Carmagnola | 06 settembre 2025, 08:30

Il Peperone di Carmagnola in mostra al Caat. Giordano: “In tanti lo richiedono, anche fuori Piemonte” [VIDEO]

Parla uno dei grossisti che opera al centro di Grugliasco con l’azienda Tecno G16: “Il nostro ruolo è promuoverlo e trovare il giusto prezzo"

Il Peperone di Carmagnola in mostra al Caat. Giordano: “In tanti lo richiedono, anche fuori Piemonte” [VIDEO]

All’interno della Fiera Nazionale del Peperone prende forma un progetto che guarda lontano, con l’obiettivo di rilanciare in modo coordinato e continuativo l’agroalimentare del Distretto del Cibo Chierese-Carmagnolese. Non si tratta di un’iniziativa estemporanea, ma dell’inizio di un percorso che intende mettere in rete i prodotti tipici, i luoghi e le comunità che li rappresentano, valorizzando l’identità del territorio.

L’iniziativa è frutto della collaborazione tra il Distretto del Cibo, il CAAT – Centro Agroalimentare di Torino, il Consorzio del Peperone di Carmagnola e la Fiera. Al centro, un protocollo d’intesa firmato tra CAAT e Distretto, che punta a rafforzare il legame tra produzione e distribuzione, offrendo nuove vetrine commerciali per i prodotti locali.

A inaugurare questo cammino è il Peperone di Carmagnola, simbolo dell’agricoltura del territorio. Ma il progetto è destinato ad allargarsi: tra i prossimi protagonisti ci saranno l’asparago di Santena, la menta di Pancalieri, la tinca gobba dorata di Poirino e il pomodoro costoluto di Cambiano. Un percorso che coinvolge tutti e trenta i comuni del Distretto e le loro eccellenze.

Fondamentale per la promozione del Peperone di Carmagnola anche il ruolo dei grossisti che operano all’interno del Caat.

 

"Un prodotto che piace ai nostri clienti piemontesi, ma non solo - spiega Fabrizio Giordano della Tecno g16 - Molto richiesto sul mercato in tanti lo cercano. Il nostro ruolo è quello di valorizzarlo il più possibile, passando dal produttore al consumatore, noi ci collochiamo al centro, in una fase di transizione tra il produttore e il rivenditore. Il nostro ruolo è quello di cercare di capire l’andamento più giusto del mercato ogni giorno. Promuovere gli articoli con una bella vetrina è fondamentale: fa il 70%-80% della compravendita.” 


 

Redazione

Leggi tutte le notizie di HUMANITAS ›

Humanitas, da 25 anni per la tua salute

Da 25 anni, Humanitas è presente a Torino con Humanitas Cellini, Humanitas Gradenigo, le Cliniche Fornaca e Sedes Sapientiae e i centri Humanitas Medical Care Lingotto, Principe Oddone e San Luca.

Una rete integrata che conta sull’impegno quotidiano di oltre 2.300 professionisti - tra medici, infermieri, tecnici, staff - per garantire percorsi di cura completi, dalla prevenzione alla cura.

Strutture con differenti identità, ma valori comuni: multidisciplinarietà, qualità clinica, innovazione, tecnologia e attenzione alla persona.

Humanitas Gradenigo, nel cuore della città e con una solida tradizione ambulatoriale e chirurgica, è un punto di riferimento per l’Oncologia e l’Emergenza-urgenza con oltre 40.000 accessi all’anno in Pronto Soccorso.

Humanitas Cellini è una clinica polispecialistica con una forte anima ortopedica, riconosciuta per le sue eccellenze in ambito diagnostico, vascolare e urologico.

Clinica Fornaca, sinonimo di qualità e comfort nel centro di Torino: un moderno centro diagnostico, percorsi di prevenzione personalizzati, i migliori Specialisti e tecniche chirurgiche di avanguardia.

Clinica Sedes Sapientiae, con i suoi cento anni di storia, unisce una lunga tradizione chirurgica e l’eccellenza di centri specialistici innovativi.

Humanitas Medical Care è la rete di centri medici in punti nevralgici della città. Centri prelievi, ma anche percorsi di prevenzione personalizzati che si avvalgono degli ospedali Humanitas del territorio per una completa continuità di cura.

In questa rubrica, gli specialisti Humanitas vi accompagneranno con consigli di prevenzione, novità sulle ultime tecnologie e servizi e appuntamenti dedicati al pubblico. 

Direzione Sanitaria
Humanitas Cellini e Humanitas Medical Care Lingotto: professor Roberto Russo
Humanitas Gradenigo: dottoressa Morena Martinese
Clinica Fornaca e Humanitas Medical Care Principe Oddone: dottoressa Renata Ranieri
Clinica Sedes Sapientiae: dottor Roberto Arione
Humanitas Medical Care San Luca: dottoressa Maristella Basso, direttore tecnico ambulatoriale

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium