Dramma sfiorato nel carcere di Torino nella giornata di ieri, martedì 12 agosto. A denunciare l'accaduto è il sindacato di Polizia Penitenziaria Osapp: "Intorno alle ore 19:30, nel padiglione E - “Arcobaleno” della Casa Circondariale di Torino, un detenuto italiano ha tentato il suicidio nella sua cella, utilizzando un cappio rudimentale ricavato dall’elastico dei boxer. L’uomo si è appeso alle grate della finestra, approfittando del momento della pausa cena e quando la presenza di personale di Polizia Penitenziaria è ridotta all’essenziale. Solo grazie al tempestivo intervento di un assistente della Polizia Penitenziaria, che si è accorto di quanto stava accadendo, si è evitata la tragedia. Il poliziotto penitenziario è intervenuto prontamente, è entrato in cella e ha sollevato di peso il detenuto, liberandolo dal rudimentale cappio e salvandogli la vita."
“Ecco cos’è davvero la Polizia Penitenziaria – dichiara Leo Beneduci segretario generale dell’OSAPP (Organizzazione Sindacale Autonoma Polizia Penitenziaria) - uomini e donne in uniforme al servizio dello Stato nelle carceri che, oggetto di accuse spesso infondate per abusi e torture da attribuire invece alle gravissime carenze del sistema ed all’inefficienza dell’Amministrazione, grazie alla professionalità ed allo spirito di sacrificio salvano vite.”
“Senza quel poliziotto penitenziario i report di una politica, per lo più assente ai problemi penitenziari, citerebbero oggi un morto in più nelle nostre carceri. – prosegue il leader dell’OSAPP – e grazie alla Polizia Penitenziaria, nonostante la penuria di mezzi, di organici e il generale stato di abbandono organizzativo, per quanto ci risulta come sindacato, ha esito infausto non oltre l’8/10% dei tentativi di suicidio che il disagio, la disperazione e i ricatti delle associazioni criminali all’interno delle sezioni detentive suggeriscono ai ristretti.”
“Malgrado ciò è ora che alla buona volontà ed al coraggio delle donne e degli uomini della Polizia Penitenziaria si aggiunga il reale interesse del Governo attraverso progetti, al momento del tutto inesistenti (se non per un incremento dei posti detentivi che in assenza di risorse umane aggraveranno gli attuali problemi suicidi compresi) per la riqualificazione ed il potenziamento del Corpo quale unica Forza di Polizia dello Stato addetto non solo ad incarichi di polizia ma anche con attribuzioni di vera e propria pacificazione sociale."
Cronaca | 13 agosto 2025, 15:53
Tenta di togliersi la vita in carcere: detenuto salvato dall'intervento di un poliziotto penitenziario
Il sindacato Osapp: "Si è accorto di quanto stava accadendo e si è evitata la tragedia"
Barbara Gabriella Renzi
Salve! Mi chiamo Barbara Gabriella. Sono appassionata di filosofia, psicologia e letteratura. Ho scritto e scrivo di filosofia e anche i miei brevi racconti hanno sempre un risvolto filosofico e psicologico.
Ho all’attivo articoli e libri in inglese e in italiano su vari argomenti: filosofia della scienza, dell’ambiente e del linguaggio. In particolare mi sono interessata di metafore dal punto di vista cognitivo e ho puntato le mie analisi sulla loro abilità di strutturare il nostro modo di pensare e la nostra visione del mondo.
Mi piacciono i gatti e anche i cani ma purtroppo vivo senza animali. Adoro il mare e la sua canzone e la montagna d’estate quando si cammina sui sentieri e ci si immerge nella natura. Tra i viottoli e le mulattiere, lì, i miei passi danno il ritmo ai miei pensieri. Vivo a Berlino e ne sono contenta.
Conversazioni
La filosofia trova spazio nella vita di tutti i giorni: sicuramente è qualcosa di astratto ma questo non vuol dire che sia lontana da noi, anzi! La filosofia è un fattore fondamentale nella nostra vita e ci potrebbe aiutare a condurre un’esistenza soddisfacente. Non lasciamola a pochi esperti che parlano fra loro ma portiamola nel nostro salotto e al bar e parliamo di felicità e dei suoi segreti, di ansia e anche di cambiamento climatico, perché no? Discutiamo di amore e, magari, anche dell’importanza della solitudine in alcuni casi. Iniziamo a ragionare insieme su questi concetti e rendiamoli parte della nostra quotidianità per vivere meglio: in fondo una vita che non sia pensata è una vita non completamente vissuta, forse. Voi cosa ne pensate?