Attualità | 03 settembre 2025, 07:01

Non si ferma il mercatino dell'antiquariato di San Donato: Fera d'la Leja confermata fino al 2028

Si abbassa però la frequenza: stop alla quinta domenica del mese. La richiesta degli ambulanti: parcheggio garantito la mattina della Fera

Un'edizione passata della "Fera d'la Leja"

Un'edizione passata della "Fera d'la Leja"

In San Donato, una volta al mese, c'è un piccolo mercatino dell'usato e dell'antiquariato. E continuerà ad esserci fino, almeno, al 2028: la "Fera d'la Leja" è rinnovata per altri tre anni. Ogni terza domenica del mese la Balconata di via San Donato, nella parte rialzata e pedonale tra via Martinetto e via Bogetto  (il nome in piemontese significa letteralmente "la fiera della strada"), continuerà a riempirsi di oggetti di epoche diverse, curiosità e rarità di altri tempi, di antichità da collezione, numismatica, vinili, libri, stampe e dipinti, mobili d'arte, porcellane, vetri, metalli, giocattoli e modellismo. Ma, soprattutto, di persone.

Presidio sociale

"Siamo tutti consapevoli dell'importanza di questo mercatino come presidio sociale del quartiere di San Donato - ha infatti commentato il coordinatore della commissione lavoro della Circoscrizione, Stefano Varesio -, come momento di ritrovo e come attività commerciale".

Calendario meno fitto

La Fera d'la Leja nel prossimo triennio sarà leggermente ridotta, su richiesta dell'Associazione Shopping San Donato che l'organizza. Fino a oggi, infatti, oltre alla terza domenica del mese il mercatino si svolgeva anche la quinta domenica, quando c'era. Con questo rinnovo, invece, la quinta domenica viene abolita, per un impegno troppo eccessivo da parte degli ambulanti. Nel 2026 e nel 2027 sarebbero quattro i mesi con una quinta domenica, mentre nel 2028 saranno addirittura cinque. "Siamo contenti che sia stata accettata la proposta - ha commentato il presidente dell'associazione, Armando Amato - perché diventava un peso di carattere economico per l'associazione visto che ci sono meno banchetti che in passato".

Il problema del parcheggio

Adesso rimane un'ulteriore richiesta, al vaglio in Comune: garantire il parcheggio ai commercianti che la domenica mattina portano i loro prodotti al mercatino. "Ci siamo prodigati perché si riesca ad attirare sempre più persone e perché ci si riesca bisogna portare avanti il permesso di parcheggio - ha proseguito Amato -. Speriamo con tempi celeri perché i mesi tra settembre e dicembre sono quelli più frequentati".

La proposta che garantirà la prosecuzione della Fera d'la Leja fino al 2028 dovrebbe essere approvata nella seduta di domani del Consiglio di Circoscrizione, ma non ci saranno sorprese.

Francesco Capuano

Leggi tutte le notizie di HUMANITAS ›

Humanitas, da 25 anni per la tua salute

Da 25 anni, Humanitas è presente a Torino con Humanitas Cellini, Humanitas Gradenigo, le Cliniche Fornaca e Sedes Sapientiae e i centri Humanitas Medical Care Lingotto, Principe Oddone e San Luca.

Una rete integrata che conta sull’impegno quotidiano di oltre 2.300 professionisti - tra medici, infermieri, tecnici, staff - per garantire percorsi di cura completi, dalla prevenzione alla cura.

Strutture con differenti identità, ma valori comuni: multidisciplinarietà, qualità clinica, innovazione, tecnologia e attenzione alla persona.

Humanitas Gradenigo, nel cuore della città e con una solida tradizione ambulatoriale e chirurgica, è un punto di riferimento per l’Oncologia e l’Emergenza-urgenza con oltre 40.000 accessi all’anno in Pronto Soccorso.

Humanitas Cellini è una clinica polispecialistica con una forte anima ortopedica, riconosciuta per le sue eccellenze in ambito diagnostico, vascolare e urologico.

Clinica Fornaca, sinonimo di qualità e comfort nel centro di Torino: un moderno centro diagnostico, percorsi di prevenzione personalizzati, i migliori Specialisti e tecniche chirurgiche di avanguardia.

Clinica Sedes Sapientiae, con i suoi cento anni di storia, unisce una lunga tradizione chirurgica e l’eccellenza di centri specialistici innovativi.

Humanitas Medical Care è la rete di centri medici in punti nevralgici della città. Centri prelievi, ma anche percorsi di prevenzione personalizzati che si avvalgono degli ospedali Humanitas del territorio per una completa continuità di cura.

In questa rubrica, gli specialisti Humanitas vi accompagneranno con consigli di prevenzione, novità sulle ultime tecnologie e servizi e appuntamenti dedicati al pubblico. 

Direzione Sanitaria
Humanitas Cellini e Humanitas Medical Care Lingotto: professor Roberto Russo
Humanitas Gradenigo: dottoressa Morena Martinese
Clinica Fornaca e Humanitas Medical Care Principe Oddone: dottoressa Renata Ranieri
Clinica Sedes Sapientiae: dottor Roberto Arione
Humanitas Medical Care San Luca: dottoressa Maristella Basso, direttore tecnico ambulatoriale

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium