Eventi | 01 settembre 2025, 15:09

PedalanPo: l'iniziativa di cicloturismo per la scopera della riserva Mab Unesco Collina Po

Sabato 20 settembre


Sabato 20 settembre la sede del Parco del Po alle Vallere, a Moncalieri, ospita "Pedalanpo", iniziativa che nasce, da un lato, per promuovere il cicloturismo e, dall'altro, per far conoscere la riserva MAB UNESCO CollinaPo. Firmata da Torino Bike Experience, in collaborazione con l’Ente Parco del Po piemontese, vuole far scoprire i percorsi pianeggianti lungo le sponde del fiume Po: percorsi che non nascondono particolari difficoltà tecniche e sono, dunque, ideali per le famiglie.

Sono previsti tre percorsi: uno, proprio per le famiglie, da 30 chilometri fino a San Mauro, uno da 120 chilometri per chi vuole osare di più, e, infine, un ultimo da 170 chilometri, che prevede il ritorno nella giornata di domenica 21.

 Alessandro Ippolito, presidente di Torino Bike Experience e responsabile regionale Ciclismo Uisp: «PedalanPo parla a tutti perché con tre percorsi disponibili da scegliere, la guida dei tecnici di ciclismo UISP, la collaborazione del Ente parco del Po e la presenza dei guardiaparco che pedaleranno con noi, tutti i partecipanti potranno godersi la giornata». Spiega l'importanza di una simile iniziativa: «Il messaggio che vogliamo trasmettere è che abbiamo un territorio bellissimo, anche a pochi chilometri dalla città, e il grande fiume è una ricchezza da salvaguardare».

Emanuela Sarzotti, direttrice dell'Ente Parco: «Vivere PedalanPo significa immergersi nella natura e nei paesaggi d'inaspettata bellezza del Parco naturale del Po piemontese e della Riserva MaB Unesco CollinaPo. Un'esperienza lenta di condivisione e scoperta di luoghi, storie e persone indissolubilmente legati al fiume, all'acqua e ai boschi di pianura. La conservazione della natura passa anche attraverso esperienze ed emozioni che l'Ente Parco promuove insieme ai Comuni e alle associazioni del territorio della Riserva MaB Unesco CollinaPo, grazie alla collaborazione con Torino Bike Experience».Aggiunge: «L'obiettivo del 2025 è consolidare l'evento, alla sua seconda edizione, mentre nel 2026, in occasione del rinnovo decennale del riconoscimento Unesco e dell'allargamento verso est della Riserva MaB, sarà coinvolgere, oltre al Torinese e al Vercellese, anche il territorio dell'Alessandrino in un unico grande PedalanPo ricco di percorsi convergenti verso il fiume, cuore e protagonista assoluto del Parco».

Punto di ritrovo è il Parco Le Vallere, sede operativa dell'ente Parco del Po piemontese (che si estende lungo il grande fiume da Casalgrasso fino a Valenza). Le Vallere sono il punto di partenza e arrivo di molti itinerari cicloturistici che collegano Torino con il Chierese, il Monferrato e le Langhe, oltre che passaggio delle ciclovie EuroVelo8 e Vento.

comunicato stampa

Leggi tutte le notizie di NUOVE NOTE ›

Federica Monello

Giornalista pubblicista, ascoltatrice vorace di musica, amante di tutto ciò che è cultura. Nasco e cresco in Sicilia dove da studentessa di Lettere Moderne muovo i primi passi nel giornalismo, dopo poco unisco la scrittura alla passione per la musica. Giungo ai piedi delle Alpi per diventare dottoressa in Comunicazione e Culture dei media e raccontare di storie di musica, versi, suoni e passioni.

Nuove Note
Nuove Note è la rubrica che ogni settimana ti fa conoscere un nuovo progetto musicale emergente nato tra la Mole Antonelliana e un pentagramma, tra i boschi piemontesi e una sala prove casalinga, tra uno studio di registrazione e i chilometri che lo separano da un paesino in provincia. Nuove Note ti racconta le storie e la musica gli artisti più interessanti della scena musicale piemontese.

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium