Eventi | 02 settembre 2025, 11:51

Firmata la convenzione 2026-2032 tra Gran Paradiso e Vanoise

Il nuovo accordo transfrontaliero tra le due aree protette ha visto la luce al Colle del Moncenisio lo scorso 30 agosto durante la Festa delle Alpi

Firmata la convenzione 2026-2032 tra Gran Paradiso e Vanoise

Sabato 30 agosto, in occasione della Festa delle Alpi svoltasi al Colle del Moncenisio, è stata ufficialmente firmata la Convenzione di partenariato 2026-2032 tra il Parco Nazionale Gran Paradiso e il Parc National de la Vanoise. L’appuntamento ha fatto da cornice alla rinnovata intesa tra le due aree protette.

La nuova convenzione mira a rafforzare la collaborazione già storica tra i due parchi – gemellati sin dal 1972 – su tre assi principali: avvicinare persone e istituzioni, uniformare tecniche di gestione e promuovere un turismo di qualità e sostenibile. Per il Gran Paradiso le firme sono state apposte dal Presidente Mauro Durbano e dal Direttore uscente Bruno Bassano, e per la Vanoise dai loro omologhi Rozenn Hars e Xavier Eudes.

Nei prossimi anni il partenariato promuoverà scambi scientifici più intensi, una comunicazione comune al pubblico, la collaborazione nell’ambito della ricerca scientifica e l’adesione congiunta a programmi europei, oltre a iniziative di educazione ambientale rivolte alle comunità locali e alle scuole. Il testo stabilisce inoltre l’istituzione di un comitato che monitorerà annualmente l’attuazione degli impegni.

Nella stessa occasione, il Dott. Bruno Bassano ha ricevuto dal Parc National de la Vanoise la medaglia d’onore, come riconoscimento per la sua carriera e per il suo costante impegno nel rafforzare l’amicizia e la collaborazione tra le due aree protette, in concomitanza con il suo pensionamento. Questo gesto simbolico sottolinea il valore umano e istituzionale del partenariato tra i due enti. La medaglia d’onore della Vanoise è conferita dal Consiglio di amministrazione del Parco, su proposta della presidenza, a personalità di spicco che si sono distinte per la conservazione della biodiversità ed hanno contribuito in modo significativo agli obiettivi delle aree protette.

Durante la Festa delle Alpi il Parco Nazionale Gran Paradiso ha inoltre allestito uno stand di rappresentanza che ha raccolto un grande interesse da parte dei visitatori: molte persone hanno potuto informarsi sulle attività del Parco, sui progetti transfrontalieri in corso e sulle opportunità di fruizione responsabile del territorio.

La firma al Moncenisio e le iniziative congiunte previste nella convenzione rappresentano un passo concreto verso una gestione condivisa e coordinata di uno dei più vasti e importanti spazi naturali delle Alpi occidentali.

comunicato stampa

Leggi tutte le notizie di E POE...SIA! ›

Johanna Finocchiaro

Buongiorno, Good morning, Bonjour, Buenos Días, Namasté!
Sono Johanna. Classe 1990, nata a Torino, appassionata di musica, viaggi, lingue straniere e poesia. Già, POESIA.
Scrivo sin dalla tenera età (mi sono innamorata di lei al nostro primo incontro, alle scuole elementari) e leggo, leggo tanto, sempre e ovunque. La mia massima fonte d'ispirazione è la natura e l'arte sua complice: mi conquistano l'immediatezza, la forza comunicativa, la varietà di forme e concetti espressi, la contraddizione.
Viaggiando ho compreso quanto il mondo sia immenso, dinamico ed io piccola. Mi ci sono adattata, pian piano, stravolgendo i piani e spostando i limiti. Oggi, continuo ad essere curiosa. E gioiosa. Mi occupo di divulgazione culturale e ho all'attivo quattro pubblicazioni: Clic (L'Erudita Editore), Ramificare (Eretica Edizioni), Specchi (Scrivere Poesia Edizioni), L'Atto versato (Edizioni Il Cuscino di Stelle). Obiettivo primario: sostenere una cultura consapevole, socialmente impegnata.
Mi trovate anche su Wikipoesia!

E POE...SIA!
Questa rubrica nasce sotto una buona stella o così mi piace pensare; si propone, con determinazione, di avvicinare il lettore a un genere letterario incompreso quanto testardo: la poesia.
Perché no!? Perché non recuperarla dal cassetto, vestirla con abiti nuovi, freschi, darle una possibilità? La possibilità di emozionarci, semplicemente questo: riflettere, sentire qualcosa, qualsiasi cosa, con e grazie a Lei.
Allontaniamoci dall'impostazione scolastica e dall'“analisi del testo”, lasciando spazio, invece, all'analisi del SENSO. Senso che sta per ragione e sensazione insieme. Impariamo a cercare la domanda, prima della risposta. E accendiamo il pensiero, tra racconti e storie positive che vado scovando per il mondo. Che dite, ci lanciamo nel viaggio? Al trasporto provvedo io!

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium