Cronaca | 29 agosto 2025, 07:00

Dopo le manutenzioni tiene banco la sicurezza: "Parco Dora va chiuso di notte"

Gli organizzatori del Kappa Futur Festival: “Proteggere le aree sensibili da spacciatori e vandali”

Il parco Dora

Il parco Dora

Dalla cura del verde pubblico al ripristino delle strutture, gli organizzatori del Kappa Futur Festival stanno completando in queste settimane gli interventi di manutenzione programmati grazie alla concessione con la Città. Ma accanto ai lavori, figli anche di un cattivo uso degli spazi, emerge un tema che va oltre la semplice manutenzione: la sicurezza notturna del Parco Dora

Gli interventi

La dottoressa Gabriella Botte e Maurizio Vitali, di Movement Entertainment, hanno illustrato, davanti ai coordinatori Bruno Francavilla e Giorgio Tassone, il bilancio degli interventi: taglio dell’erba, concimazione, potatura siepi, riempimento delle buche, pulizia straordinaria con Amiat e ripristino dei vialetti ghiaiosi. Sistemati skatepark, canestri, reti da volley, panchine e tombini, oltre alla segnaletica e all’area cani. Previsti anche otto nuovi alberi e la fresatura dei prati nei prossimi mesi. Un altro tema su cui lavorare sarà il riutilizzo degli immobili abbandonati. Allo studio - spiegano da Movement - anche la realizzazione di un’area dove riparare bici e skate.

Gestione anti vandali

Ma l’aspetto che più preoccupa è la gestione della tettoia dell’area Vitali: “Serve pensare a una chiusura notturna, riaprendo alle 6 del mattino - spiegano da Movement -, per proteggere il parco da spacciatori e malintenzionati che oggi rappresentano una grossa nota dolente”. Sul tema sono intervenuti anche i consiglieri di Circoscrizione 5. Per Antonio Canino (Moderati) “va bene che i privati mettano una toppa, ma non possiamo continuare a tollerare atti vandalici. Bisogna individuare i responsabili e far pagare chi sgarra”.

"Soldi per le manutenzioni"

Per Federica Laudisa (Sinistra Ecologista) la priorità resta la mobilità sostenibile: “Occorre ampliare il numero di archetti per il posteggio delle biciclette”. Il dibattito rimane aperto: da un lato la valorizzazione di un’area simbolo degli eventi cittadini, dall’altro la necessità di garantire sicurezza nelle ore più critiche. Temi  . "Quello che spendi per chiudere un giardino - precisa il coordinatore all'Ambiente della 5, Giorgio Tassone, usando come riferimento piazza Carlo Felice -, lo risparmi in termini di manutenzioni e sostituzioni delle attrezzature vandalizzate. Io credo che a parco Dora sia necessario un intervento di questo tipo".

Philippe Versienti

Leggi tutte le notizie di HUMANITAS ›

Humanitas, da 25 anni per la tua salute

Da 25 anni, Humanitas è presente a Torino con Humanitas Cellini, Humanitas Gradenigo, le Cliniche Fornaca e Sedes Sapientiae e i centri Humanitas Medical Care Lingotto, Principe Oddone e San Luca.

Una rete integrata che conta sull’impegno quotidiano di oltre 2.300 professionisti - tra medici, infermieri, tecnici, staff - per garantire percorsi di cura completi, dalla prevenzione alla cura.

Strutture con differenti identità, ma valori comuni: multidisciplinarietà, qualità clinica, innovazione, tecnologia e attenzione alla persona.

Humanitas Gradenigo, nel cuore della città e con una solida tradizione ambulatoriale e chirurgica, è un punto di riferimento per l’Oncologia e l’Emergenza-urgenza con oltre 40.000 accessi all’anno in Pronto Soccorso.

Humanitas Cellini è una clinica polispecialistica con una forte anima ortopedica, riconosciuta per le sue eccellenze in ambito diagnostico, vascolare e urologico.

Clinica Fornaca, sinonimo di qualità e comfort nel centro di Torino: un moderno centro diagnostico, percorsi di prevenzione personalizzati, i migliori Specialisti e tecniche chirurgiche di avanguardia.

Clinica Sedes Sapientiae, con i suoi cento anni di storia, unisce una lunga tradizione chirurgica e l’eccellenza di centri specialistici innovativi.

Humanitas Medical Care è la rete di centri medici in punti nevralgici della città. Centri prelievi, ma anche percorsi di prevenzione personalizzati che si avvalgono degli ospedali Humanitas del territorio per una completa continuità di cura.

In questa rubrica, gli specialisti Humanitas vi accompagneranno con consigli di prevenzione, novità sulle ultime tecnologie e servizi e appuntamenti dedicati al pubblico. 

Direzione Sanitaria
Humanitas Cellini e Humanitas Medical Care Lingotto: professor Roberto Russo
Humanitas Gradenigo: dottoressa Morena Martinese
Clinica Fornaca e Humanitas Medical Care Principe Oddone: dottoressa Renata Ranieri
Clinica Sedes Sapientiae: dottor Roberto Arione
Humanitas Medical Care San Luca: dottoressa Maristella Basso, direttore tecnico ambulatoriale

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium