Eventi | 12 agosto 2025, 10:00

Un mandala per Ospedaletti con i Monaci Tibetani del Washul Mentsen del Monastero di Drepung Gomang

Un Evento Unico che si terrà a Ospedaletti nella Sala Piccola - Area pista ciclabile di Via Cavalieri di Malta 1, dal 12 al 16 agosto, tutti i giorni dalle 17:00 alle 23:30. L'ingresso e la partecipazione sono gratuiti.

Un mandala per Ospedaletti con i Monaci Tibetani del Washul Mentsen del Monastero di Drepung Gomang

Anche quest’anno, forte del successo riscosso dalle precedenti edizioni degli anni passati e grazie alla fondamentale ospitalità offerta dal Comune di Ospedaletti che sostiene l’iniziativa, l’Istituto Studi di Buddhismo Tibetano di Milano Ghe Pel Ling porta ancora una volta i monaci tibetani ad Ospedaletti per la costruzione di un Mandala di sabbia della Compassione.

Quest’anno protagonisti dell’iniziativa volta a raccogliere fondi per il mantenimento delle strutture monastiche e delle scuole residenziali ricostruite dagli esuli tibetani nel sud dell’India, sono i monaci tibetani del Washul Mentsen provenienti dal monastero di Drepung Gomang nello stato del Karnataka nel Sud dell’India.

I monaci oltre a realizzare un Mandala di sabbia colorata, risultato di un lungo e meticoloso lavoro, una delle più alte espressioni spirituali e artistiche della tradizione buddhista  e al tradizionale mercatino di artigianato, celebreranno “Puje” (cerimonie rituali) e daranno benedizioni a chiunque ne fosse interessato e sarà anche organizzato un momento di benedizione dedicato agli animali da compagnia.

Di seguito un elenco delle attività che faranno da cornice alla realizzazione del Mandala:

Martedì 12 Agosto

Ore 18,30 cerimonia di purificazione del luogo ove verrà realizzato il Mandala e inizio della sua costruzione.

Giovedì 14 Agosto

Giornata dedicata agli amici animali: ore 22,00 benedizione degli animali da compagnia di qualsiasi tipo siano.

Venerdì 15 Agosto

Ore 22,00 “Puja del Buddha della Medicina”; questo genere di benedizioni hanno lo scopo di invocare l’attenzione benevola del Buddha a beneficio di tutti gli esseri senzienti per aiutarli ad avere una vita più serena. Nello specifico il Buddha della Medicina è una manifestazione dell’Essere Illuminato che appare come colui che guarisce dalle malattie fisiche e dai difetti mentali. Questo genere di cerimonie sono eseguite nel loro stile unico tradizionale: cantate con differente suono ritmico e accompagnate dal suono degli strumenti musicali rituali.

Sabato 16 Agosto

Ore 22.00 Avverrà la suggestiva cerimonia finale: la dissoluzione del mandala. Un momento molto emozionante e denso di significato, che ha lo scopo di ricordare a noi tutti la natura transitoria della realtà e della nostra stessa vita.

Una parte della sabbia benedetta sarà distribuita tra i partecipanti e la rimanente sarà in seguito dispersa in mare per benedire tutti gli esseri marini.

Si ritiene che i mandala agiscano come mezzo di purificazione e guarigione e che assistere alla loro costruzione sia una fonte di benedizioni. Inoltre, portano pace e armonia nel luogo in cui vengono creati.

Nel corso delle giornate dedicate all’iniziativa sarà possibile incontrare i monaci e i rappresentanti del Ghep Pel Ling che saranno lieti di rispondere a domande e curiosità relative alla cultura tibetana in un’ottica di approfondimento e scambio che va al di là del rapporto fideistico perché non è necessario essere buddisti per godere dell’arricchimento che questo genere di opportunità può offrire a tutti noi.

Files:
 Mandala Ospedaletti 12ago2025 (397 kB)
Leggi tutte le notizie di CONVERSAZIONI ›

Barbara Gabriella Renzi

Salve! Mi chiamo Barbara Gabriella. Sono appassionata di filosofia, psicologia e letteratura. Ho scritto e scrivo di filosofia e anche i miei brevi racconti hanno sempre un risvolto filosofico e psicologico.
Ho all’attivo articoli e libri in inglese e in italiano su vari argomenti: filosofia della scienza, dell’ambiente e del linguaggio. In particolare mi sono interessata di metafore dal punto di vista cognitivo e ho puntato le mie analisi sulla loro abilità di strutturare il nostro modo di pensare e la nostra visione del mondo.
Mi piacciono i gatti e anche i cani ma purtroppo vivo senza animali. Adoro il mare e la sua canzone e la montagna d’estate quando si cammina sui sentieri e ci si immerge nella natura. Tra i viottoli e le mulattiere, lì, i miei passi danno il ritmo ai miei pensieri. Vivo a Berlino e ne sono contenta.

Conversazioni
La filosofia trova spazio nella vita di tutti i giorni: sicuramente è qualcosa di astratto ma questo non vuol dire che sia lontana da noi, anzi! La filosofia è un fattore fondamentale nella nostra vita e ci potrebbe aiutare a condurre un’esistenza soddisfacente. Non lasciamola a pochi esperti che parlano fra loro ma portiamola nel nostro salotto e al bar e parliamo di felicità e dei suoi segreti, di ansia e anche di cambiamento climatico, perché no? Discutiamo di amore e, magari, anche dell’importanza della solitudine in alcuni casi. Iniziamo a ragionare insieme su questi concetti e rendiamoli parte della nostra quotidianità per vivere meglio: in fondo una vita che non sia pensata è una vita non completamente vissuta, forse. Voi cosa ne pensate?

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium