Regione | 04 settembre 2025, 11:03

Atl Piemonte: Bongioanni rassicura su fondi e pagamenti, +10% grazie al Funt

L’assessore: “Pagamenti predisposti, governance Atl deve essere oculata”

L’assessore regionale Paolo Bongioanni

L’assessore regionale Paolo Bongioanni

Il tema dei bilanci delle Agenzie Turistiche Locali (Atl) piemontesi torna al centro dell’attenzione dopo le dichiarazioni del consigliere regionale Daniele Valle, secondo cui gli enti non sarebbero in grado di pagare gli stipendi dei dipendenti per mancati contributi della Regione 2024 e 2025.

A intervenire è l’assessore regionale al Commercio, Turismo, Agricoltura e Cibo, Sport e Post-olimpico, Caccia e Pesca e Parchi, Paolo Bongioanni, che rassicura sulla situazione delle Atl: "Abbiamo messo in sicurezza le risorse, scongiurando un taglio di 300mila euro rispetto al 2024, e integrando ulteriormente gli stanziamenti con il Fondo Unico Nazionale Turismo (Funt), raggiungendo un incremento del 10%. A breve presenteremo anche le nuove risorse destinate al turismo accessibile".

L’assessore spiega che la differenza tra stanziamenti, liquidazioni ed erogazioni è spesso fraintesa: "La Giunta stanzia i fondi, il mio assessorato predispone gli atti di liquidazione e la ragioneria regionale procede al pagamento. Gli atti per il milione e mezzo di euro destinato alle sei Atl piemontesi sono stati già predisposti il 7 luglio".

Bongioanni invita inoltre i presidenti e i direttori delle Atl a gestire con oculatezza le risorse e a rispettare la governance prevista dalla Legge Madia, ricordando la propria esperienza di 21 anni come direttore di Atl, durante i quali non si sono mai verificati problemi analoghi.

L’assessore conclude sottolineando l’importanza del coordinamento: "Ora il coordinamento c’è. Se i bilanci sono gestiti correttamente, anche eventuali ritardi fisiologici nella macchina pubblica non ne compromettono l’operatività. Invito il consigliere Valle a confrontarsi direttamente in assessorato, per parlare di promozione turistica in modo informato".

Redazione

Leggi tutte le notizie di HUMANITAS ›

Humanitas, da 25 anni per la tua salute

Da 25 anni, Humanitas è presente a Torino con Humanitas Cellini, Humanitas Gradenigo, le Cliniche Fornaca e Sedes Sapientiae e i centri Humanitas Medical Care Lingotto, Principe Oddone e San Luca.

Una rete integrata che conta sull’impegno quotidiano di oltre 2.300 professionisti - tra medici, infermieri, tecnici, staff - per garantire percorsi di cura completi, dalla prevenzione alla cura.

Strutture con differenti identità, ma valori comuni: multidisciplinarietà, qualità clinica, innovazione, tecnologia e attenzione alla persona.

Humanitas Gradenigo, nel cuore della città e con una solida tradizione ambulatoriale e chirurgica, è un punto di riferimento per l’Oncologia e l’Emergenza-urgenza con oltre 40.000 accessi all’anno in Pronto Soccorso.

Humanitas Cellini è una clinica polispecialistica con una forte anima ortopedica, riconosciuta per le sue eccellenze in ambito diagnostico, vascolare e urologico.

Clinica Fornaca, sinonimo di qualità e comfort nel centro di Torino: un moderno centro diagnostico, percorsi di prevenzione personalizzati, i migliori Specialisti e tecniche chirurgiche di avanguardia.

Clinica Sedes Sapientiae, con i suoi cento anni di storia, unisce una lunga tradizione chirurgica e l’eccellenza di centri specialistici innovativi.

Humanitas Medical Care è la rete di centri medici in punti nevralgici della città. Centri prelievi, ma anche percorsi di prevenzione personalizzati che si avvalgono degli ospedali Humanitas del territorio per una completa continuità di cura.

In questa rubrica, gli specialisti Humanitas vi accompagneranno con consigli di prevenzione, novità sulle ultime tecnologie e servizi e appuntamenti dedicati al pubblico. 

Direzione Sanitaria
Humanitas Cellini e Humanitas Medical Care Lingotto: professor Roberto Russo
Humanitas Gradenigo: dottoressa Morena Martinese
Clinica Fornaca e Humanitas Medical Care Principe Oddone: dottoressa Renata Ranieri
Clinica Sedes Sapientiae: dottor Roberto Arione
Humanitas Medical Care San Luca: dottoressa Maristella Basso, direttore tecnico ambulatoriale

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium