Viabilità e trasporti | 05 settembre 2025, 09:52

Dissuasori in cemento contro la sosta selvaggia a Torre Pellice

Installati venticinque blocchi per liberare strade e agevolare i mezzi di soccorso

I nuovi dissuasori

I nuovi dissuasori

Sono venticinque in tutto i dissuasori gialli in cemento apparsi mercoledì 3 settembre a Torre Pellice per contrastare il fenomeno del parcheggio selvaggio in paese.

“Siamo intervenuti a seguito delle segnalazioni dei cittadini che spesso si trovavano in difficoltà a muoversi in auto in determinate zone e tenendo conto dei problemi periodicamente riscontrati dai mezzi di soccorso, dai camion dei rifiuti e dal pulmino della Cavourese che percorre il centro del paese” spiega la sindaca Maurizia Allisio.

Sono stati posizionati in diverse strade: “Dal confine con San Giovanni fino a via del Molino. Sei sono stati installati davanti alla panetteria il Chicco, perché nonostante gli interventi della Polizia locale, e le molte sanzioni comminate, i clienti continuavano a parcheggiare davanti al negozio creando ingorghi e problemi per la sicurezza stradale”.

Alla decisione di ricorrere ai dissuasori si è giunti dopo aver provato la strada delle sanzioni: “C'erano autisti multati che continuavano, nonostante tutto, a ripetere lo stesso tipo di infrazione. Speriamo in questo modo di riuscire a educare gli automobilisti: si può parcheggiare solo dove ci sono gli stalli segnalati” ribadisce Allisio.

Uno è stato posizionato anche in via Cavour, vicino alla Caserma dei Carabinieri e alcuni lungo la strada Provinciale 161: “In quella zona le criticità maggiori si verificavano vicino alla tabaccheria, spesso le auto erano parcheggiate fuori dagli stalli in modo tale da ostacolare i veicoli che dovevano svoltare in via Pralafera”.

La sindaca risponde anche ad alcune critiche circa l'estetica dei dissuasori: “Delle fioriere avrebbero potuto svolgere la stessa funzione e forse sarebbero state più belle ma questo era ciò che potevamo permetterci di acquistare”.

Elisa Rollino

Leggi tutte le notizie di HUMANITAS ›

Humanitas, da 25 anni per la tua salute

Da 25 anni, Humanitas è presente a Torino con Humanitas Cellini, Humanitas Gradenigo, le Cliniche Fornaca e Sedes Sapientiae e i centri Humanitas Medical Care Lingotto, Principe Oddone e San Luca.

Una rete integrata che conta sull’impegno quotidiano di oltre 2.300 professionisti - tra medici, infermieri, tecnici, staff - per garantire percorsi di cura completi, dalla prevenzione alla cura.

Strutture con differenti identità, ma valori comuni: multidisciplinarietà, qualità clinica, innovazione, tecnologia e attenzione alla persona.

Humanitas Gradenigo, nel cuore della città e con una solida tradizione ambulatoriale e chirurgica, è un punto di riferimento per l’Oncologia e l’Emergenza-urgenza con oltre 40.000 accessi all’anno in Pronto Soccorso.

Humanitas Cellini è una clinica polispecialistica con una forte anima ortopedica, riconosciuta per le sue eccellenze in ambito diagnostico, vascolare e urologico.

Clinica Fornaca, sinonimo di qualità e comfort nel centro di Torino: un moderno centro diagnostico, percorsi di prevenzione personalizzati, i migliori Specialisti e tecniche chirurgiche di avanguardia.

Clinica Sedes Sapientiae, con i suoi cento anni di storia, unisce una lunga tradizione chirurgica e l’eccellenza di centri specialistici innovativi.

Humanitas Medical Care è la rete di centri medici in punti nevralgici della città. Centri prelievi, ma anche percorsi di prevenzione personalizzati che si avvalgono degli ospedali Humanitas del territorio per una completa continuità di cura.

In questa rubrica, gli specialisti Humanitas vi accompagneranno con consigli di prevenzione, novità sulle ultime tecnologie e servizi e appuntamenti dedicati al pubblico. 

Direzione Sanitaria
Humanitas Cellini e Humanitas Medical Care Lingotto: professor Roberto Russo
Humanitas Gradenigo: dottoressa Morena Martinese
Clinica Fornaca e Humanitas Medical Care Principe Oddone: dottoressa Renata Ranieri
Clinica Sedes Sapientiae: dottor Roberto Arione
Humanitas Medical Care San Luca: dottoressa Maristella Basso, direttore tecnico ambulatoriale

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium