Quasi una persona arrestata o denunciata ogni giorno, dall'inizio di luglio. E' il bilancio delle operazioni condotte dai carabinieri della compagnia di Rivoli in un periodo estivo che ha visto finire nel mirino dei malviventi soprattutto i negozi e gli esercizi commerciali del territorio. Sono oltre 25 le persone finite nei guai.
In particolare, sono state 18 le attività diventate bersaglio di furti o di rapine da parte di persone spesso già note alle forze dell'ordine. Nella stragrande maggioranza dei casi peraltro, la refurtiva (generi alimentari, ma anche capi d’abbigliamento e cosmetici, per un valore di oltre 2500 euro) è stata interamente recuperata e restituita ai legittimi proprietari.
Per assicurarsi la buona riuscita del furto, i ladri hanno usato forbici, tronchesi di piccole dimensioni e borse schermate con alluminio, così da provare a beffare i meccanismi anti taccheggio. In un'occasione, nei giorni scorsi, i militari della stazione di Grugliasco hanno fermato (e poi denunciato) due ventenni che si erano appena impossessate di alcuni cosmetici da una farmacia. Addosso a una di loro i militari hanno trovato anche un tirapugni in metallo, sequestrato.
L’ultimo arresto risale a lunedì notte, nell’area commerciale di Via Crea, a Grugliasco. Un uomo di 29 anni, nel tentativo di abbandonare il supermercato con in mano cibo e una bottiglia di vino, ha ingaggiato una colluttazione con uno degli addetti alla vigilanza. L’arrivo della pattuglia dei carabinieri ha consentito di bloccarlo e arrestarlo con l'accusa di rapina impropria. Il vigilante, invece, ha riportato alcune escoriazioni.
Cronaca | 13 agosto 2025, 08:46
Rivoli nel mirino di ladri e rapinatori: in un mese arrestate o denunciate quasi una persona al giorno
Da inizio luglio i carabinieri sono intervenuti nei confronti di oltre 25 persone finite nei guai, mentre sono stati 18 gli esercizi commerciali vittime dei malviventi
Barbara Gabriella Renzi
Salve! Mi chiamo Barbara Gabriella. Sono appassionata di filosofia, psicologia e letteratura. Ho scritto e scrivo di filosofia e anche i miei brevi racconti hanno sempre un risvolto filosofico e psicologico.
Ho all’attivo articoli e libri in inglese e in italiano su vari argomenti: filosofia della scienza, dell’ambiente e del linguaggio. In particolare mi sono interessata di metafore dal punto di vista cognitivo e ho puntato le mie analisi sulla loro abilità di strutturare il nostro modo di pensare e la nostra visione del mondo.
Mi piacciono i gatti e anche i cani ma purtroppo vivo senza animali. Adoro il mare e la sua canzone e la montagna d’estate quando si cammina sui sentieri e ci si immerge nella natura. Tra i viottoli e le mulattiere, lì, i miei passi danno il ritmo ai miei pensieri. Vivo a Berlino e ne sono contenta.
Conversazioni
La filosofia trova spazio nella vita di tutti i giorni: sicuramente è qualcosa di astratto ma questo non vuol dire che sia lontana da noi, anzi! La filosofia è un fattore fondamentale nella nostra vita e ci potrebbe aiutare a condurre un’esistenza soddisfacente. Non lasciamola a pochi esperti che parlano fra loro ma portiamola nel nostro salotto e al bar e parliamo di felicità e dei suoi segreti, di ansia e anche di cambiamento climatico, perché no? Discutiamo di amore e, magari, anche dell’importanza della solitudine in alcuni casi. Iniziamo a ragionare insieme su questi concetti e rendiamoli parte della nostra quotidianità per vivere meglio: in fondo una vita che non sia pensata è una vita non completamente vissuta, forse. Voi cosa ne pensate?