Economia e lavoro | 14 agosto 2025, 09:05

La Cave di Saluzzo: un agosto di Sapori del Territorio

Tradizione, innovazione e passione: il cuore pulsante del Ristorante di Francesca e Jacopo

Nella bella Saluzzo, in provincia di Cuneo, il Ristorante La Cave continua a conquistare i palati di nuovi e affezionati clienti, portando in tavola l’autenticità e la ricchezza del territorio piemontese.

Francesca e Jacopo, i volti dietro questa realtà, desiderano esprimere la loro profonda gratitudine a tutti coloro che hanno scelto e continuano a scegliere La Cave come meta gastronomica. Con l’arrivo dell’estate, il ristorante annuncia con entusiasmo che ad agosto resterà aperto con i consueti orari, fatta eccezione per una breve pausa durante l’ultimo weekend, dal 30 agosto al 2 settembre, per un evento familiare.

Nel dehor esterno, affacciato sul fresco viale alberato di Corso Piemonte, l’esperienza sarà, come sempre, all’altezza delle aspettative. 

La filosofia de La Cave: le Materie Prime al centro

La cucina de La Cave si fonda su un principio semplice ma potente: valorizzare i prodotti del territorio. Ogni piatto è un omaggio alla qualità delle materie prime, selezionate con cura per raccontare la storia e la tradizione del Piemonte. Francesca e Jacopo mettono il loro cuore in ogni creazione, trasformando ingredienti locali in esperienze culinarie che parlano di passione, stagionalità e rispetto per la natura. Questo approccio rende ogni visita al ristorante un’immersione nei sapori autentici, dove la semplicità si unisce all’eccellenza. 
 

Una Carta dei Vini Dinamica e Innovativa

Un elemento distintivo de La Cave è la sua carta dei vini, che da questa estate si rinnova settimanalmente. Una scelta audace e innovativa, che permette di mettere in luce piccole produzioni vinicole, spesso poco conosciute, offrendo ai clienti un’esperienza enologica sempre nuova e stimolante. Questa rotazione settimanale è pensata per far scoprire etichette uniche, valorizzando il lavoro di piccoli produttori con un’attenzione mirata. Ma non temete, amanti delle certezze: i vini più amati dai clienti abituali sono sempre disponibili, pronti a soddisfare anche i palati più fedeli.
 

Sorprese in arrivo: seguite La Cave!

Il Ristorante La Cave ha ancora qualche asso nella manica. Francesca e Jacopo lasciano intravedere novità in serbo, senza svelare troppo: per scoprirle, l’invito è quello di seguire i loro canali social e, soprattutto, di visitare il ristorante. Ogni piatto, ogni bicchiere di vino e ogni momento trascorso a La Cave è un’occasione per lasciarsi sorprendere e coccolare da un’esperienza che unisce tradizione e creatività. In un’epoca in cui la cucina è sempre più un viaggio, La Cave di Saluzzo si conferma una destinazione imperdibile per chi cerca sapori veri, ospitalità autentica e un legame profondo con il territorio.

Vi aspettiamo, come sempre, con il calore e la passione che rendono questo luogo così speciale.

Potete seguire La Cave su: Instagram e Facebook

Ristorante La Cave - Corso Piemonte 41/A - Saluzzo (CN) - Tel 349.8194517

ristorantelacave@outlook.com

I.P.

Leggi tutte le notizie di E POE...SIA! ›

Johanna Finocchiaro

Buongiorno, Good morning, Bonjour, Buenos Días, Namasté!
Sono Johanna. Classe 1990, nata a Torino, appassionata di musica, viaggi, lingue straniere e poesia. Già, POESIA.
Scrivo sin dalla tenera età (mi sono innamorata di lei al nostro primo incontro, alle scuole elementari) e leggo, leggo tanto, sempre e ovunque. La mia massima fonte d'ispirazione è la natura e l'arte sua complice: mi conquistano l'immediatezza, la forza comunicativa, la varietà di forme e concetti espressi, la contraddizione.
Viaggiando ho compreso quanto il mondo sia immenso, dinamico ed io piccola. Mi ci sono adattata, pian piano, stravolgendo i piani e spostando i limiti. Oggi, continuo ad essere curiosa. E gioiosa. Mi occupo di divulgazione culturale e ho all'attivo quattro pubblicazioni: Clic (L'Erudita Editore), Ramificare (Eretica Edizioni), Specchi (Scrivere Poesia Edizioni), L'Atto versato (Edizioni Il Cuscino di Stelle). Obiettivo primario: sostenere una cultura consapevole, socialmente impegnata.
Mi trovate anche su Wikipoesia!

E POE...SIA!
Questa rubrica nasce sotto una buona stella o così mi piace pensare; si propone, con determinazione, di avvicinare il lettore a un genere letterario incompreso quanto testardo: la poesia.
Perché no!? Perché non recuperarla dal cassetto, vestirla con abiti nuovi, freschi, darle una possibilità? La possibilità di emozionarci, semplicemente questo: riflettere, sentire qualcosa, qualsiasi cosa, con e grazie a Lei.
Allontaniamoci dall'impostazione scolastica e dall'“analisi del testo”, lasciando spazio, invece, all'analisi del SENSO. Senso che sta per ragione e sensazione insieme. Impariamo a cercare la domanda, prima della risposta. E accendiamo il pensiero, tra racconti e storie positive che vado scovando per il mondo. Che dite, ci lanciamo nel viaggio? Al trasporto provvedo io!

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium