro di Torino: un moderno centro diagnostico, percorsi di prevenzione personalizzati, i migliori Specialisti e tecniche chirurgiche di avanguardia.

Clinica Sedes Sapientiae, con i suoi cento anni di storia, unisce una lunga tradizione chirurgica e l’eccellenza di centri specialistici innovativi.

Humanitas Medical Care è la rete di centri medici in punti nevralgici della città. Centri prelievi, ma anche percorsi di prevenzione personalizzati che si avvalgono degli ospedali Humanitas del territorio per una completa continuità di cura.

In questa rubrica, gli specialisti Humanitas vi accompagneranno con consigli di prevenzione, novità sulle ultime tecnologie e servizi e appuntamenti dedicati al pubblico. 

Direzione Sanitaria
Humanitas Cellini e Humanitas Medical Care Lingotto: professor Roberto Russo
Humanitas Gradenigo: dottoressa Morena Martinese
Clinica Fornaca e Humanitas Medical Care Principe Oddone: dottoressa Renata Ranieri
Clinica Sedes Sapientiae: dottor Roberto Arione
Humanitas Medical Care San Luca: dottoressa Maristella Basso, direttore tecnico ambulatoriale

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium