Politica | 07 settembre 2025, 14:10

Il Consiglio regionale soddisfatto per il premio “Best Drama” assegnato a 'Quei Piemontesi sul Titanic'

Il presidente Davide Nicco: "Un riconoscimento che conferma che la scelta di scommettere su un progetto originale, legato alla nostra storia, era giusta"

Davide Nicco, presidente del Consiglio regionale del Piemonte

Davide Nicco, presidente del Consiglio regionale del Piemonte

Il Consiglio regionale del Piemonte rende noto con grande soddisfazione che l’opera "Quei Piemontesi sul Titanic", scritta da Pierluca Costa, ha ottenuto il riconoscimento Best Drama agli International Movie Awards.

Il progetto è stato concepito inizialmente come spettacolo teatrale, messo in scena dalla compagnia teatrale Fric-Filo 2 al Teatro Alfieri di Carignano nel dicembre 2024. Successivamente, la stessa opera è stata trasformata in una produzione cinematografica, realizzata su iniziativa di Pierluca Costa.

Il prestigioso festival, dedicato a celebrare il piccolo cinema indipendente, premia ogni anno quei registi e quelle produzioni capaci di emergere per creatività, originalità e qualità artistica, pur operando al di fuori dei grandi circuiti di produzione.

Pierluca Costa, regista carignanese e autore del testo, ha restituito al pubblico la storia dei piemontesi umili — camerieri e lavoratori spinti dal sogno di una vita migliore in America — che persero la vita nell’affondamento del Titanic. Il racconto, prima sul palcoscenico e poi sul grande schermo, ha saputo riportare al centro la dignità e la memoria di quelle esistenze spesso dimenticate.

Il Consiglio regionale del Piemonte aveva concesso il proprio patrocinio all’opera sin dalla sua nascita teatrale, riconoscendone il valore artistico e l’originalità dell’idea. Il premio internazionale conferma oggi la validità di quella scelta e premia la compagnia Fric-Filo 2 e naturalmente Pierluca Costa, autore e regista delle due versioni dell’opera.

Il presidente del Consiglio Davide Nicco ha dichiarato: “Il consiglio regionale del Piemonte è orgoglioso di questo premio: esso conferma che la nostra scelta di scommettere su un progetto originale, legato alla nostra storia, era giusta. Mi complimento con Pierluca Costa e con tutta la compagnia teatrale che ha portato in scena questo progetto, che ancora una volta ha dimostrato il suo talento e la sua vocazione nel teatro e nel cinema indipendente”.

Il presidente ha poi aggiunto: “Questo premio celebra sì, un’opera artistica ma è un tributo alla memoria di persone comuni che osarono sognare un futuro migliore – e che il Piemonte oggi custodisce con orgoglio", conclude Nicco.

comunicazione politica

Leggi tutte le notizie di E POE...SIA! ›

Johanna Finocchiaro

Buongiorno, Good morning, Bonjour, Buenos Días, Namasté!
Sono Johanna. Classe 1990, nata a Torino, appassionata di musica, viaggi, lingue straniere e poesia. Già, POESIA.
Scrivo sin dalla tenera età (mi sono innamorata di lei al nostro primo incontro, alle scuole elementari) e leggo, leggo tanto, sempre e ovunque. La mia massima fonte d'ispirazione è la natura e l'arte sua complice: mi conquistano l'immediatezza, la forza comunicativa, la varietà di forme e concetti espressi, la contraddizione.
Viaggiando ho compreso quanto il mondo sia immenso, dinamico ed io piccola. Mi ci sono adattata, pian piano, stravolgendo i piani e spostando i limiti. Oggi, continuo ad essere curiosa. E gioiosa. Mi occupo di divulgazione culturale e ho all'attivo quattro pubblicazioni: Clic (L'Erudita Editore), Ramificare (Eretica Edizioni), Specchi (Scrivere Poesia Edizioni), L'Atto versato (Edizioni Il Cuscino di Stelle). Obiettivo primario: sostenere una cultura consapevole, socialmente impegnata.
Mi trovate anche su Wikipoesia!

E POE...SIA!
Questa rubrica nasce sotto una buona stella o così mi piace pensare; si propone, con determinazione, di avvicinare il lettore a un genere letterario incompreso quanto testardo: la poesia.
Perché no!? Perché non recuperarla dal cassetto, vestirla con abiti nuovi, freschi, darle una possibilità? La possibilità di emozionarci, semplicemente questo: riflettere, sentire qualcosa, qualsiasi cosa, con e grazie a Lei.
Allontaniamoci dall'impostazione scolastica e dall'“analisi del testo”, lasciando spazio, invece, all'analisi del SENSO. Senso che sta per ragione e sensazione insieme. Impariamo a cercare la domanda, prima della risposta. E accendiamo il pensiero, tra racconti e storie positive che vado scovando per il mondo. Che dite, ci lanciamo nel viaggio? Al trasporto provvedo io!

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium