Economia e lavoro | 04 settembre 2025, 14:28

Entro novembre 80 nuovi autisti in GTT, ma metà dei candidati ha già rinunciato

Prima di fine anno il Gruppo vuole attivare cinque corsi per conseguire la patente

Entro novembre 80 nuovi autisti in GTT, ma metà dei candidati ha già rinunciato

Entro novembre 80 nuovi autisti in GTT, ma metà dei candidati ha già rinunciato

Entro novembre 2025 saranno ottanta i nuovi autisti sulle strade di Torino alla guida dei bus della GTT. Se da un lato è una buona notizia, l'altro rovescio della medaglia è rappresentato da coloro che hanno rinunciato, che non sono pochi: oltre il 50%.

Oltre metà ha rinunciato

Se infatti sono 280 i conducenti con patente di guida per pullman che hanno risposto all'avviso pubblicato dal Gruppo lo scorso 16 giugno, ben 150 hanno deciso di non presentarsi alla selezione. Per quanto riguarda chi ha detto si, cinquanta neo-autisti entreranno in servizio domani. Trenta sono in attesa di ottenere l'idoneità sanitaria: l'inserimento alla guida di un bus è previsto quindi tra ottobre e novembre.

Numeri e dati forniti dall'ufficio personale GTT, intervenuto in commissione. Sul fronte delle assunzioni di conducenti già con patente, qualcosa potrebbe muoversi nei prossimi mesi. Venire e soggiornare a Torino, così come nel resto d'Italia, costa molto di più d'estate: alcuni autisti hanno annunciato di voler presentare domanda quindi nei mesi di settembre ed ottobre.

Duemila aspiranti autisti senza patente

Lo scorso 16 giugno il Gruppo ha lanciato anche un altro avviso, con incentivi fino a 6.500 euro per chi non è in possesso di una patente professionale. Ed il premio economico ha dato i suoi frutti: sono duemila gli aspiranti conducenti che hanno risposto all'appello.

I corsi per la patente

Oltre 1.220 hanno meno di 40 anni e 800 hanno il diploma. La prima fase si è conclusa il 31 agosto: 480 candidati sono risultati idonei, la prossima settimana prenderà il via la seconda fase in cui verranno chiamati per un colloquio motivazionale. Il Gruppo vuole attivare tra la fine settembre e l'inizio di ottobre il primo corso per conseguire la patente. Entro fine anno ne verranno fatti altri quattro, per un totale di 125 persone che potranno ottenere la patente D e la CQC.

Una volta ottenuta l'abilitazione, i primi conducenti potrebbero essere assunti tra marzo ed aprile 2026. Il fabbisogno di organico per fare viaggiare i bus è di 1670 autisti, ma il Gruppo punta ad averne 1.750 per ridurre gli straordinari. 

Cinzia Gatti

Leggi tutte le notizie di HUMANITAS ›

Humanitas, da 25 anni per la tua salute

Da 25 anni, Humanitas è presente a Torino con Humanitas Cellini, Humanitas Gradenigo, le Cliniche Fornaca e Sedes Sapientiae e i centri Humanitas Medical Care Lingotto, Principe Oddone e San Luca.

Una rete integrata che conta sull’impegno quotidiano di oltre 2.300 professionisti - tra medici, infermieri, tecnici, staff - per garantire percorsi di cura completi, dalla prevenzione alla cura.

Strutture con differenti identità, ma valori comuni: multidisciplinarietà, qualità clinica, innovazione, tecnologia e attenzione alla persona.

Humanitas Gradenigo, nel cuore della città e con una solida tradizione ambulatoriale e chirurgica, è un punto di riferimento per l’Oncologia e l’Emergenza-urgenza con oltre 40.000 accessi all’anno in Pronto Soccorso.

Humanitas Cellini è una clinica polispecialistica con una forte anima ortopedica, riconosciuta per le sue eccellenze in ambito diagnostico, vascolare e urologico.

Clinica Fornaca, sinonimo di qualità e comfort nel centro di Torino: un moderno centro diagnostico, percorsi di prevenzione personalizzati, i migliori Specialisti e tecniche chirurgiche di avanguardia.

Clinica Sedes Sapientiae, con i suoi cento anni di storia, unisce una lunga tradizione chirurgica e l’eccellenza di centri specialistici innovativi.

Humanitas Medical Care è la rete di centri medici in punti nevralgici della città. Centri prelievi, ma anche percorsi di prevenzione personalizzati che si avvalgono degli ospedali Humanitas del territorio per una completa continuità di cura.

In questa rubrica, gli specialisti Humanitas vi accompagneranno con consigli di prevenzione, novità sulle ultime tecnologie e servizi e appuntamenti dedicati al pubblico. 

Direzione Sanitaria
Humanitas Cellini e Humanitas Medical Care Lingotto: professor Roberto Russo
Humanitas Gradenigo: dottoressa Morena Martinese
Clinica Fornaca e Humanitas Medical Care Principe Oddone: dottoressa Renata Ranieri
Clinica Sedes Sapientiae: dottor Roberto Arione
Humanitas Medical Care San Luca: dottoressa Maristella Basso, direttore tecnico ambulatoriale

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium