Cronaca | 05 settembre 2025, 09:08

Portiere 13enne picchiato da un papà avversario: dopo la squalifica di un anno si chiudono le porte di Coverciano

Nelle prime ore dopo i fatti, la Nazionale aveva invitato il ragazzo a visitare Casa Azzurri. Ma con la sentenza del giudice sportivo lo scenario sta cambiando

Continua a far discutere la vicenda della rissa sul campo a Collegno

Continua a far discutere la vicenda della rissa sul campo a Collegno

Contrordine. Potrebbero chiudersi le porte di Coverciano per il portiere 13enne del Volpiano Pianese che nei giorni scorsi è stato picchiato dal genitore di un giocatore avversario del Csf Carmagnola, in occasione di un torneo che si disputava a Collegno

A far cambiare idea ai vertici della Nazionale di calcio italiana, infatti, potrebbe contribuire - secondo quanto riporta questa mattina la Gazzetta dello Sport - la diffusione del video degli incidenti a fine partita che si è diffuso nelle scorse ore sui social e soprattutto la squalifica di un anno che è stata comminata al ragazzo con l'accusa di aver acceso gli animi dopo il fischio finale. Il tutto, prima che la situazione degenerasse con l'ingresso dell'adulto sul campo del Paradiso Collegno.

Questione di opportunità, insomma, man mano che si vanno chiarendo dinamiche e responsabilità di quanto accaduto. Mentre nelle prime ore dopo la notizia del ragazzo finito all'ospedale erano stati in tanti i calciatori di primissimo piano che avevano mandato messaggi di solidarietà e vicinanza al 13enne. Proprio come Gigio Donnarumma, suo "collega" di ruolo in maglia azzurra (e ora al Manchester City) che lo aveva invitato a Casa Azzurri, ma lo stesso Gigi Buffon si era fatto vivo, in qualità di capodelegazione della Nazionale. E, con loro, molti altri campioni (ex o in attività).

Ora che il giudice sportivo gli ha però vietato l'accesso ai campi di gioco fino al prossimo mese di settembre, anche le porte di Coverciano rimarranno chiuse.

redazione

Leggi tutte le notizie di E POE...SIA! ›

Johanna Finocchiaro

Buongiorno, Good morning, Bonjour, Buenos Días, Namasté!
Sono Johanna. Classe 1990, nata a Torino, appassionata di musica, viaggi, lingue straniere e poesia. Già, POESIA.
Scrivo sin dalla tenera età (mi sono innamorata di lei al nostro primo incontro, alle scuole elementari) e leggo, leggo tanto, sempre e ovunque. La mia massima fonte d'ispirazione è la natura e l'arte sua complice: mi conquistano l'immediatezza, la forza comunicativa, la varietà di forme e concetti espressi, la contraddizione.
Viaggiando ho compreso quanto il mondo sia immenso, dinamico ed io piccola. Mi ci sono adattata, pian piano, stravolgendo i piani e spostando i limiti. Oggi, continuo ad essere curiosa. E gioiosa. Mi occupo di divulgazione culturale e ho all'attivo quattro pubblicazioni: Clic (L'Erudita Editore), Ramificare (Eretica Edizioni), Specchi (Scrivere Poesia Edizioni), L'Atto versato (Edizioni Il Cuscino di Stelle). Obiettivo primario: sostenere una cultura consapevole, socialmente impegnata.
Mi trovate anche su Wikipoesia!

E POE...SIA!
Questa rubrica nasce sotto una buona stella o così mi piace pensare; si propone, con determinazione, di avvicinare il lettore a un genere letterario incompreso quanto testardo: la poesia.
Perché no!? Perché non recuperarla dal cassetto, vestirla con abiti nuovi, freschi, darle una possibilità? La possibilità di emozionarci, semplicemente questo: riflettere, sentire qualcosa, qualsiasi cosa, con e grazie a Lei.
Allontaniamoci dall'impostazione scolastica e dall'“analisi del testo”, lasciando spazio, invece, all'analisi del SENSO. Senso che sta per ragione e sensazione insieme. Impariamo a cercare la domanda, prima della risposta. E accendiamo il pensiero, tra racconti e storie positive che vado scovando per il mondo. Che dite, ci lanciamo nel viaggio? Al trasporto provvedo io!

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium