Attualità | 04 settembre 2025, 07:30

A Giaveno una nuova gestione per il palazzetto dello sport: aggiudicata alla Polisportiva Val Sangone

Il 20 agosto si è aggiudicata la gestione per i prossimi dieci anni

La gestione del Palazzetto dello Sport sarebbe scaduta il 31 dicembre 2025; era quindi necessario trovare un nuovo gestore.

La gestione precedente aveva dato la sua disponibilità a lasciare prima, il 31 agosto, per permettere ai nuovi l'avvio della stagione sportiva a settembre.

Secondo la normativa sull’impiantistica sportiva che consente alle associazioni sportive di investire nelle strutture e gestirle per un certo numero di anni senza pagare il canone d'affitto, ma sostenendo i costi di manutenzione e lavori, è stato indetto un bando di assegnazione.

Nel frattempo, il Giaveno Basket (GBK) si è di recente consorziato con il Val Sangone Volley (VSV) dando vita alla Polisportiva Val Sangone che ha partecipato al bando. La PVS ha presentato un progetto socio-sportivo e un piano di ammodernamento dell'impianto; il 20 agosto si è aggiudicata la gestione per i prossimi dieci anni.

“Sono contento che ci sia stato interesse e che due società storiche abbiano deciso di unirsi per gestire al meglio la struttura – commenta il Sindaco, Stefano Olocco - Faranno importanti investimenti strutturali, da tempo necessari, come il rifacimento del parquet, l'efficientamento energetico e la sostituzione della caldaia. Tra l’altro, erano le società che utilizzavano maggiormente il Palazzetto in termini di ore. Auguro al nuovo direttivo della Polisportiva tanti successi sportivi e anche un buon lavoro presso la struttura. L’amministrazione seguirà con interesse il loro lavoro e sarà sempre al fianco di attività sportive come queste, che hanno a cuore il territorio”.

“Da inizio amministrazione, nel 2024, abbiamo in mente tre interventi strategici nell’ambito sportivo: la riapertura della piscina di via Don Pogolotto, che non è stata semplice e questa gara per il Palazzetto sono già realizzati – continua il primo cittadino – È in pubblicazione un altro bando per la gestione dell’area che comprende i campi da tennis con l’aggiunta del terreno che abbiamo di recente rilevato dal Pacchiotti. Lo sport è strategico per una crescita sana dei nostri giovani e per una vita salutare, per questo investiamo così tanto nelle strutture, come dimostra anche l’apertura nell’estate dei nuovi campi da beach volley, da basket e la pista per il pump truck in via Beale”.

Aggiunge Jacopo Manusia, Consigliere comunale con delega allo sport:“L’amministrazione comunale di Giaveno ha scelto di investire con decisione nello sport, riconoscendolo come uno degli strumenti più efficaci per promuovere benessere, socialità e senso di comunità. La nuova gestione del Palazzetto dello sport rappresenta un passo importante in questa direzione, un luogo che diventerà sempre più punto di riferimento non solo per gli atleti, ma per tutta la cittadinanza. Ma la strategia non si limita alle infrastrutture: accanto al miglioramento e alla valorizzazione degli impianti, l’impegno principale è rivolto all’organizzazione di manifestazioni sportive capaci di coinvolgere persone di tutte le età.

Negli ultimi mesi Giaveno ha già ospitato eventi che hanno riscosso grande partecipazione, come la gara podistica cittadina, due tornei di beach volley e basket, oltre a numerose iniziative che hanno animato l’estate e riempito le piazze e gli impianti sportivi.

Per settembre il calendario sarà ancora più ricco: si partirà con “Porte aperte allo sport”, una giornata dedicata all’incontro tra la cittadinanza e tutte le associazioni sportive del territorio, occasione preziosa per conoscere l’offerta di corsi e attività per la nuova stagione. Un momento di dialogo e di orientamento, pensato per chi vuole avvicinarsi allo sport o scoprire nuove discipline.

A completare il percorso, dopo la positiva esperienza della “Giornata dello Sport” organizzata prima dell’estate con dimostrazioni dal vivo, arriverà a novembre il Gala dello Sport, una serata speciale durante la quale saranno premiati i piccoli e grandi atleti giavenesi che si sono distinti con risultati importanti. Sarà non solo una celebrazione dei successi sportivi, ma anche un tributo al valore educativo e sociale dello sport stesso.

Con questa visione, Giaveno vuole costruire una vera e propria comunità sportiva, fatta di passione, impegno e condivisione. La nuova gestione del Palazzetto si inserisce dunque in un progetto più ampio: trasformare lo sport in un filo conduttore che unisce generazioni, discipline diverse e storie personali, contribuendo a rendere la città sempre più viva, dinamica e accogliente”.

 

comunicato stampa

Leggi tutte le notizie di HUMANITAS ›

Humanitas, da 25 anni per la tua salute

Da 25 anni, Humanitas è presente a Torino con Humanitas Cellini, Humanitas Gradenigo, le Cliniche Fornaca e Sedes Sapientiae e i centri Humanitas Medical Care Lingotto, Principe Oddone e San Luca.

Una rete integrata che conta sull’impegno quotidiano di oltre 2.300 professionisti - tra medici, infermieri, tecnici, staff - per garantire percorsi di cura completi, dalla prevenzione alla cura.

Strutture con differenti identità, ma valori comuni: multidisciplinarietà, qualità clinica, innovazione, tecnologia e attenzione alla persona.

Humanitas Gradenigo, nel cuore della città e con una solida tradizione ambulatoriale e chirurgica, è un punto di riferimento per l’Oncologia e l’Emergenza-urgenza con oltre 40.000 accessi all’anno in Pronto Soccorso.

Humanitas Cellini è una clinica polispecialistica con una forte anima ortopedica, riconosciuta per le sue eccellenze in ambito diagnostico, vascolare e urologico.

Clinica Fornaca, sinonimo di qualità e comfort nel centro di Torino: un moderno centro diagnostico, percorsi di prevenzione personalizzati, i migliori Specialisti e tecniche chirurgiche di avanguardia.

Clinica Sedes Sapientiae, con i suoi cento anni di storia, unisce una lunga tradizione chirurgica e l’eccellenza di centri specialistici innovativi.

Humanitas Medical Care è la rete di centri medici in punti nevralgici della città. Centri prelievi, ma anche percorsi di prevenzione personalizzati che si avvalgono degli ospedali Humanitas del territorio per una completa continuità di cura.

In questa rubrica, gli specialisti Humanitas vi accompagneranno con consigli di prevenzione, novità sulle ultime tecnologie e servizi e appuntamenti dedicati al pubblico. 

Direzione Sanitaria
Humanitas Cellini e Humanitas Medical Care Lingotto: professor Roberto Russo
Humanitas Gradenigo: dottoressa Morena Martinese
Clinica Fornaca e Humanitas Medical Care Principe Oddone: dottoressa Renata Ranieri
Clinica Sedes Sapientiae: dottor Roberto Arione
Humanitas Medical Care San Luca: dottoressa Maristella Basso, direttore tecnico ambulatoriale

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium