Cronaca | 04 settembre 2025, 17:36

Chivasso, al via gli sgomberi nelle aree circostanti la stazione ferroviaria

I locali sono utilizzati abusivamente specie nelle ore serali e notturne

Chivasso, al via gli sgomberi nelle aree circostanti la stazione ferroviaria

Il Comitato provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica, presieduto dal Prefetto Donato Cafagna, ha esaminato stamane la situazione di degrado esistente nel contesto urbano della stazione ferroviaria di Chivasso.

Hanno partecipato alla riunione con il Questore ed i Comandanti provinciali dei Carabinieri e della Guardia di Finanza, il Sindaco di Chivasso, la Vice Dirigente del Compartimento della Polizia Ferroviaria e i rappresentanti della società FS Security.

Ad esito della riunione, è stato disposto il rafforzamento di coordinati servizi di vigilanza, prevenzione e controllo del territorio nelle aree urbane e nei parchi pubblici circostanti alla stazione maggiormente interessati dai fenomeni di degrado - per lo più riconducibili a persone senza fissa dimora, anche provenienti da altri contesti territoriali - e da situazioni di trascuratezza nella manutenzione di alcuni immobili, già in uso per le esigenze connesse alla gestione del traffico ferroviario.

Nella giornata di domani sarà effettuato lo sgombero dei locali posti nel compendio della stazione, utilizzati abusivamente specie nelle ore serali e notturne.

Inoltre, la società FS Security si è impegnata a provvedere con la massima celerità alla messa in sicurezza degli immobili in disuso e ad interdire i varchi che consentono un ingresso abusivo.

Sulle stesse aree, infine, il Prefetto istituirà con ordinanza una zona a vigilanza rafforzata, per fornire alle Forze di Polizia e alla Polizia Municipale lo strumento dell’allontanamento di persone con precedenti per reati contro la persona, contro il patrimonio e di spaccio di stupefacenti, e che rappresentino un pericolo per l’ordine e la sicurezza pubblica.

Redazione

Leggi tutte le notizie di HUMANITAS ›

Humanitas, da 25 anni per la tua salute

Da 25 anni, Humanitas è presente a Torino con Humanitas Cellini, Humanitas Gradenigo, le Cliniche Fornaca e Sedes Sapientiae e i centri Humanitas Medical Care Lingotto, Principe Oddone e San Luca.

Una rete integrata che conta sull’impegno quotidiano di oltre 2.300 professionisti - tra medici, infermieri, tecnici, staff - per garantire percorsi di cura completi, dalla prevenzione alla cura.

Strutture con differenti identità, ma valori comuni: multidisciplinarietà, qualità clinica, innovazione, tecnologia e attenzione alla persona.

Humanitas Gradenigo, nel cuore della città e con una solida tradizione ambulatoriale e chirurgica, è un punto di riferimento per l’Oncologia e l’Emergenza-urgenza con oltre 40.000 accessi all’anno in Pronto Soccorso.

Humanitas Cellini è una clinica polispecialistica con una forte anima ortopedica, riconosciuta per le sue eccellenze in ambito diagnostico, vascolare e urologico.

Clinica Fornaca, sinonimo di qualità e comfort nel centro di Torino: un moderno centro diagnostico, percorsi di prevenzione personalizzati, i migliori Specialisti e tecniche chirurgiche di avanguardia.

Clinica Sedes Sapientiae, con i suoi cento anni di storia, unisce una lunga tradizione chirurgica e l’eccellenza di centri specialistici innovativi.

Humanitas Medical Care è la rete di centri medici in punti nevralgici della città. Centri prelievi, ma anche percorsi di prevenzione personalizzati che si avvalgono degli ospedali Humanitas del territorio per una completa continuità di cura.

In questa rubrica, gli specialisti Humanitas vi accompagneranno con consigli di prevenzione, novità sulle ultime tecnologie e servizi e appuntamenti dedicati al pubblico. 

Direzione Sanitaria
Humanitas Cellini e Humanitas Medical Care Lingotto: professor Roberto Russo
Humanitas Gradenigo: dottoressa Morena Martinese
Clinica Fornaca e Humanitas Medical Care Principe Oddone: dottoressa Renata Ranieri
Clinica Sedes Sapientiae: dottor Roberto Arione
Humanitas Medical Care San Luca: dottoressa Maristella Basso, direttore tecnico ambulatoriale

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium