Cultura e spettacoli | 03 settembre 2025, 23:48

MiTo SettembreMusica: l'Auditorium gremito per la serata inaugurale con la Filarmonica della Scala

L'orchestra diretta da Myung-Whun Chung ha aperto la rassegna sulle note di Dmitrij Šostakovič, Sergej Rachmaninov e Pëtr Il'ič Čajkovskij. 67 gli appuntamenti in programma fino al 18 settembre tra Milano e Torino

Un gremito Auditorium Agnelli ha salutato l'inaugurazione di MiTo SettembreMusica, la prima rassegna culturale che strizza l'occhio agli eventi autunnali. Musica classica che fino al 18 settembre risuonerà come da tradizione sia a Torino che a Milano. 

Protagonista della serata inaugurale la Filarmonica della Scala diretta dal direttore d'orchestra sudcoreano Myung-Whun Chung con un programma dedicato ai grandi compositori russi. In apertura il Valzer n. 2 dalla Suite per orchestra di varietà di Dmitrij Šostakovič, reso celebre anche dall'uso che ne fece Stanley Kubrick nel suo "Eyes Wide Shut". A seguire il Secondo Concerto per pianoforte di Sergej Rachmaninov, dedicato "al dottor Nikolai Dahl" che lo seguì durante gli anni di crisi a fine '800. A interpretarlo insieme all'orchestra, è stato il giovane pianista giapponese Mao Fujita. Infine, la “Patetica” di  Pëtr Il'ič Čajkovskij, ultima delle sei sinfonie scritte dal compositore russo. 

Il concerto torinese, così come quello milanese, si lega al tema indicato dal direttore artistico Giorgio Battistelli per questa diciannovesima edizione di MITO SettembreMusica 2025 e cioè Rivoluzioni.

Milano e Torino saranno così di nuovo unite da un’unica grande proposta culturale, tra concerti sinfonici, musica da camera, spettacoli per bambini, proposte multidisciplinari: 67 appuntamenti per un programma che attraversa epoche e generi, classici e prime assolute, sollecitando il pubblico alla costruzione di un proprio percorso originale attraverso quattro declinazioni del tema – “Mitja e gli altri”, “Berio e le avanguardie”, “Rivoluzioni – tempi di guerra, tempi di pace”, “Ascoltare con gli occhi” – che corrispondono a perimetri tematici dai contorni spesso labili o sovrapponibili.


 

Chiara Gallo

Leggi tutte le notizie di NUOVE NOTE ›

Federica Monello

Giornalista pubblicista, ascoltatrice vorace di musica, amante di tutto ciò che è cultura. Nasco e cresco in Sicilia dove da studentessa di Lettere Moderne muovo i primi passi nel giornalismo, dopo poco unisco la scrittura alla passione per la musica. Giungo ai piedi delle Alpi per diventare dottoressa in Comunicazione e Culture dei media e raccontare di storie di musica, versi, suoni e passioni.

Nuove Note
Nuove Note è la rubrica che ogni settimana ti fa conoscere un nuovo progetto musicale emergente nato tra la Mole Antonelliana e un pentagramma, tra i boschi piemontesi e una sala prove casalinga, tra uno studio di registrazione e i chilometri che lo separano da un paesino in provincia. Nuove Note ti racconta le storie e la musica gli artisti più interessanti della scena musicale piemontese.

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium